π£ ππππππππππ πππππ
ππππππ ππππππ
πππ ππ πππ πππππ
πΏππππππ½π πΏπππ'πππππ
I Disturbi dell'Umore: Comprendere, Diagnosticare e Intervenire
L'intervista con la Dottoressa Sarapelli, psicologa e psicoterapeuta cognitivo comportamentale, affronta il tema dei disturbi dell'umore, condizioni che compromettono profondamente la gestione delle emozioni e influenzano negativamente il benessere e la qualitΓ della vita delle persone.
Cosa sono i Disturbi Emotivi?
La Dottoressa Sarapelli spiega che i disturbi emotivi sono caratterizzati da emozioni alterate, sproporzionate o troppo frequenti rispetto al contesto, rendendone la gestione estremamente difficile. Sottolinea come tutte le emozioni siano "positive" nella misura in cui sono messaggeri importanti che comunicano il nostro stato interiore; validarle Γ¨ fondamentale per il benessere emotivo. I disturbi emotivi non sono da confondere con la normale tristezza o demotivazione, ma sono problematiche che causano una sofferenza significativa.
Come si Manifestano i Disturbi dell'Umore
Le forme piΓΉ comuni sono ansia e depressione. La Dottoressa Sarapelli distingue diverse manifestazioni:
Disturbi d'ansia:
Disturbo d'ansia generalizzato: Caratterizzato da preoccupazione e tensione eccessive per eventi futuri e ipotetici.
Disturbo d'ansia sociale: Paura e terrore intensi nei contesti sociali, che possono portare a ritiro e isolamento.
Disturbo da attacchi di panico: Episodi acuti di terrore e paura che travolgono la persona anche fisicamente.
Depressione:
Depressione maggiore: Andamento recidivante con periodi di remissione seguiti da ricadute. I sintomi tipici includono tristezza, perdita di interesse per attivitΓ piacevoli e demotivazione.
Depressioni legate a stili di vita o condizioni di salute: Come la depressione associata a stress cronico o dolore cronico (es. fibromialgia).
L'Influenza della Rete Sociale e Familiare
I rapporti con gli altri giocano un ruolo cruciale. Nel suo lavoro, la Dottoressa Sarapelli coinvolge le famiglie o i partner nel percorso terapeutico attraverso incontri psicoeducativi. Questo aiuta a informare i congiunti su come si manifesta il disturbo e su come possono gestire al meglio la persona affetta, lavorando in modo graduale e collaborativo con il terapeuta.
Interventi Terapeutici Raccomandati
Le linee guida internazionali raccomandano come trattamenti di elezione:
Terapia Cognitivo Comportamentale (CBT): Un approccio terapeutico mirato a modificare i pensieri e i comportamenti disfunzionali.
Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness (MBCT): Questa terapia si Γ¨ dimostrata estremamente efficace, riducendo del 43% gli episodi di ricaduta depressiva, con un'efficacia paragonabile ai farmaci antidepressivi ma senza gli effetti collaterali.
Un Appello al Coraggio: Non Sottovalutare i Sintomi
La Dottoressa Sarapelli lancia un appello importante: Γ¨ fondamentale non sottovalutare i sintomi dei disturbi dell'umore, poichΓ© possono cronicizzarsi e rendere piΓΉ difficile l'intervento se si ritarda troppo. Chiedere aiuto a uno psicoterapeuta Γ¨ un atto di coraggio e forza, non di debolezza. Significa darsi l'obiettivo di capire cosa sta accadendo, dare un significato alle proprie emozioni e imparare strategie per affrontarle.
Contatti della Dottoressa Sarapelli
Per chi desiderasse contattare la Dottoressa Sarapelli:
Email: sarapelli.s@gmail.com