🟣 ππ‘πŽπ…. π„ππ™πŽ πŒπ€π‘πˆπ€ π•πˆππ†πŽπ‹πŽ – πŒπ„πƒπˆπ‚πŽ π‚π‡πˆπ‘π”π‘π†πŽ πŽπ‚π”π‹πˆπ’π“π€

  1. Home
  2. Β»
  3. Oculistica
  4. Β»
  5. 🟣 ππ‘πŽπ…. π„ππ™πŽ πŒπ€π‘πˆπ€ π•πˆππ†πŽπ‹πŽ – πŒπ„πƒπˆπ‚πŽ π‚π‡πˆπ‘π”π‘π†πŽ πŽπ‚π”π‹πˆπ’π“π€
Descrizione:

🟣 π˜Ώπ™„π™Žπ™π™π™π˜½π™„ π™‘π™„π™Žπ™„π™‘π™„ 𝙉𝙀𝙇𝙇'π™€π™π˜Ό' π™‹π™€π˜Ώπ™„π˜Όπ™π™π™„π˜Ύπ˜Ό

πŸ”—Sito Web: www.enzomariavingolo.it

L'Importanza dell'Approccio Preventivo nei Bambini
Il Professor Vingolo sottolinea che l'approccio al bambino deve essere totalmente differente rispetto all'adulto. Un difetto visivo non intercettato precocemente (soprattutto nei primi sei anni di vita) puΓ² avere un "effetto a cascata" e comportare gravi limitazioni da adulto (come l'impossibilitΓ  di prendere la patente o partecipare a concorsi). La prevenzione Γ¨ cruciale.

Gli Step di Visite Oculistiche Consigliate (Programma Nazionale)
Il programma per la prevenzione prevede quattro step cruciali nello sviluppo del bambino:

Prima settimana di vita (effettuata dal neonatologo):

Test del riflesso rosso (pupilla rossa = bambino sta bene; pupilla bianca = problema grave, es. cataratta congenita, retinoblastoma, glaucoma).

Ispezione dell'occhio.

È fondamentale intervenire subito per patologie neonatali gravi come il retinoblastoma (tumore), che se non riconosciuto subito può portare a metastasi e decesso.

Primo anno di vita:

Verificare la presenza di strabismo o difetti di vista gravi che potrebbero impedire lo sviluppo del sistema visivo (portando al cosiddetto occhio pigro o ambliopia).

Visita oculistica con controllo del fondo e visita ortottica per la motilitΓ  oculare e la visione binoculare.

Tre anni:

A questa etΓ  il bambino inizia a collaborare, rendendo possibile una stima piΓΉ precisa del visus e l'eventuale prescrizione di occhiali.

Sei anni (prima dell'inizio della scuola):

Prevenire l'aumento esponenziale di un difetto visivo quando il bambino inizia a sforzare la vista con l'attivitΓ  scolastica.

Visita con l'ortottista e controllo della refrazione.

In assenza di problemi, i controlli successivi dovrebbero essere una volta l'anno. In presenza di difetti visivi, i controlli devono essere piΓΉ frequenti (come le scarpe che diventano strette: l'occhio in crescita ha bisogno di correzioni adeguate, almeno ogni sei mesi).

Difetti Visivi e Malattie piΓΉ Comuni in EtΓ  Pediatrica
Difetti Visivi
Miopia: L'occhio è più lungo, l'immagine arriva sfocata sulla retina, causando uno sforzo che indebolisce l'occhio e ne aumenta l'allungamento. È cruciale correggerla precocemente, non aspettando i segnali a scuola.

NovitΓ : Esistono lenti approvate dal Ministero della Salute come "medicina" per controllare la progressione della miopia, da applicare tra i 4 e i 12 anni.

Astigmatismo e Ipermetropia: Spesso associati. Se c'Γ¨ una differenza significativa tra i due occhi, il cervello tende a penalizzare l'occhio con l'immagine piΓΉ sfocata, portando a occhio pigro (ambliopia) e visione stereoscopica incompleta. Questo puΓ² innescare strabismo o impedire il raggiungimento dei 10/10.

Malattie
Diabete (tipo 1, giovanile): Insorge spesso prima dei 10 anni (talvolta anche a 2-3 anni) a seguito di un evento come l'influenza o il morbillo. Lo squilibrio metabolico puΓ² portare a gravi complicanze e cecitΓ  entro cinque anni. I bambini diabetici devono essere seguiti non solo dal diabetologo, ma anche dall'oculista.

Malattie rare: Come il Daltonismo (che pur non essendo curabile puΓ² essere gestito, aiutando ad esempio il bambino nell'abbinamento dei colori).

Disturbi associati a neurodivergenze: Alcuni bambini con difficoltΓ  neuropsichiatriche sono stati erroneamente considerati dislessici quando in realtΓ  avevano bisogno di occhiali. Anche in presenza di neurodivergenza, vedere bene (10/10) con gli occhiali rende la gestione del bambino piΓΉ semplice.

Conclusione
Il professore ribadisce che i bambini non riconoscono la diminuzione della vista, perché per loro la vista con cui nascono è la norma. È obbligatorio portare i bambini dall'oculista (non dall'ottico) per una visita specialistica associata a una visita ortottica per una diagnosi e una prescrizione attendibile.

 

 

 

Contact Information
Telefono: 3486500312
Video:
You must be logged in to submit contact form

Send message to moderator