Scopriamo da vicino cos’è la Medicina Integrata grazie ad un medico che ha la mission professionale di comprendere la persona nella sua complessità e trovare una cura che sia personalizzata e volta a ristabilire uno stato di salute prolungato. Ne parliamo con il dottor Antonio Gorini. Dottor Antonio Gorini, cosa sono la medicina complementare e…
Anche l’Istituto Europeo di Oncologia di Milano partner di Cure51, la techbio company specializzata nell’analisi dei meccanismi biologici alla base dei processi di sopravvivenza di alcuni pazienti affetti da malattie rare, che oggi ha chiuso un round di finanziamento di 15 milioni di euro. Cancro: studiare non le cause ma i meccanismi di sopravvivenza. Cure51…
La solitudine e l’avanzare dell’età, difficile da accettare, spesso provocano conseguenze importanti sulla salute psicofisica, accorciando la durata la vita e procurando un’intensa sofferenza nella popolazione anziana. Le ragioni possono essere molteplici: l’aumentare dei problemi di salute correlati all’età, l’avere avuto lutti importanti tra i propri cari e gli amici, impegni lavorativi che si protraggono…
Era diventato celebre durante il Covid per la sua rubrica «Pillole di ottimismo» in cui cercava di infondere ottimismo durante i mesi difficili della pandemia e ponendo fiducia nelle “armi della scienza”. Un contributo importante apprezzato dagli italiani e dalla comunità medica. Un brutto male se l’è portato via, nella notte tra venerdì e sabato,…
La dermatite è una malattia infiammatoria ricorrente cronica della pelle con una patogenesi complessa che coinvolge suscettibilità genetica, disfunzione immunologica, barriera epidermica e fattori ambientali. A colloquio con gli esperti Patologie della pelle: cosa è bene sapere “Dermatite non è una diagnosi ma un termine generico che definisce l’infiammazione della pelle, qualsiasi malattia cutanea…
Il diabete, spesso definito “malattia cronica” per la sua complessità, rappresenta una delle principali cause di cecità, amputazioni non traumatiche e insufficienza renale terminale. In Italia, colpisce tra 3,4 e 4 milioni di persone, con costi annuali che superano i 20 miliardi di euro. Nonostante l’invecchiamento della popolazione, le ospedalizzazioni per diabete sono in calo…
Il tema “distribuzione delle terapie”, emerso come cruciale durante la fase pandemica, è un tema attualissimo e molto caldo, tra costi delle risorse impegnate e uno scenario di investimento sulla prossimità dei servizi di erogazione delle cure, previsto dal PNRR e DM77. Il governo nazionale si è attivato inserendo nel documento Legge di Bilancio n.213…
Percorsi essenziali per garantire cure e assistenza adeguate a tutti i pazienti bisognosi di Nutrizione Artificiale Presentata in Toscana, in data odierna, ‘LA CARTA DEI DIRITTI DEI PAZIENTI IN NUTRIZIONE ARTIFICIALE’, nel corso dell’evento promosso da Motore Sanità e da A.N.N.A. – Associazione Nazionale Nutriti Artificialmente, con il patrocinio di ASAND (Associazione Scientifica Alimentazione Nutrizione…
Cosa sono? Quali benefici garantiscono al nostro organismo? Come agiscono? Come si sceglie quello più adatto alle nostre esigenze e a chi bisogna rivolgersi? Per saperne di più ne parliamo con il dottor Antonio Gorini, un medico che ha scelto la mission professionale di mettere al centro la persona nella sua complessità e trovare la…
La soppressione della visita di leva, che veniva effettuata verso il 17-18° anno di età del giovane adolescente, ha portato ad incrementare il gap tra i due sessi. Gli esperti: “Chi è contro l’educazione sessuale nelle scuole di ogni ordine e grado, lavora consciamente o inconsciamente per la pornografia in rete; chi è contro l’educazione…
Il presente sito Web di Medicina Regione Lazio utilizza i cookie per memorizzare informazioni sul tuo computer.
Utilizzando il presente sito Web, accetti i termini della nostra Politica sui cookie .