Muore il medico Paolo Spada, il dottore delle “Pillole di ottimismo”

Era diventato celebre durante il Covid per la sua rubrica «Pillole di ottimismo» in cui cercava di infondere ottimismo durante i mesi difficili della pandemia e ponendo fiducia nelle “armi della scienza”. Un contributo importante apprezzato dagli italiani e dalla comunità medica. Un brutto male se l’è portato via, nella notte tra venerdì e sabato,…

Dettagli

Dermatite: Nuove opportunità di cura

La dermatite è una malattia infiammatoria ricorrente cronica della pelle con una patogenesi complessa che coinvolge suscettibilità genetica, disfunzione immunologica, barriera epidermica e fattori ambientali. A colloquio con gli esperti   Patologie della pelle: cosa è bene sapere “Dermatite non è una diagnosi ma un termine generico che definisce l’infiammazione della pelle, qualsiasi malattia cutanea…

Dettagli

Diabete: innovazioni terapeutiche

Il diabete, spesso definito “malattia cronica” per la sua complessità, rappresenta una delle principali cause di cecità, amputazioni non traumatiche e insufficienza renale terminale. In Italia, colpisce tra 3,4 e 4 milioni di persone, con costi annuali che superano i 20 miliardi di euro. Nonostante l’invecchiamento della popolazione, le ospedalizzazioni per diabete sono in calo…

Dettagli

Presentata la Carta dei Diritti dei Pazienti in Nutrizione Artificiale

Percorsi essenziali per garantire cure e assistenza adeguate a tutti i pazienti bisognosi di Nutrizione Artificiale Presentata in Toscana, in data odierna, ‘LA CARTA DEI DIRITTI DEI PAZIENTI IN NUTRIZIONE ARTIFICIALE’, nel corso dell’evento promosso da Motore Sanità e da A.N.N.A. – Associazione Nazionale Nutriti Artificialmente, con il patrocinio di ASAND (Associazione Scientifica Alimentazione Nutrizione…

Dettagli

Vacanze in montagna per il benessere fisico e mentale

Ne parliamo con Adelia Lucattini, Psichiatra e Psicoanalista della Società Psicoanalitica Italiana e dell’International Psychoanalytical Association   Dottoressa Lucattini, trascorrere giornate ad alta quota implica non solo relax e spensieratezza, ma anche una serie di benefici per la salute. Quali sono i principali? Da un punto di vista fisico, le attività in altitudine, all’aria aperta,…

Dettagli

Cancro e malattie rare: Nel Lazio è corsa alle terapie innovative

L’esempio delle Car-t: in tre anni 74 procedure al Policlinico Umberto I. Difficoltà per tutte le regioni, il deficit di bilancio condiziona la governance: serve una riforma   Nel Lazio circa il 78 per cento dei pazienti eleggibili riesce ad accedere alle Car-t, terapia innovativa introdotto in clinica da alcuni anni e confermatasi capace di cambiare…

Dettagli