🟣 πƒπŽπ“π“.𝐒𝐒𝐀 ππŽπŒππ„π€ πŒπ€π‘πˆπ€ π‘π€π’πŽ – ππˆπŽπ‹πŽπ†π€ ππ”π“π‘πˆπ™πˆπŽππˆπ’π“π€

  1. Home
  2. Β»
  3. Biologia
  4. Β»
  5. 🟣 πƒπŽπ“π“.𝐒𝐒𝐀 ππŽπŒππ„π€ πŒπ€π‘πˆπ€ π‘π€π’πŽ – ππˆπŽπ‹πŽπ†π€ ππ”π“π‘πˆπ™πˆπŽππˆπ’π“π€
Descrizione:

🟣 π™€π™Žπ™π˜Όπ™π™€ 𝙀 π˜Όπ™‡π™„π™ˆπ™€π™‰π™π˜Όπ™•π™„π™Šπ™‰π™€: 𝙄 π˜Ύπ™Šπ™ˆπ™‹π™Šπ™π™π˜Όπ™ˆπ™€π™‰π™π™„ 𝘼 π™π™„π™Žπ˜Ύπ™ƒπ™„π™Š π˜Ύπ™ƒπ™€ π™‰π™Šπ™‰ π˜Ύπ™Šπ™‰π™Žπ™„π˜Ώπ™€π™π™„π˜Όπ™ˆπ™Š

 

Alimentazione estiva e idratazione
Frutta e verdura di stagione: La natura offre frutti e ortaggi estivi ricchi di acqua e sostanze nutritive, che sono ideali per affrontare il caldo.

Idratazione: La dottoressa sottolinea l'importanza di bere almeno due litri d'acqua al giorno. L'acqua deve essere assunta a piccoli sorsi durante tutta la giornata, non tutta in una volta, e non in quantitΓ  eccessive durante i pasti.

Pasti regolari: È fondamentale non saltare i pasti, in particolare la colazione, che dovrebbe essere a base di alimenti freschi e nutrienti come yogurt, frutta secca, semi e cereali integrali.

Cibi e abitudini da tenere a mente
Gelato: Il gelato puΓ² essere consumato, ma come una merenda, non in sostituzione di un pasto principale, perchΓ© non contiene tutti i nutrienti necessari per un pasto completo.

Insalatone: In estate, sono consigliate insalate ricche, preparate con verdure, frutta, pesce o carne bianca. È preferibile evitare cibi grassi o ultra-processati.

Cibi cotti e conservazione: A causa delle alte temperature, i cibi cotti non devono essere lasciati a temperatura ambiente per lunghi periodi. Il caldo può alterare le proprietà organolettiche e favorire la proliferazione batterica. È essenziale riporre subito gli avanzi in frigorifero.

Cibi ultra-processati: L'uso di cibi ultra-processati deve essere limitato. Questi alimenti subiscono molteplici lavorazioni e contengono spesso additivi, zuccheri e grassi aggiunti. La dottoressa suggerisce di consumarli con moderazione, optando per un approccio basato sull'equilibrio, non sulla proibizione totale.

Contatti della dottoressa: Per qualsiasi domanda, la dottoressa Raso puΓ² essere contattata via email all'indirizzo pompeamariaraso@gmail.com.

 

 

 

 

Contact Information
Telefono: 0776 21466
Video:
You must be logged in to submit contact form

Send message to moderator