Skip to content
info@medicinaregionelazio.it
Facebook page opens in new windowInstagram page opens in new windowYouTube page opens in new window
Medicina Regione Lazio
Medicina Regione LazioMedicina Regione Lazio
  • Home
  • Chi siamo
    • Privacy Policy
  • Streaming
  • Termini e Condizioni
  • Categorie
  • Blog
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
    • Privacy Policy
  • Streaming
  • Termini e Condizioni
  • Categorie
  • Blog
  • Contatti

Categorie attività

You are here:
  1. Home
  2. Categorie attività

PROF. ERCOLE DE MASI – MEDICO GASTROENTEROLOGO

Maggio 17, 2024 2:56 pm
  1. Home
  2. »
  3. Gastroenterologia
  4. »
  5. PROF. ERCOLE DE MASI – MEDICO GASTROENTEROLOGO
Descrizione:

ARGOMENTO: "ALIMENTAZIONE E PREVENZIONE"

Gastroenterologia   Gastroenterologo  
Contact Information
Telefono: 337 809 575
Sito web: Visualizza sito web
Email: ercole.demasi@gmail.com
Video:

SPEAKER:
L'argomento di oggi è importante, la relazione tra alimentazione e prevenzione. Ne abbiamo tante volte sentito parlare dell'importanza dell'alimentazione soprattutto come appunto sistema preventivo per tante patologie anche molto gravi. Oggi andiamo ad esplorarne in particolare due relazioni importanti e lo faremo con un massimo esperto dell'argomento, medico gastroenterologo. È venuto a trovarmi il professor Ercole De Masi. Benvenuto.
DOTTOR ERCOLE DE MASI:
Grazie. Grazie Maria.
SPEAKER:
Grazie mille davvero.
DOTTOR ERCOLE DE MASI:
In effetti il passaggio della prevenzione nell'ambito del tema alimentazione è un passaggio fondamentale perché l'alimentazione rappresenta un momento di importante prevenzione primaria. Essendoci quattro tipi di prevenzione, la primaria è la più importante, quella che non fa venire le malattie.
e quindi sul discorso...
SPEAKER:
Che poi non dovrò curare, quindi è fondamentale. Esatto, risparmio un sacco di cose, risparmio un sacco di soldi. Di salute, di sorrisi, di soldi, certo.
DOTTOR ERCOLE DE MASI:
Comunque l'alimentazione si colloca al primo posto nel tema della prevenzione, che è un tema gigantesco, molto trascurato, purtroppo trascurato nell'ultimo tempo, tanto trascurato che c'è un continuo aumento dell'incidenza dei tumori, e delle patologie cardiovascolari dismetaboliche dall'altra parte, mentre per fortuna c'è un vantaggio sul piano delle guarigioni che ci sono un aumento delle sopravvivenze e delle guarigioni anche in materie e in patologie importanti come quelle del cancro e dei tumori perché i mezzi terapeutici permettono qualcosa di più. In effetti i mezzi terapeutici rientrano nella, se vogliamo chiamarla, prevenzione terziaria, cioè a malattia avvenuta. Però non dobbiamo arrivarsi alla prevenzione terziaria, dobbiamo fermarci al primo livello, al massimo al secondo, cioè alla diagnosi precoce.
SPEAKER:
precoce che è un'altra parola chiave importantissima per la gestione poi di un'eventuale patologia se ci tocca. Ora una cosa poi molto molto vantaggiosa che noi italiani proprio possiamo vantare dal punto di vista dell'alimentazione è una cucina sicuramente ricca ma varia che rientra in quella che viene chiamata la dieta mediterranea abbiamo degli elementi importantissimi.
DOTTOR ERCOLE DE MASI:
Infatti la dieta mediterranea della quale ci riempiamo tutti un po' la bocca non ha tutti tutti i torti di essere considerata così importante perché effettivamente paragonata con le altre diete occidentali o orientali che siano la dieta mediterranea rimane il passaggio vincente Intendendo in dieta mediterranea però un sacco di cose. Specifichiamone alcune importanti. Dall'olio all'alimentazione a tavola, alla compagnia, all'attività fisica che rientra, al movimento che c'è dietro tutto questo spirito preventivo diciamo e positivo. E quindi la dieta mediterranea è comunque vincente migliorabile ma comunque vincente. L'olio, io lo metto sempre al primo posto perché sono ovviamente innamorato dell'olio, ma non è solo quello. Cioè tutte le verdure, tutti gli altri principi, l'attenzione agli zuccheri, via dicendo, sono principi fondamentali sui quali bisogna riflettere, come pure le metodologie di cottura, di cucinazione, di trattamento e cucina. Certo, il cotto, il crudo, tante cose. Sono tante cose da considerare, però la parola di età mediterranea è una parola che va considerata e va insegnata anche perché i giovani a scuola, per esempio, io ho fatto tanto tempo, diciamo così, educazione sanitaria, tra virgolette, nelle scuole.
SPEAKER:
Professore, la ringrazio infinitamente. Grazie a lei, complimenti. Grazie di tuttoDi nuovo un saluto a tutti i nostri ascoltatori.

  • Contact
  • Report
You must be logged in to submit contact form

Send message to moderator

Allergologia 
Anatomia Patologica 
Andrologia 
Angiologia 
Biologia 
Cardiochirurgia 
Cardiologia 
Chirurgia Estetica 
Chirurgia Generale 
Chirurgia Plastica 
Dermatologia 
Diabetologia 
Diagnostica 
Dietologia 
Ematologia 
Endocrinologia 
Epatologia 
Farmacie 
Fisiatria 
Fisioanalisi 
Fisioterapia 
Gastroenterologia 
Gastroenterologo 
Geriatria 
Ginecologia 
Infettivologia 
Medicina Complementare 
Medicina Del Lavoro 
Medicina dello sport 
Medicina Generale 
Nefrologia 
Neurochirurgia 
Neurologia 
Oculistica 
Odontoiatria 
Odontotecnico 
Omeopatia 
Oncologia 
Ortopedia 
Osteopatia e fisioterapia 
Ostetricia e ginecologia 
Otorinolaringoiatria 
Pediatria 
Podologia 
Proctologia 
Psichiatria 
Psicologia / Psicoterapia 
Radiologia 
Reumatologia 
Scienza della nutrizione 
Urologia 
Venerologo 
Veterinaria 
Vulnologia 
Chirurgia 
Chirurgia oncologica 
Chirurgia ortopedica 
Chirurgia vascolare 
Foniatria 
Logopedia 
Medicina interna 
Medico estetico 
Neuropsichiatra Infantile 
Ortottistica 
Agopuntura 
Senologia 
Anestesia 
Cardiologia 
Chinesiologia 
Chirurgia pediatrica 
Chirurgia toracica 
Diagnostica per immagini 
Igienista dentale 
Medicina legale 
Medicina Chirurgica 
Microchirurgia 
Nutrizionista 
Pedagogia 
Genetica 
Naturopatia 
Senologia 
Urologia 
Biongegneria e biomeccanica 
Biologia 
Chirurgia Epatobiliare 
Consulenza pediatrica del sonno 
Dentista 
Dietologia 
Immunologia 
Manager sanitario 
Medicina del lavoro 
Medico di famiglia 
Neuropsicometria 
Osteoporosi 
Ozonoterapia 
Pediatria 
Scienza dell'alimentazione 
Categorie:
Allergologia 
Anatomia Patologica 
Andrologia 
Angiologia 
Biologia 
Cardiochirurgia 
Cardiologia 
Chirurgia Estetica 
Chirurgia Generale 
Chirurgia Plastica 
Dermatologia 
Diabetologia 
Diagnostica 
Dietologia 
Ematologia 
Endocrinologia 
Epatologia 
Farmacie 
Fisiatria 
Fisioanalisi 
Fisioterapia 
Gastroenterologia 
Gastroenterologo 
Geriatria 
Ginecologia 
Infettivologia 
Medicina Complementare 
Medicina Del Lavoro 
Medicina dello sport 
Medicina Generale 
Nefrologia 
Neurochirurgia 
Neurologia 
Oculistica 
Odontoiatria 
Odontotecnico 
Omeopatia 
Oncologia 
Ortopedia 
Osteopatia e fisioterapia 
Ostetricia e ginecologia 
Otorinolaringoiatria 
Pediatria 
Podologia 
Proctologia 
Psichiatria 
Psicologia / Psicoterapia 
Radiologia 
Reumatologia 
Scienza della nutrizione 
Urologia 
Venerologo 
Veterinaria 
Vulnologia 
Chirurgia 
Chirurgia oncologica 
Chirurgia ortopedica 
Chirurgia vascolare 
Foniatria 
Logopedia 
Medicina interna 
Medico estetico 
Neuropsichiatra Infantile 
Ortottistica 
Agopuntura 
Senologia 
Anestesia 
Cardiologia 
Chinesiologia 
Chirurgia pediatrica 
Chirurgia toracica 
Diagnostica per immagini 
Igienista dentale 
Medicina legale 
Medicina Chirurgica 
Microchirurgia 
Nutrizionista 
Pedagogia 
Genetica 
Naturopatia 
Senologia 
Urologia 
Biongegneria e biomeccanica 
Biologia 
Chirurgia Epatobiliare 
Consulenza pediatrica del sonno 
Dentista 
Dietologia 
Immunologia 
Manager sanitario 
Medicina del lavoro 
Medico di famiglia 
Neuropsicometria 
Osteoporosi 
Ozonoterapia 
Pediatria 
Scienza dell'alimentazione 
Richiedi informazioni:

    Medicina Regione Lazio
    • Home
    • Chi siamo
      • Privacy Policy
    • Streaming
    • Termini e Condizioni
    • Categorie
    • Blog
    • Contatti
    Main

    2025 © You Social Srl srl P.IVA e C.F. 13970891001 - REA: RM - 1487168 - pec: yousocialsrls@pec.it

    Go to Top
    Il presente sito Web di Medicina Regione Lazio utilizza i cookie per memorizzare informazioni sul tuo computer. Utilizzando il presente sito Web, accetti i termini della nostra Politica sui cookie .