🟣 πƒπŽπ“π“.𝐒𝐒𝐀 𝐕𝐀𝐍𝐄𝐒𝐒𝐀 πŒπ€π‘π‚π‡π„π“π“πˆ – ππ’πˆπ‚πŽπ‹πŽπ†π€ π‚π‹πˆππˆπ‚π€ 𝐄 π’π‚πŽπ‹π€π’π“πˆπ‚π€, πƒπŽπ‚π„ππ“π„ πƒπˆ ππ’πˆπ‚πŽπ‹πŽπ†πˆπ€ πƒπ„π‹π‹πŽ π’π•πˆπ‹π”πππŽ 𝐄 π…πŽπ‘πŒπ€π“π‘πˆπ‚π„ 𝐏𝐄𝐑 π‹β€™πŽπ‘πˆπ„ππ“π€πŒπ„ππ“πŽ 𝐃𝐄𝐋 πŒπ„π“πŽπƒπŽ πƒπˆ π’π“π”πƒπˆπŽ

  1. Home
  2. Β»
  3. Psicologia / Psicoterapia
  4. Β»
  5. 🟣 πƒπŽπ“π“.𝐒𝐒𝐀 𝐕𝐀𝐍𝐄𝐒𝐒𝐀 πŒπ€π‘π‚π‡π„π“π“πˆ – ππ’πˆπ‚πŽπ‹πŽπ†π€ π‚π‹πˆππˆπ‚π€ 𝐄 π’π‚πŽπ‹π€π’π“πˆπ‚π€, πƒπŽπ‚π„ππ“π„ πƒπˆ ππ’πˆπ‚πŽπ‹πŽπ†πˆπ€ πƒπ„π‹π‹πŽ π’π•πˆπ‹π”πππŽ 𝐄 π…πŽπ‘πŒπ€π“π‘πˆπ‚π„ 𝐏𝐄𝐑 π‹β€™πŽπ‘πˆπ„ππ“π€πŒπ„ππ“πŽ 𝐃𝐄𝐋 πŒπ„π“πŽπƒπŽ πƒπˆ π’π“π”πƒπˆπŽ
Descrizione:

🟣 π™Žπ™Šπ™Žπ™π™€π™‚π™‰π™Š π™‹π™Žπ™„π˜Ύπ™Šπ™‡π™Šπ™‚π™„π˜Ύπ™Š 𝙋𝙀𝙍 π™‡π˜Ό π™‹π™π™€π™‘π™€π™‰π™•π™„π™Šπ™‰π™€ π˜Ώπ™€π™‡π™‡π˜Ό π˜Ώπ™„π™Žπ™‹π™€π™π™Žπ™„π™Šπ™‰π™€ 𝙀 π˜Ώπ™€π™‡π™‡β€™π˜Όπ˜½π˜½π˜Όπ™‰π˜Ώπ™Šπ™‰π™Š π™Žπ˜Ύπ™Šπ™‡π˜Όπ™Žπ™π™„π˜Ύπ™Š

πŸ”—Sito Web: www.psicologavanessamarchetti.it

 

Dispersione vs. Abbandono Scolastico

 

La Dottoressa Marchetti distingue tra due fenomeni principali:

  • Dispersione Scolastica Implicita: Studenti che frequentano la scuola passivamente senza attivare i processi di apprendimento.
  • Dispersione Scolastica Esplicita (Abbandono Scolastico): Studente che interrompe del tutto la frequenza della scuola.

 

Cause Prevalenti

 

Le cause possono essere ricondotte a due macroaree:

  1.  

    Disallineamento Contesto/Sistema

     

    • Disallineamento Scuola-Bisogni Studente: La scuola non riesce a rispondere alle esigenze degli studenti, in particolare alla necessitΓ  di acquisire competenze spendibili nel mondo del lavoro.
    • Questo Γ¨ un motivo per cui i tassi di abbandono sono piΓΉ elevati negli istituti tecnici e professionali.
    • La domanda comune dell'adolescente Γ¨: "A che me serve?" (Qual Γ¨ il senso di ciΓ² che sto facendo?).
  2.  

    Malessere Interiore e Crisi Identitaria

     

    • L'adolescenza Γ¨ per sua natura una crisi identitaria (fase di esplorazione).
    • L'abbandono scolastico puΓ² essere la manifestazione di un malessere interiore (separazione, lutto, evento traumatico) che l'adolescente non riesce a verbalizzare.
    • L'agito di abbandono Γ¨ l'unico modo che l'adolescente ha per essere visto dagli adulti, segnalando un problema e una sofferenza.

 

Il Ruolo della Scuola e del Sostegno Psicologico

 

Per rispondere alla domanda di senso dell'adolescente, l'adulto (o lo sportello d'ascolto psicologico) deve:

Aspetto Descrizione
Validare le CriticitΓ  Ammettere che il disallineamento e le criticitΓ  del sistema scolastico esistono.
Sfruttare gli Aspetti Positivi Sottolineare che la scuola Γ¨ una palestra di vita in cui si sperimenta: socialitΓ  (in un contesto protetto) e l'apprendimento a sottostare alle regole e a gestire la frustrazione (abilitΓ  essenziali nel mondo del lavoro).
Ascensore Sociale Promuovere la consapevolezza che la scuola Γ¨ uno strumento per l'ascensore sociale e che, nonostante tutto, esiste il classismo.
Consapevolezza Emotiva Accompagnare l'adolescente nel legittimare le emozioni (rabbia, paura, tristezza) e nella consapevolezza della connessione tra il vissuto emotivo e l'agito (l'abbandono).

 

La Chiave di Lettura per l'Adulto

 

Il consiglio finale per l'approccio all'adolescente Γ¨:

  • L'adolescente non vuole essere salvato, ma vuole essere visto.
  • I clinici (e gli adulti) devono stare in un bilico tra validazione e distanza:
    • Bisogna validare l'emozione ("Io ti vedo").
    • Bisogna fare attenzione a non colludere con il vissuto emotivo ("io ho sofferto quindi io sono autorizzato a..."), poichΓ© questo non promuove il cambiamento.
    • L'adulto deve saper reggere la propria frustrazione e mantenere la distanza, sapendo che questo atteggiamento Γ¨ terapeutico.
Contact Information
Telefono: 3922969131
Video:
You must be logged in to submit contact form

Send message to moderator