Ne parliamo con Adelia Lucattini, Psichiatra e Psicoanalista della Società Psicoanalitica Italiana e dell’International Psychoanalytical Association Dottoressa Lucattini, trascorrere giornate ad alta quota implica non solo relax e spensieratezza, ma anche una serie di benefici per la salute. Quali sono i principali? Da un punto di vista fisico, le attività in altitudine, all’aria aperta,…
L’esempio delle Car-t: in tre anni 74 procedure al Policlinico Umberto I. Difficoltà per tutte le regioni, il deficit di bilancio condiziona la governance: serve una riforma Nel Lazio circa il 78 per cento dei pazienti eleggibili riesce ad accedere alle Car-t, terapia innovativa introdotto in clinica da alcuni anni e confermatasi capace di cambiare…
Con il passare degli anni quali sono le problematiche più ricorrenti? Quali consigli per una salute ottimale? Come affrontare la menopausa? Cosa offre la Natura come rimedi? Ne parliamo con il dottor Antonio Gorini, un medico che ha scelto la mission professionale di mettere al centro la persona nella sua complessità e trovare la cura…
L’ingresso del farmaco equivalente nel mercato farmaceutico mondiale rappresenta un fenomeno di grande interesse economico e sociale, con un impatto significativo sulle strategie aziendali e sui comportamenti nella filiera assistenziale. Questi farmaci garantiscono inoltre un’efficacia terapeutica paragonabile ai prodotti di marca, promuovendo la sostenibilità dei sistemi sanitari e liberando risorse per l’innovazione. Gli esperti concordano…
La musica da sempre rappresenta “un mezzo importante” per esprimere le proprie emozioni e per sentirsi connessi con gli altri. In svariati modi, la musica, permette di favorire il benessere psicologico nelle persone, in ogni età. Ecco allora, in questa intervista, alcune delle motivazioni per cui la musica può migliorare il benessere psicologico individuale e…
di Alessandro Cerreoni – Cos’è la fitoterapia? Come si inserisce a livello integrativo nella cura delle più disparate patologie? E’ utile anche in ambito della prevenzione? In che modo un dottore sceglie il fitoterapico più appropriato? Per saperne di più ne parliamo con il dottor Antonio Gorini, un medico che ha scelto la mission professionale…
La salute mentale affronta sfide sia a livello globale sia locale, con impatti significativi sull’individuo e sulla società nel suo complesso. La salute mentale è un pilastro essenziale per il benessere individuale e collettivo, influenzando l’istruzione, il lavoro, l’integrazione sociale e la sicurezza. Tuttavia, gli attuali investimenti non sono all’altezza dei bisogni, creando un crescente…
Medici e Magistrati a confronto al convegno organizzato a Roma da Motore Sanità. Il CePAC diventa un modello nazionale per gestire gli autori di reato con malattie psichiatriche dopo la chiusura degli OPG. Superare le criticità emerse dopo la chiusura degli ospedali psichiatrici giudiziari (Opg), tagliando le liste d’attesa per l’ingresso nelle residenze per l’esecuzione delle…
Ansia, depressione, fobie, difficoltà di concentrazione, insicurezza e insonnia, fobia scolastica, associate all’evitamento delle situazioni sociali quali sport e attività ricreative, sono solo alcune delle conseguenze sulla vita dei ragazzi che soffrono di mal di testa. Il disagio soggettivo appare più accentuato negli adolescenti con emicrania con aura, nonostante, siano talentuosi, desiderosi di studiare e…
L’attacco di panico è un disturbo complesso che provoca delle vere e proprie crisiaccompagnate da sintomi fisici e psichici molto difficili da gestire. Cosa sono gli attacchi di panico Gli attacchi di panico (detti anche crisi di panico) sono episodi di improvvisa ed intensa paura. L’attacco di panico arriva come un fulmine a ciel sereno,…
Il presente sito Web di Medicina Regione Lazio utilizza i cookie per memorizzare informazioni sul tuo computer.
Utilizzando il presente sito Web, accetti i termini della nostra Politica sui cookie .