π£ ππ’π§π§. πππ’π₯πππ’ πππππ‘ππ¦π - π πππππ’ ππππ₯π¨π₯ππ’ π¦π£πππππππ¦π§π ππ‘ π’ππ§πππ π’ππ’πππ π π’ππ§πππ π’π£πππ¦π§πππ
Cosa sono i tumori palpebrali?
I tumori palpebrali sono tumori cutanei che si sviluppano sulla palpebra. Nonostante siano relativamente rari, la loro posizione li rende molto importanti sia dal punto di vista funzionale (per la protezione dell'occhio) che estetico.
Tipi di tumori
La maggior parte dei tumori palpebrali Γ¨ di tipo benigno. Tuttavia, esistono anche molti tumori maligni. Il piΓΉ comune Γ¨ il basalioma, che, contrariamente alla credenza popolare, non Γ¨ un tumore benigno, ma un carcinoma a tutti gli effetti. Sebbene a lenta crescita, Γ¨ un tumore che richiede attenzione medica.
Cause e fattori di rischio
Il principale fattore di rischio per i tumori palpebrali Γ¨ l'esposizione ai raggi ultravioletti, sia dal sole che dalle lampade abbronzanti. Altri fattori includono:
EtΓ : I danni causati dal sole si accumulano nel tempo.
Fototipo chiaro: Le persone con pelle chiara sono piΓΉ a rischio.
Il dottor Albanese sottolinea l'importanza di utilizzare la protezione solare non solo in estate, ma durante tutto l'anno, per prevenire sia i tumori che l'invecchiamento della pelle.
Sintomi e diagnosi
I sintomi di un tumore palpebrale non sono legati a sensazioni, ma a segni visibili. Γ fondamentale l'auto-ispezione. I segnali a cui prestare attenzione includono:
La presenza di piccoli noduli che formano ferite o crosticine che non guariscono.
Sanguinamento frequente della lesione.
Una perdita di ciglia in corrispondenza della lesione.
La diagnosi deve essere effettuata da uno specialista in oftalmoplastica. Spesso la diagnosi Γ¨ clinica (basta un'ispezione della lesione), ma puΓ² essere confermata con una biopsia.
Trattamento e ricostruzione
La rimozione di un tumore palpebrale Γ¨ un intervento delicato che richiede grande competenza da parte del chirurgo. Γ essenziale non solo asportare completamente la massa tumorale, ma anche eseguire una ricostruzione accurata. Questo Γ¨ fondamentale per ripristinare sia la funzione protettiva della palpebra che il suo aspetto estetico, soprattutto nei pazienti piΓΉ giovani. La chirurgia si avvale di tecniche specifiche come innesti, lembi cutanei o chiusure dirette a seconda del caso.
Consiglio finale
Il dottor Albanese consiglia a tutti di usare la protezione solare regolarmente e di osservare attentamente la propria pelle, in particolare se si hanno fattori di rischio. In caso si notino lesioni sospette sulla palpebra, Γ¨ opportuno contattare un medico specialista in oftalmoplastica.
Contatto del Dottor Giorgio Albanese
Per chi desidera approfondire l'argomento o necessita di una consulenza, il Dottor Albanese ha fornito il seguente numero di telefono: 377 57 330 44.