🟣 𝐃𝐨𝐭𝐭.𝐬𝐬𝐚 𝐋𝐀𝐔𝐑𝐀 π€π‹π„π’π’π€ππƒπ‘πŽππˆ – 𝐌𝐞𝐝𝐒𝐜𝐨 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐒𝐚π₯𝐒𝐬𝐭𝐚 𝐒𝐧 𝐞𝐧𝐝𝐨𝐜𝐫𝐒𝐧𝐨π₯𝐨𝐠𝐒𝐚 𝐞 𝐦𝐚π₯𝐚𝐭𝐭𝐒𝐞 𝐝𝐞π₯ π¦πžπ­πšπ›π¨π₯𝐒𝐬𝐦𝐨

  1. Home
  2. Β»
  3. Endocrinologia
  4. Β»
  5. 🟣 𝐃𝐨𝐭𝐭.𝐬𝐬𝐚 𝐋𝐀𝐔𝐑𝐀 π€π‹π„π’π’π€ππƒπ‘πŽππˆ – 𝐌𝐞𝐝𝐒𝐜𝐨 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐒𝐚π₯𝐒𝐬𝐭𝐚 𝐒𝐧 𝐞𝐧𝐝𝐨𝐜𝐫𝐒𝐧𝐨π₯𝐨𝐠𝐒𝐚 𝐞 𝐦𝐚π₯𝐚𝐭𝐭𝐒𝐞 𝐝𝐞π₯ π¦πžπ­πšπ›π¨π₯𝐒𝐬𝐦𝐨
Descrizione:

🟣 π™ž 𝙣𝙀𝙙π™ͺπ™‘π™ž π™©π™žπ™§π™€π™žπ™™π™šπ™ž

πŸ”— Sito Web: https://lauraalessandroni.it/

In questa intervista con la dottoressa Laura Alessandroni, specialista in endocrinologia e malattie del metabolismo, il focus Γ¨ sui noduli tiroidei.

La dottoressa spiega che l'incidenza dei noduli tiroidei Γ¨ aumentata notevolmente grazie alla maggiore accessibilitΓ  delle ecografie tiroidee, che permettono di individuare anche noduli di piccole dimensioni non palpabili. Contrariamente a quanto si possa pensare, i noduli tiroidei sono per la maggior parte benigni (90-95% dei casi), mentre solo una piccola percentuale (5-10%) puΓ² essere maligna.

Cosa sono i noduli tiroidei? Sono piccole neoformazioni che si sviluppano all'interno della tiroide, una ghiandola situata nella regione anteriore del collo.

Cause e Sintomi:

Esistono predisposizioni genetiche, ma spesso il riscontro Γ¨ sporadico.
I campanelli d'allarme dipendono dalle dimensioni del nodulo e dalla sua eventuale capacitΓ  di produrre ormoni. Noduli piccoli sono spesso scoperti incidentalmente durante ecografie eseguite per altri motivi (es. carotidi).
Noduli di grandi dimensioni possono causare sintomi compressivi come difficoltΓ  a deglutire o tosse persistente.
Prevenzione e Trattamento:

La prevenzione puΓ² essere fatta con la iodoprofilassi, ovvero l'uso di sale arricchito con iodio.
Non tutti i noduli richiedono trattamento; molti sono solo osservati nel tempo.
L'intervento chirurgico Γ¨ necessario se il nodulo Γ¨ molto grande, causa iperfunzione tiroidea, o se l'esito citologico indica malignitΓ  o sospetta malignitΓ . L'operazione puΓ² comportare la rimozione totale o parziale della tiroide.
Diagnostica e Post-Operazione:

La diagnostica si effettua con un'ecografia che puΓ² essere seguita da una biopsia con agoaspirato eco-guidato, procedura che, se eseguita correttamente, Γ¨ poco dolorosa.
L'intervento chirurgico Γ¨ in anestesia generale, ha un basso rischio di complicanze se eseguito da chirurghi esperti in chirurgia endocrina, e richiede una breve degenza ospedaliera.
Dopo l'asportazione totale della tiroide, Γ¨ fondamentale assumere una terapia sostitutiva con ormoni tiroidei per tutta la vita, poichΓ© la tiroide produce ormoni vitali.
La dottoressa raccomanda caldamente l'ecografia al collo come strumento di prevenzione, soprattutto per i bambini, essendo un esame altamente accessibile e senza rischi di radiazioni.

Per maggiori informazioni, Γ¨ possibile visitare il sito web della dottoressa Laura Alessandroni all'indirizzo lauralessandroni.it.

Video:
You must be logged in to submit contact form

Send message to moderator