π£ πΌπππππππ π ππΌπππππππ ππππππππΌπππ
Questo Γ¨ un riassunto dell'intervista alla dottoressa Valentina Carusi, immunologa e allergologa, sul tema di allergie e immunodeficienze.
Allergie vs. Immunodeficienze
La dottoressa Carusi spiega che allergie e immunodeficienze sono due condizioni distinte, sebbene entrambe coinvolgano il sistema immunitario.
Allergie: Un'allergia non Γ¨ un abbassamento delle difese immunitarie, ma piuttosto una reazione eccessiva e anomala del sistema immunitario a sostanze innocue. Il sistema immunitario Γ¨ "troppo attivo" e sbaglia bersaglio.
Immunodeficienze: Si manifestano come una carenza delle difese immunitarie e degli anticorpi, lasciando il corpo vulnerabile alle infezioni.
Segnali di Allarme per l'Immunodeficienza
La dottoressa sottolinea che non Γ¨ sempre facile riconoscere un'immunodeficienza. Ammalarsi spesso non Γ¨ di per sΓ© un segnale sufficiente. Il sospetto nasce quando un paziente ha:
Infezioni ricorrenti e gravi, come:
due sinusiti o bronchiti all'anno
una polmonite all'anno
Tali infezioni richiedono spesso l'uso di terapie antibiotiche.
In presenza di questi sintomi, il primo passo Γ¨ un semplice prelievo di sangue per misurare il livello delle difese immunitarie.
Cause e Trattamenti
Le immunodeficienze possono avere diverse origini:
Congenite/Genetiche: Presenti dalla nascita o che si sviluppano in etΓ adulta.
Secondarie: Spesso sono una conseguenza di trattamenti medici, come:
Terapie prolungate con cortisonici (per anni, non solo per qualche settimana).
Trattamenti immunosoppressori per malattie autoimmuni.
Chemioterapie (ad esempio per linfomi), che riducono l'esercito di linfociti del corpo.
Il trattamento principale per le immunodeficienze Γ¨ la terapia sostitutiva con gammaglobuline. Fino a poco tempo fa, veniva somministrata solo per via endovenosa, ma ora Γ¨ disponibile anche la somministrazione sottocutanea a domicilio, che permette al paziente di gestire la terapia in autonomia, migliorando notevolmente la qualitΓ della vita e riducendo il peso psicologico di una malattia cronica.
Fattori che Influenzano il Sistema Immunitario
La dottoressa smentisce alcuni miti e conferma altri fattori che possono influire sulle nostre difese:
Alimentazione: Mangiare cibi sani e non processati Γ¨ fondamentale per il corretto funzionamento del sistema immunitario. Alimenti processati e "cibo spazzatura" non riducono il numero degli anticorpi, ma ne alterano il funzionamento, diminuendo la capacitΓ di sorveglianza contro le infezioni e le patologie oncologiche.
Abuso di antibiotici: Contrariamente a una credenza comune, l'uso eccessivo di antibiotici non causa un'immunodeficienza. Causa invece l'antibiotico-resistenza, rendendo i batteri piΓΉ difficili da combattere in futuro. Questo Γ¨ un "falso mito" da sfatare.