🟣 πƒπŽπ“π“.𝐒𝐒𝐀 𝐒𝐀𝐑𝐀 ππ„π‹π‹πˆ – ππ’πˆπ‚πŽπ‹πŽπ†π€ ππ’πˆπ‚πŽπ“π„π‘π€ππ„π”π“π€ π‚πŽπ†ππˆπ“πˆπ•πŽ π‚πŽπŒππŽπ‘π“π€πŒπ„ππ“π€π‹π„ πˆπ’π“π‘π”π“π“πŽπ‘π„ πŒπˆππƒπ…π”π‹ππ„π’π’ ππ”π€π‹πˆπ…πˆπ„πƒΒ π”π‚Β π’π€πΒ πƒπˆπ„π†πŽ

  1. Home
  2. Β»
  3. Psicologia / Psicoterapia
  4. Β»
  5. 🟣 πƒπŽπ“π“.𝐒𝐒𝐀 𝐒𝐀𝐑𝐀 ππ„π‹π‹πˆ – ππ’πˆπ‚πŽπ‹πŽπ†π€ ππ’πˆπ‚πŽπ“π„π‘π€ππ„π”π“π€ π‚πŽπ†ππˆπ“πˆπ•πŽ π‚πŽπŒππŽπ‘π“π€πŒπ„ππ“π€π‹π„ πˆπ’π“π‘π”π“π“πŽπ‘π„ πŒπˆππƒπ…π”π‹ππ„π’π’ ππ”π€π‹πˆπ…πˆπ„πƒΒ π”π‚Β π’π€πΒ πƒπˆπ„π†πŽ
Descrizione:

🟣 𝙄𝙇 π™π™π˜Όπ™π™π˜Όπ™ˆπ™€π™‰π™π™Š π˜Ώπ™€π™‡π™‡π˜Ό π™ˆπ™€π˜Ώπ™„π™π˜Όπ™•π™„π™Šπ™‰π™€ π™ˆπ™„π™‰π˜Ώπ™π™π™‡π™‰π™€π™Žπ™Ž 𝙉𝙀𝙇 π™π™π˜Όπ™π™π˜Όπ™ˆπ™€π™‰π™π™Š π˜Ώπ™€π™‡ π˜Ώπ™Šπ™‡π™Šπ™π™€ π˜Ύπ™π™Šπ™‰π™„π˜Ύπ™Š

Cos'Γ¨ la Meditazione Mindfulness
È una pratica di attenzione e consapevolezza.

Insegna a entrare in contatto e a osservare i pensieri, le emozioni e le sensazioni corporee senza giudizio e senza il desiderio di cambiarle.

Si raggiunge attraverso la meditazione, che viene usata in modo scientifico (laicizzata dalla connotazione spirituale ed esoterica) e applicata in ambito medico e psicologico.

🧠 Come Agisce sul Dolore Cronico
Il dolore cronico Γ¨ mantenuto dal fenomeno della sensibilizzazione centrale, dove il sistema nervoso centrale diventa ipersensibile e iperreattivo.

La mindfulness agisce attenuando questo fenomeno (riducendo l'iperattivitΓ  del sistema nervoso) e modificando il modo in cui il cervello elabora il dolore.

Agisce sulle variabili cognitive (pensieri negativi) e sulle emozioni che amplificano il dolore, creando sofferenza.

Aiuta le persone a connettersi con la sensazione fisica (il dolore Γ¨ composto da sensazione fisica, parte cognitiva ed emozioni), evitando la reazione cognitiva automatica (es. "questo dolore durerΓ  per sempre").

πŸ—“οΈ Il Percorso e i Benefici
Protocollo: Generalmente fa riferimento al protocollo scientificamente validato del Professor Kabat-Zinn, che prevede 8 incontri di circa 2 ore.

Tempo per i benefici: I benefici si iniziano ad avere giΓ  durante il percorso, in particolare dalla metΓ  in poi, e sono piΓΉ efficaci dopo la conclusione.

Impegno richiesto: La persona deve essere sempre disponibile a impegnarsi e a praticare la meditazione quotidiana per almeno 20 minuti al giorno durante gli 8 incontri.

Benefici concreti e scientificamente provati:

Diminuzione della percezione del dolore.

Miglioramento del sonno.

Riduzione dell'ansia e depressione.

Miglioramento della qualitΓ  della vita.

πŸ’Š Mindfulness e Trattamento Farmacologico
La meditazione mindfulness Γ¨ un contributo integrativo e complementare, non sostitutivo, dei farmaci.

Va integrata in un percorso terapeutico completo e multimodale e ne amplifica l'efficacia.

βœ… Su Chi Funziona Meglio
Pazienti con dolore cronico che presentano una forte componente emotiva/di stress (sindrome ansiosa-depressiva).

Pazienti disponibili a impegnarsi nella pratica quotidiana della meditazione.

I maggiori benefici si riscontrano in pazienti con:

Fibromialgia

Vulvodinia

Dolore muscolo-scheletrico

Cefalea ricorsiva

πŸ’‘ Futuro e AccessibilitΓ 
La mindfulness sta giΓ  entrando in pianta stabile nei percorsi di cura del dolore cronico in Italia ed Γ¨ considerata uno dei trattamenti di elezione altrove.

PotrΓ  diventare accessibile a tutti. L'efficacia maggiore si ha in formato di gruppo (la dottoressa Pelli organizza gruppi due volte l'anno).

Contact Information
Telefono: 3470175775
Video:
You must be logged in to submit contact form

Send message to moderator