π£Β πΏπππΌπππ πππππΌππππ π πβππππππΓ πΏππππΌ πΎππππΌπ½πππΌπππππ πΎππ ππΌ ππΌππππππΌ
1. L'EtΓ Adolescenziale: La Metamorfosi
Periodo Critico di Grandi Cambiamenti: L'adolescenza, stimata intorno ai 10-12 anni, Γ¨ un'epoca di forte maturazione cerebrale che porta a una vera e propria metamorfosi del figlio.
Sviluppo dell'IdentitΓ : Γ un momento fondamentale in cui il giovane costruisce la propria identitΓ , sviluppando nuove consapevolezze accanto alle educazioni ricevute.
Ruolo del Genitore: Conoscere i propri figli Γ¨ il modo migliore per monitorare i cambiamenti e individuare precocemente eventuali segnali critici.
2. I Disagi Giovanili (Disagio Adolescente)
Il termine "disagio giovanile" racchiude diverse difficoltΓ sperimentate dal giovane in etΓ evolutiva, da quelle meno gravi a quelle piΓΉ serie.
Disturbi Mentali in Crescita: Tra le difficoltΓ piΓΉ gravi si annoverano i disturbi mentali (ansia, depressione) e i disturbi del comportamento alimentare, che sono in forte crescita tra giovani e giovanissimi.
Genitori Spaesati: I genitori di fronte a queste problematiche possono sentirsi impotenti o privi degli strumenti necessari per intervenire.
3. I Consigli per i Genitori: Cosa Fare
Il genitore Γ¨ definito come il "primo osservatore" del proprio figlio e ha un ruolo fondamentale:
Stare con i propri figli: Il primo invito Γ¨ quello di stare con loro, dedicando tempo e attenzione.
Osservare i Segnali di Allarme che Perduranano: Bisogna verificare se ci sono segnali che persistono nel tempo e che sono piΓΉ gravi della semplice irritabilitΓ o chiusura temporanea.
Esempi di Segnali Critici: Chiudersi in camera per giorni, non uscire di casa, avere problemi relazionali, non andare piΓΉ a scuola, o non riuscire a integrarsi nel gruppo dei pari.
Evitare il Giudizio: Lo sguardo deve essere attento ma discreto, e il giudizio va assolutamente evitato
Instaurare una Relazione Autentica e Serena: L'importanza del legame Γ¨ fondamentale per instaurare una buona relazione.
Non Proiettare le Proprie AnsietΓ : Il consiglio finale Γ¨ di non proiettare le proprie angosce e ansie sui figli. Bisogna abbandonare il proprio mondo e considerare il figlio come altro da sΓ©, una figura con la propria vita e indipendenza da conoscere
4. Il Ruolo della Scuola e la Rete
La Scuola Γ¨ il Primo Ambiente: La scuola (insieme al gruppo dei pari) Γ¨ il primo ambiente di sperimentazione per il ragazzo, che spesso diventa piΓΉ importante della famiglia.
NecessitΓ di Collaborazione: In caso di difficoltΓ segnalate dagli insegnanti, Γ¨ fondamentale creare una rete tra le istituzioni (famiglia, comunitΓ , scuola) per offrire un supporto stabile ai giovani.
5. Quando Rivolgersi agli Specialisti
GravitΓ e PervasivitΓ : Γ necessario affiancarsi alle figure professionali quando i segnali indicano una certa gravitΓ e le problematiche sono pervasive in diverse aree della vita del giovane.
Collaborazione Senza Giudizio: Il genitore deve segnalare la difficoltΓ senza paura nΓ© giudizio ai professionisti della salute mentale e collaborare, anche per imparare a relazionarsi in modo appropriato col figlio in difficoltΓ .