🟣 𝐃𝐨𝐭𝐭.𝐬𝐬𝐚 π†πˆπ”π‹πˆπ€ π‚πŽπ‚π‚πˆπ€ – ππ’πˆπ‚πŽπ‹πŽπ†π€ 𝐄 ππ’πˆπ‚πŽπ“π„π‘π€ππ„π”π“π€

  1. Home
  2. Β»
  3. Psicologia / Psicoterapia
  4. Β»
  5. 🟣 𝐃𝐨𝐭𝐭.𝐬𝐬𝐚 π†πˆπ”π‹πˆπ€ π‚πŽπ‚π‚πˆπ€ – ππ’πˆπ‚πŽπ‹πŽπ†π€ 𝐄 ππ’πˆπ‚πŽπ“π„π‘π€ππ„π”π“π€
Descrizione:

🟣 π˜Όπ™π™π˜Όπ˜Ύπ˜Ύπ™ƒπ™„ π˜Ώπ™„ π™‹π˜Όπ™‰π™„π˜Ύπ™Š 𝙀 π˜Όπ™‰π™Žπ™„π˜Ό

 

Questa intervista con la Dottoressa Giulia Coccia, psicologa e psicoterapeuta, si concentra sull'ansia e gli attacchi di panico, fenomeni in aumento, soprattutto tra i giovani.

Che cos'Γ¨ l'ansia e l'attacco di panico?
La Dottoressa Coccia definisce l'ansia come un sentimento profondo e pervasivo che invade la persona, rendendola incapace di agire e pensare. L'attacco di panico, invece, Γ¨ un evento sintomatologico molto invalidante e doloroso, paragonabile a un attacco cardiaco, con un picco di intensitΓ  di circa 10 minuti. A seconda della sua intensitΓ  e durata, puΓ² richiedere un intervento farmacologico, esperienziale o colloquiale.

Riconoscere il bisogno di aiuto
È fondamentale accorgersi di aver bisogno di un supporto esterno. I segnali che indicano la necessità di parlare con un professionista emergono quando la situazione diventa così invalidante da impedire lo svolgimento delle attività e dei pensieri quotidiani.
Alcuni esempi di sintomi includono:

Terrore di uscire di casa o di impegnarsi in situazioni sociali.
Paura di intraprendere qualsiasi relazione o dinamica al di fuori della routine.
Sintomi fisici come tremori, palpitazioni, sudorazione e "fame d'aria" (mancanza di respiro con respirazione veloce), che possono essere un preludio a un attacco di panico.
Le cause dell'ansia e degli attacchi di panico
L'ansia Γ¨ spesso il risultato di un accumulo di emozioni non espresse o non elaborate nel tempo. La Dottoressa Coccia paragona questo accumulo a un "serbatoio" di emozioni, che quando straripa, provoca un attacco di panico. Questo spiega perchΓ© molte persone si sorprendono, definendo l'attacco di panico come un "fulmine a ciel sereno", ignorando le emozioni represse.

Nei giovani, questo serbatoio puΓ² riempirsi rapidamente a causa di eventi traumatici che si susseguono. Un esempio significativo Γ¨ la pandemia di COVID-19, che ha portato a un isolamento sociale, generando un divario tra la socialitΓ  parziale vissuta e il confronto con una socialitΓ  "normale", rendendo la gestione molto complessa per i ragazzi.

Gestione e consigli
La gestione degli attacchi di panico Γ¨ possibile e varia a seconda dell'individuo. Alcune persone preferiscono ricentrarsi nella propria intimitΓ  e solitudine, mentre altre necessitano di contatto e vicinanza. La dottoressa consiglia di ascoltare le esigenze della persona colpita dall'attacco di panico. Una volta superato l'attacco, si puΓ² iniziare un lavoro piΓΉ profondo per analizzare le cause scatenanti e le eventuali traumaticitΓ .

Per i genitori, la Dottoressa Coccia sottolinea l'importanza di osservare i propri figli e di spronarli alla relazione e al contatto quando si isolano, passano troppo tempo davanti al computer o non hanno amici. Nutrire e dare spazio alla relazione con un adulto significativo Γ¨ fondamentale per permettere al ragazzo di esprimere liberamente i propri contenuti interni e di liberarsi dall'ansia e dalla "sedentarietΓ  emotiva" tipica di questa

Contact Information
Telefono: 3293940415
Video:
You must be logged in to submit contact form

Send message to moderator