Skip to content
info@medicinaregionelazio.it
Facebook page opens in new windowInstagram page opens in new windowYouTube page opens in new window
Medicina Regione Lazio
Medicina Regione LazioMedicina Regione Lazio
  • Home
  • Chi siamo
    • Privacy Policy
  • Streaming
  • Termini e Condizioni
  • Categorie
  • Blog
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
    • Privacy Policy
  • Streaming
  • Termini e Condizioni
  • Categorie
  • Blog
  • Contatti

Categorie attività

You are here:
  1. Home
  2. Categorie attività

DOTT. FRANCESCO POLSINELLI – GINECOLOGO

Aprile 15, 2024 3:30 pm
  1. Home
  2. »
  3. Ginecologia
  4. »
  5. DOTT. FRANCESCO POLSINELLI – GINECOLOGO
Indirizzo:
Via Giuseppe Ferri 14/B, Roma 03039
Descrizione:

Tecniche di PMA

Ginecologia  
GINECOLOGO   medicinaregionelazio   Tecniche di PMA   PMA  
Contact Information
Telefono: 07766824368
Sito web: Visualizza sito web
Video:

SPEAKER
Un saluto e bentornati a tutti i nostri amici ascoltatori per le nostre rubriche su medicina e salute. Come sempre affrontiamo ogni giorno temi che un po' ci aiutano a fare chiarezza luce su tante tematiche che riguardano la nostra salute e in contemporanea la nostra quotidianità. Oggi parleremo di tecniche di PMA e scopriremo in fretta che sono situazioni che possono riguardare tanti di noi anche se non lo sappiamo. Affronteremo questo tema.
con un medico ovviamente un ginecologo che è venuto a trovarmi vi presento subito il dottor Francesco Polzinelli dottore benvenuto.

DOTT. FRANCESCO POLSINELLI:
Grazie.

SPEAKER
Allora dottore tecniche di PMA che insomma in forma estesa sono procriazione medicalmente assistita quindi siamo nell'ambito della infertilità corretto e della riproduzione e della riproduzione. Allora inquadriamo anzitutto spieghiamo anzitutto il fenomeno.

DOTT. FRANCESCO POLSINELLI:
Dunque, le tecniche di procreazione metricamente assistita costruiscono la terapia della condizione di sterilità. La sterilità è l'incapacità di avere un concepimento per una coppia dopo almeno un anno di rapporti libri e intenzionali.
Nella nostra società questa è una patologia che è diventata emergente per diversi motivi, tanto che riguarda circa il 15% delle coppie.
che è una percentuale molto alta, se ci pensiamo. Molto alta, sì. È molto alta, tanto che ormai una tale patologia è da considerare una malattia sociale che coinvolge tutta la società per i diversi aspetti che coinvolge. Le cause per cui oggi abbiamo queste percentuali così alte di infertilità sono dovute essenzialmente agli stili di vita, al...
all'inquinamento e soprattutto al fatto che la ricerca della prima gravidanza è stata notevolmente procrastinata da esigenze sociali, da esigenze di lavoro, da esigenze di carriera e così via.

SPEAKER:
E questa è un'informazione molto indicativa per i nostri ascoltatori perché è effettivamente vero che se prima 25 anni era normale avere un figlio oggi... Oggi non si cerca un figlio.

DOTT. FRANCESCO POLSINELLI:
No,
è una iettatura se arriva la gravidanza in un'età così pregoce, tanto è che i nostri studi sono sempre più spesso consultati da...
pazienti, quarantenni o ultracuarantenne che hanno raggiunto una bella posizione sociale, hanno trovato finalmente il compagno della loro vita, eccetera, hanno una bella casa, magari una bella macchina, una bella carriera di fronte e cercano gravidanza. E ahimè molto spesso la gravidanza, quella fascia di età, le chance si sono allontanate tanto tanto
e che con le loro possibilità questa gravidanza potrebbe non arrivare mai.

SPEAKER:
Ecco questo un po' ci fa riflettere ovviamente sul mondo che è cambiato perché è un figlio è anche un lusso al giorno d'oggi.

 

DOTT. FRANCESCO POLSINELLI:
Questa è la società occidentale che ci ha comportato tanto benessere ma anche tanto malessere. Tutte le medaglie hanno un rovescio. Esattamente. Il roescio di questo nostro benessere che abbiamo acquisito negli ultimi 50 anni soprattutto ci ha portato anche l'infertilità.

SPEAKER:
Esatto però la medicina in questo un po' ci aiuta perché ci dà qualche ugualmente qualche possibilità.

DOTT. FRANCESCO POLSINELLI:
Ma diciamo che negli ultimi 70 80 anni l'avvento dell'antibiotico per curare le infezioni, l'avvento della chirurgia e della minichirurgia invasiva, l'avvento delle
diciamo così, del profilassi di tante malattie con le vaccinazioni e così via, ha comportato naturalmente un miglioramento nella prevenzione di tutte quelle affezioni che poi comportano questelevità.

SPEAKER:
Certo, però sicuramente i nostri ascoltatori in questo momento stanno aspettando anche una parola di speranza che lei può darci, perché ci sono delle possibilità a seconda, insomma, delle condizioni.

DOTT. FRANCESCO POLSINELLI
Quando una coppia entra dentro
percorso diagnostico diciamo così si aprono due strade una è una strada di una diagnosi di una malattia diciamo così che può essere curata definitivamente quindi ripristinare definitivamente le capacità riproduttive di quella coppia un'altra invece strada è quella in cui queste malattie hanno creato un danno irreversibile che praticamente richiedono l'intervento di tecniche
particolare per risolverla e non è risolvibile in modo definitivo. Queste tecniche si chiamano appunto tecniche di procreazione medicalmente assistita. Esattamente. Le tecniche di procreazione medicalmente assistita sono nata diciamo così in mano ai veterinari prima che dei medici, noi abbiamo mutuato tanto da loro e le prime tecniche umane diciamo così sono nata intorno agli anni 50
negli Stati Uniti con la fecondazione intrauterina con lo spermatozoi donati.

SPEAKER.
Ricordiamo ai nostri ascoltatori che possiamo comunque avere informazioni e trovarle presso il centro STS www.centroSTS.com, abbiamo anche una pagina Facebook e una pagina Instagram Centro STS.
Il centro è in via Giuseppe Ferri 14b03039 a Sora, provincia di Frosinone e abbiamo un numero di telefono 07766824368 per chiedere informazioni. In caso anche una comoda mail info@centrosts.com Dottore, ringrazio davvero tanto, sono sicura che per i nostri ascoltatori sono appunto consigli interessanti.

  • Contact
  • Report
You must be logged in to submit contact form

Send message to moderator

Allergologia 
Anatomia Patologica 
Andrologia 
Angiologia 
Biologia 
Cardiochirurgia 
Cardiologia 
Chirurgia Estetica 
Chirurgia Generale 
Chirurgia Plastica 
Dermatologia 
Diabetologia 
Diagnostica 
Dietologia 
Ematologia 
Endocrinologia 
Epatologia 
Farmacie 
Fisiatria 
Fisioanalisi 
Fisioterapia 
Gastroenterologia 
Gastroenterologo 
Geriatria 
Ginecologia 
Infettivologia 
Medicina Complementare 
Medicina Del Lavoro 
Medicina dello sport 
Medicina Generale 
Nefrologia 
Neurochirurgia 
Neurologia 
Oculistica 
Odontoiatria 
Odontotecnico 
Omeopatia 
Oncologia 
Ortopedia 
Osteopatia e fisioterapia 
Ostetricia e ginecologia 
Otorinolaringoiatria 
Pediatria 
Podologia 
Proctologia 
Psichiatria 
Psicologia / Psicoterapia 
Radiologia 
Reumatologia 
Scienza della nutrizione 
Urologia 
Venerologo 
Veterinaria 
Chirurgia 
Vulnologia 
Chirurgia oncologica 
Chirurgia ortopedica 
Chirurgia vascolare 
Foniatria 
Logopedia 
Medicina interna 
Medico estetico 
Neuropsichiatra Infantile 
Ortottistica 
Senologia 
Agopuntura 
Anestesia 
Cardiologia 
Chinesiologia 
Chirurgia pediatrica 
Chirurgia toracica 
Diagnostica per immagini 
Igienista dentale 
Medicina legale 
Medicina Chirurgica 
Microchirurgia 
Nutrizionista 
Pedagogia 
Genetica 
Naturopatia 
Senologia 
Urologia 
Biongegneria e biomeccanica 
Biologia 
Chirurgia Epatobiliare 
Consulenza pediatrica del sonno 
Dentista 
Dietologia 
Immunologia 
Manager sanitario 
Medicina del lavoro 
Medico di famiglia 
Neuropsicometria 
Osteoporosi 
Ozonoterapia 
Pediatria 
Scienza dell'alimentazione 
Categorie:
Allergologia 
Anatomia Patologica 
Andrologia 
Angiologia 
Biologia 
Cardiochirurgia 
Cardiologia 
Chirurgia Estetica 
Chirurgia Generale 
Chirurgia Plastica 
Dermatologia 
Diabetologia 
Diagnostica 
Dietologia 
Ematologia 
Endocrinologia 
Epatologia 
Farmacie 
Fisiatria 
Fisioanalisi 
Fisioterapia 
Gastroenterologia 
Gastroenterologo 
Geriatria 
Ginecologia 
Infettivologia 
Medicina Complementare 
Medicina Del Lavoro 
Medicina dello sport 
Medicina Generale 
Nefrologia 
Neurochirurgia 
Neurologia 
Oculistica 
Odontoiatria 
Odontotecnico 
Omeopatia 
Oncologia 
Ortopedia 
Osteopatia e fisioterapia 
Ostetricia e ginecologia 
Otorinolaringoiatria 
Pediatria 
Podologia 
Proctologia 
Psichiatria 
Psicologia / Psicoterapia 
Radiologia 
Reumatologia 
Scienza della nutrizione 
Urologia 
Venerologo 
Veterinaria 
Chirurgia 
Vulnologia 
Chirurgia oncologica 
Chirurgia ortopedica 
Chirurgia vascolare 
Foniatria 
Logopedia 
Medicina interna 
Medico estetico 
Neuropsichiatra Infantile 
Ortottistica 
Senologia 
Agopuntura 
Anestesia 
Cardiologia 
Chinesiologia 
Chirurgia pediatrica 
Chirurgia toracica 
Diagnostica per immagini 
Igienista dentale 
Medicina legale 
Medicina Chirurgica 
Microchirurgia 
Nutrizionista 
Pedagogia 
Genetica 
Naturopatia 
Senologia 
Urologia 
Biongegneria e biomeccanica 
Biologia 
Chirurgia Epatobiliare 
Consulenza pediatrica del sonno 
Dentista 
Dietologia 
Immunologia 
Manager sanitario 
Medicina del lavoro 
Medico di famiglia 
Neuropsicometria 
Osteoporosi 
Ozonoterapia 
Pediatria 
Scienza dell'alimentazione 
Richiedi informazioni:

    Medicina Regione Lazio
    • Home
    • Chi siamo
      • Privacy Policy
    • Streaming
    • Termini e Condizioni
    • Categorie
    • Blog
    • Contatti
    Main

    2025 © You Social Srl srl P.IVA e C.F. 13970891001 - REA: RM - 1487168 - pec: yousocialsrls@pec.it

    Go to Top
    Il presente sito Web di Medicina Regione Lazio utilizza i cookie per memorizzare informazioni sul tuo computer. Utilizzando il presente sito Web, accetti i termini della nostra Politica sui cookie .