La dermatite è una malattia infiammatoria ricorrente cronica della pelle con una patogenesi complessa che coinvolge suscettibilità genetica, disfunzione immunologica, barriera epidermica e fattori ambientali. A colloquio con gli esperti Patologie della pelle: cosa è bene sapere “Dermatite non è una diagnosi ma un termine generico che definisce l’infiammazione della pelle, qualsiasi malattia cutanea…
Il diabete, spesso definito “malattia cronica” per la sua complessità, rappresenta una delle principali cause di cecità, amputazioni non traumatiche e insufficienza renale terminale. In Italia, colpisce tra 3,4 e 4 milioni di persone, con costi annuali che superano i 20 miliardi di euro. Nonostante l’invecchiamento della popolazione, le ospedalizzazioni per diabete sono in calo…
Il tema “distribuzione delle terapie”, emerso come cruciale durante la fase pandemica, è un tema attualissimo e molto caldo, tra costi delle risorse impegnate e uno scenario di investimento sulla prossimità dei servizi di erogazione delle cure, previsto dal PNRR e DM77. Il governo nazionale si è attivato inserendo nel documento Legge di Bilancio n.213…
Percorsi essenziali per garantire cure e assistenza adeguate a tutti i pazienti bisognosi di Nutrizione Artificiale Presentata in Toscana, in data odierna, ‘LA CARTA DEI DIRITTI DEI PAZIENTI IN NUTRIZIONE ARTIFICIALE’, nel corso dell’evento promosso da Motore Sanità e da A.N.N.A. – Associazione Nazionale Nutriti Artificialmente, con il patrocinio di ASAND (Associazione Scientifica Alimentazione Nutrizione…
Cosa sono? Quali benefici garantiscono al nostro organismo? Come agiscono? Come si sceglie quello più adatto alle nostre esigenze e a chi bisogna rivolgersi? Per saperne di più ne parliamo con il dottor Antonio Gorini, un medico che ha scelto la mission professionale di mettere al centro la persona nella sua complessità e trovare la…
La soppressione della visita di leva, che veniva effettuata verso il 17-18° anno di età del giovane adolescente, ha portato ad incrementare il gap tra i due sessi. Gli esperti: “Chi è contro l’educazione sessuale nelle scuole di ogni ordine e grado, lavora consciamente o inconsciamente per la pornografia in rete; chi è contro l’educazione…
Ne parliamo con Adelia Lucattini, Psichiatra e Psicoanalista della Società Psicoanalitica Italiana e dell’International Psychoanalytical Association Dottoressa Lucattini, trascorrere giornate ad alta quota implica non solo relax e spensieratezza, ma anche una serie di benefici per la salute. Quali sono i principali? Da un punto di vista fisico, le attività in altitudine, all’aria aperta,…
L’esempio delle Car-t: in tre anni 74 procedure al Policlinico Umberto I. Difficoltà per tutte le regioni, il deficit di bilancio condiziona la governance: serve una riforma Nel Lazio circa il 78 per cento dei pazienti eleggibili riesce ad accedere alle Car-t, terapia innovativa introdotto in clinica da alcuni anni e confermatasi capace di cambiare…
Con il passare degli anni quali sono le problematiche più ricorrenti? Quali consigli per una salute ottimale? Come affrontare la menopausa? Cosa offre la Natura come rimedi? Ne parliamo con il dottor Antonio Gorini, un medico che ha scelto la mission professionale di mettere al centro la persona nella sua complessità e trovare la cura…
L’ingresso del farmaco equivalente nel mercato farmaceutico mondiale rappresenta un fenomeno di grande interesse economico e sociale, con un impatto significativo sulle strategie aziendali e sui comportamenti nella filiera assistenziale. Questi farmaci garantiscono inoltre un’efficacia terapeutica paragonabile ai prodotti di marca, promuovendo la sostenibilità dei sistemi sanitari e liberando risorse per l’innovazione. Gli esperti concordano…
Il presente sito Web di Medicina Regione Lazio utilizza i cookie per memorizzare informazioni sul tuo computer.
Utilizzando il presente sito Web, accetti i termini della nostra Politica sui cookie .