π£ πππΎπππΎππ πΏπ ππππππΌππππΎπΌ
πSito Web: www.vitocontreas.it www.chirurgia.vitocontreas.it
Che cos'Γ¨ l'otoplastica?
L'otoplastica Γ¨ un intervento di chirurgia plastica che serve a correggere le deformazioni dell'orecchio. Nella chirurgia estetica, si riferisce quasi sempre alla correzione delle orecchie a sventola.
Da cosa dipendono le orecchie a sventola?
Le orecchie a sventola sono una condizione congenita. La loro forma dipende da due possibili difetti strutturali, che possono presentarsi da soli o in combinazione:
Conca dell'orecchio: La parte centrale e concava dell'orecchio Γ¨ troppo sporgente.
Antelice: La piega superiore dell'orecchio non si forma correttamente, rimanendo troppo aperta (invece di avere un angolo di circa 30 gradi rispetto al cranio, puΓ² arrivare a 50-60 gradi).
Le tecniche chirurgiche
Esistono diverse tecniche, che variano a seconda del problema da correggere:
Per la conca: Si puΓ² intervenire in modi diversi, incluso l'asportazione di una parte di cartilagine per ridurre la sporgenza.
Per l'antelice: Si lavora per ricreare la piega, chiudendo l'angolo rispetto al cranio.
Combinazione: Spesso, Γ¨ necessario intervenire su entrambi i difetti.
Il chirurgo sconsiglia alcune tecniche meno invasive che potrebbero non essere efficaci a lungo termine, come l'uso di clip in titanio che correggono solo l'antelice, o la semplice rimozione di pelle dietro l'orecchio, che rischia di non dare risultati permanenti.
L'intervento e il post-operatorio
Durata: L'operazione ha una convalescenza. L'orecchio, subito dopo l'intervento, si presenta molto gonfio e livido.
Dolore: Il dolore tende a scomparire dopo 4-5 giorni.
Recupero completo: L'aspetto dell'orecchio torna normale dopo 2-3 settimane. In questo periodo, si consiglia di indossare una fascia sportiva o nascondere le orecchie con i capelli.
Udito: L'intervento non comporta alcuna complicanza sull'udito.
Possibili complicanze
La complicanza piΓΉ comune Γ¨ l'ematoma, che si puΓ² formare dopo l'intervento. Se accade, potrebbe essere necessario tornare in clinica per rimuovere i coaguli di sangue.
Per maggiori informazioni, Γ¨ stato menzionato il sito web del Dottor Vito Kotreas: www.vitokotreas.it.