Skip to content
info@medicinaregionelazio.it
Facebook page opens in new windowInstagram page opens in new windowYouTube page opens in new window
Medicina Regione Lazio
Medicina Regione LazioMedicina Regione Lazio
  • Home
  • Chi siamo
    • Privacy Policy
  • Streaming
  • Termini e Condizioni
  • Categorie
  • Blog
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
    • Privacy Policy
  • Streaming
  • Termini e Condizioni
  • Categorie
  • Blog
  • Contatti

Categorie attività

You are here:
  1. Home
  2. Categorie attività

DOTT.SSA RAFFAELLA ERGASTI – MEDICO GINECOLOGO

Maggio 7, 2024 6:16 pm
  1. Home
  2. »
  3. Ginecologia
  4. »
  5. DOTT.SSA RAFFAELLA ERGASTI – MEDICO GINECOLOGO
Descrizione:

ARGOMENTO: HPV

Ginecologia  
Contact Information
Telefono: 3935860248
Video:

SPEAKER:
HPV, o conosciuto meglio come papillomavirus, sicuramente chiunque abbia almeno una figlia femmina ne ha saputo parlare ma anche per se stessa ed è un argomento molto importante che affonda anche molto i suoi concetti in quello di prevenzione che sempre ci piace sottolineare ne parleremo oggi con un medico ginecologo, ovviamente esperto sul tema, la dottoressa Raffaella Ergassi, dottoressa benvenuta
DOTT.SSA RAFFAELLA ERGASSI:
Grazie, salve a tutti e grazie mille per l'invito.
SPEAKER:
Grazie a lei di averlo accettato anche perché appunto argomento importante da sapere. Caldo. Caldo ed importante da sapere. Assolutamente sì.
DOTT.SSA RAFFAELLA ERGASSI:
Sfortunatamente oggi il papilloma virus anche detto HPV rimane l'agente etiologico, quindi la causa, effettivamente poi più diffusa dei tumori della cerviceuterina. Ovviamente non tutti i tumori della cerviceuterina dipendono dal papilloma virus ma la stragrande maggioranza sì e questo virus che è un virus a trasmissione sessuale ne è il responsabile.
SPEAKER:
Esatto e quanto è diffuso questo virus per far capire poi appunto
DOTT.SSA RAFFAELLA ERGASSI:
Ahimè, mi spiace dire che purtroppo è molto diffuso, nel senso che esistono ad oggi più di 150 cepi virali, con rischio differente di provocare poi effettivamente un tumore, ma sono molto molto diffusi e quindi bastano nella maggior parte dei casi dei rapporti sessuali non protetti per venire a contatto con il virus appunto del papilloma.
SPEAKER:
Ed ecco, questa è una cosa da sottolineare, perché il papillomavirus si trasmette a livello sessuale quando il rapporto non è protetto. Ci rivolgiamo ovviamente a tutti coloro che hanno amanti in giro, state attenti, ma soprattutto, e questa è una parte importante, ci rivolgiamo a tutti gli adolescenti.
DOTT.SSA RAFFAELLA ERGASSI:
Assolutamente sì, mi sento di dover puntualizzare una cosa, ovvero che per quanto riguarda la protezione nei rapporti sessuali, sicuramente la protezione meccanica, quindi semplicemente parlando il preservativo, da non è sufficiente a prevenire poi il contatto con il virus. Quindi sicuramente ci dà una grande mano ma potrebbe non essere sufficiente al 100%.
SPEAKER:
Qual è la popolazione più a rischio? Se abbiamo detto che il papillomavirus è un virus a trasmissione sessuale, capiamo bene come purtroppo ad oggi rimanga un tumore che colpisca la popolazione giovane. Quindi sono prevalentemente pazienti in epoca fertile che cominciano ad essere a rischio sin dai loro primi rapporti sessuali
Abbiamo detto che appunto il preservativo è sicuramente necessario ma non è sufficiente tenerci completamente in protezione. Che cos'è che possiamo fare allora?
come invece forma forte di protezione?
DOTT.SSA RAFFAELLA ERGASSI:
Cosa possiamo fare? Possiamo fare sicuramente tante cose. Beh immagino. Sicuramente la prima è cercare di evitare di venire a contatto con il fattore di rischio e per fare questo esiste ad oggi una grandissima innovazione che è il vaccino. Noi abbiamo a disposizione un vaccino che oggi è un vaccino non avalente il che vuol dire che comprende dentro nove cepi. Sono i nove cepi più diffusi potremmo dire di cui due a basso rischio ma gli altri sette tutti ad alto rischio. Ceppi che una volta presi possono dare con più facilità rispetto agli altri un tumore effettivo della cerviceuterina. Il vaccino oggi è fortemente raccomandato nella popolazione molto molto giovane quindi parliamo di bambine e bambini intorno ai 12 anni. Rimane ovviamente disponibile però anche per un target che non si è vaccinato da bambino ma che da grande decide di volerlo fare. Quindi assolutamente un ruolo è quello del vaccino.
SPEAKER:
Allora molto interessante e molto utile questo approfondimento. Io vi rimando alla mail della dottoressa Sergassi per qualunque domanda aggiuntiva pazienti.ergassi@gmail.com Dottoressa, la ringrazio moltissimo. Grazie a voi. L'aspetto per qualche altro approfondimento prossimamente. Va bene. Per ora salutiamo insieme i nostri ascoltatori.

  • Contact
  • Report
You must be logged in to submit contact form

Send message to moderator

Allergologia 
Anatomia Patologica 
Andrologia 
Angiologia 
Biologia 
Cardiochirurgia 
Cardiologia 
Chirurgia Estetica 
Chirurgia Generale 
Chirurgia Plastica 
Dermatologia 
Diabetologia 
Diagnostica 
Dietologia 
Ematologia 
Endocrinologia 
Epatologia 
Farmacie 
Fisiatria 
Fisioanalisi 
Fisioterapia 
Gastroenterologia 
Gastroenterologo 
Geriatria 
Ginecologia 
Infettivologia 
Medicina Complementare 
Medicina Del Lavoro 
Medicina dello sport 
Medicina Generale 
Nefrologia 
Neurochirurgia 
Neurologia 
Oculistica 
Odontoiatria 
Odontotecnico 
Omeopatia 
Oncologia 
Ortopedia 
Osteopatia e fisioterapia 
Ostetricia e ginecologia 
Otorinolaringoiatria 
Pediatria 
Podologia 
Proctologia 
Psichiatria 
Psicologia / Psicoterapia 
Radiologia 
Reumatologia 
Scienza della nutrizione 
Urologia 
Venerologo 
Veterinaria 
Chirurgia 
Vulnologia 
Chirurgia oncologica 
Chirurgia ortopedica 
Chirurgia vascolare 
Foniatria 
Logopedia 
Medicina interna 
Medico estetico 
Neuropsichiatra Infantile 
Ortottistica 
Agopuntura 
Senologia 
Anestesia 
Cardiologia 
Chinesiologia 
Chirurgia pediatrica 
Chirurgia toracica 
Diagnostica per immagini 
Igienista dentale 
Medicina legale 
Medicina Chirurgica 
Microchirurgia 
Nutrizionista 
Pedagogia 
Genetica 
Naturopatia 
Senologia 
Urologia 
Biongegneria e biomeccanica 
Biologia 
Chirurgia Epatobiliare 
Consulenza pediatrica del sonno 
Dentista 
Dietologia 
Immunologia 
Manager sanitario 
Medicina del lavoro 
Medico di famiglia 
Neuropsicometria 
Osteoporosi 
Ozonoterapia 
Pediatria 
Scienza dell'alimentazione 
Categorie:
Allergologia 
Anatomia Patologica 
Andrologia 
Angiologia 
Biologia 
Cardiochirurgia 
Cardiologia 
Chirurgia Estetica 
Chirurgia Generale 
Chirurgia Plastica 
Dermatologia 
Diabetologia 
Diagnostica 
Dietologia 
Ematologia 
Endocrinologia 
Epatologia 
Farmacie 
Fisiatria 
Fisioanalisi 
Fisioterapia 
Gastroenterologia 
Gastroenterologo 
Geriatria 
Ginecologia 
Infettivologia 
Medicina Complementare 
Medicina Del Lavoro 
Medicina dello sport 
Medicina Generale 
Nefrologia 
Neurochirurgia 
Neurologia 
Oculistica 
Odontoiatria 
Odontotecnico 
Omeopatia 
Oncologia 
Ortopedia 
Osteopatia e fisioterapia 
Ostetricia e ginecologia 
Otorinolaringoiatria 
Pediatria 
Podologia 
Proctologia 
Psichiatria 
Psicologia / Psicoterapia 
Radiologia 
Reumatologia 
Scienza della nutrizione 
Urologia 
Venerologo 
Veterinaria 
Chirurgia 
Vulnologia 
Chirurgia oncologica 
Chirurgia ortopedica 
Chirurgia vascolare 
Foniatria 
Logopedia 
Medicina interna 
Medico estetico 
Neuropsichiatra Infantile 
Ortottistica 
Agopuntura 
Senologia 
Anestesia 
Cardiologia 
Chinesiologia 
Chirurgia pediatrica 
Chirurgia toracica 
Diagnostica per immagini 
Igienista dentale 
Medicina legale 
Medicina Chirurgica 
Microchirurgia 
Nutrizionista 
Pedagogia 
Genetica 
Naturopatia 
Senologia 
Urologia 
Biongegneria e biomeccanica 
Biologia 
Chirurgia Epatobiliare 
Consulenza pediatrica del sonno 
Dentista 
Dietologia 
Immunologia 
Manager sanitario 
Medicina del lavoro 
Medico di famiglia 
Neuropsicometria 
Osteoporosi 
Ozonoterapia 
Pediatria 
Scienza dell'alimentazione 
Richiedi informazioni:

    Medicina Regione Lazio
    • Home
    • Chi siamo
      • Privacy Policy
    • Streaming
    • Termini e Condizioni
    • Categorie
    • Blog
    • Contatti
    Main

    2025 © You Social Srl srl P.IVA e C.F. 13970891001 - REA: RM - 1487168 - pec: yousocialsrls@pec.it

    Go to Top
    Il presente sito Web di Medicina Regione Lazio utilizza i cookie per memorizzare informazioni sul tuo computer. Utilizzando il presente sito Web, accetti i termini della nostra Politica sui cookie .