🟣 πƒπŽπ“π“.𝐒𝐒𝐀 𝐒𝐀𝐑𝐀 ππ„π“π‘πŽππˆ – πŒπ„πƒπˆπ‚πŽ ππ’πˆπ‚πŽπ‹πŽπ†πŽ π’ππ„π‚πˆπ€π‹πˆπ™π™π€π“π€ 𝐈𝐍 ππ’πˆπ‚πŽπ‹πŽπ†πˆπ€ π‚π‹πˆππˆπ‚π€

  1. Home
  2. Β»
  3. Psicologia / Psicoterapia
  4. Β»
  5. 🟣 πƒπŽπ“π“.𝐒𝐒𝐀 𝐒𝐀𝐑𝐀 ππ„π“π‘πŽππˆ – πŒπ„πƒπˆπ‚πŽ ππ’πˆπ‚πŽπ‹πŽπ†πŽ π’ππ„π‚πˆπ€π‹πˆπ™π™π€π“π€ 𝐈𝐍 ππ’πˆπ‚πŽπ‹πŽπ†πˆπ€ π‚π‹πˆππˆπ‚π€
Descrizione:

🟣 π™‡β€™π™„π™ˆπ™‹π™Šπ™π™π˜Όπ™‰π™•π˜Ό π˜Ώπ™€π™‡π™‡β€™π˜Όπ™‡π™‡π™€π˜Όπ™‰π™•π˜Ό π™π™€π™π˜Όπ™‹π™€π™π™π™„π˜Ύπ˜Ό 𝙉𝙀𝙇 π™Žπ™π˜Ύπ˜Ύπ™€π™Žπ™Žπ™Š π˜Ώπ™€π™‡π™‡π˜Ό π˜Ύπ™π™π˜Ό

 

L'Importanza dell'Alleanza Terapeutica
In questa puntata di "Medicina Regione Lazio", la dottoressa Sara Petroni, medico psicologo specializzato in psicologia clinica, spiega l'importanza dell'alleanza terapeutica nel successo di un percorso psicologico.

Cos'Γ¨ l'Alleanza Terapeutica?
L'alleanza terapeutica non Γ¨ semplicemente "andare d'accordo" con lo psicologo, ma Γ¨ un concetto molto piΓΉ profondo e complesso. La ricerca ha dimostrato che Γ¨ la variabile piΓΉ determinante per il successo di una cura psicologica, piΓΉ della tecnica o dell'orientamento teorico impiegati. L'alleanza si basa su:

Sospensione del giudizio: Il terapeuta deve astenersi dal giudicare (epochè) il paziente.

Ascolto attivo: Prestare piena attenzione a ciΓ² che il paziente sta comunicando, sia a parole che non.

Empatia: Comprendere e condividere i sentimenti del paziente.

Fiducia e collaborazione: Creare un clima di fiducia e obiettivi condivisi tra paziente e terapeuta.

Come si Costruisce l'Alleanza?
L'alleanza si costruisce "tassello dopo tassello", come una collana di perline. È un processo dinamico che si sviluppa seduta dopo seduta. Si crea un luogo sicuro dove il paziente può sentirsi a proprio agio e a casa, esplorando sé stesso in profondità.

Il Ruolo dell'Alleanza nell'Ipnosi
La dottoressa Petroni usa l'ipnosi nella sua pratica clinica, sfatando il mito dell'ipnosi da spettacolo. L'alleanza terapeutica Γ¨ cruciale per il successo di questa tecnica:

Pre-induzione: La prima parte della seduta Γ¨ dedicata a spiegare al paziente cos'Γ¨ l'ipnosi, rispondere a dubbi e superare pregiudizi. Questo dialogo crea un clima di fiducia.

Autoipnosi: L'ipnosi clinica Γ¨ una autoipnosi. Lo psicologo funge da guida, ma Γ¨ il paziente a scegliere volontariamente di entrare in uno stato di trance per accedere alle proprie risorse interiori. La fiducia nel terapeuta Γ¨ quindi fondamentale affinchΓ© il paziente si senta sicuro di affidarsi a questo processo.

Cosa Succede Quando l'Alleanza si Rompe?
L'alleanza è dinamica e, proprio per questo, può rompersi. Quando accade, non tutto è perduto. Al contrario, il problema può diventare un importante spunto per la crescita. È essenziale dialogare con il paziente per capire dove la fiducia è venuta meno. La ricostruzione dell'alleanza può portare a una comprensione ancora più profonda e a un ulteriore passo avanti nel percorso terapeutico.

Contatti
Per ulteriori informazioni, Γ¨ possibile contattare la dottoressa Sara Petroni all'indirizzo email: psicologa.chiacciola.sarapetroni.it.

Contact Information
Telefono: 3343605703
Video:
You must be logged in to submit contact form

Send message to moderator