Comprendere l'ansia negli adolescenti
La dottoressa Paola Pacchiarotti, psicologa clinica e psicoterapeuta in formazione, ha spiegato che l'ansia Γ¨ un normale stato emotivo caratterizzato dall'anticipazione di una minaccia percepita. Aiuta l'individuo a prepararsi per una situazione e puΓ² anche essere funzionale, permettendo a una persona di essere piΓΉ produttiva e concentrata. L'ansia si manifesta in tre modi principali:
Fisico: Sudorazione, tachicardia, piedi freddi, nervosismo.
Cognitivo: Preoccupazione, sensazione di vuoto mentale.
Comportamentale: Evitamento di situazioni ansiogene.
Tuttavia, l'ansia diventa problematica quando Γ¨ persistente, costante e pervasiva. Quando impedisce a un individuo di usare le proprie strategie di coping e inizia a influenzare negativamente aree della vita come il lavoro, la scuola e le interazioni sociali, Γ¨ considerata disfunzionale.
Perché l'ansia è così comune in adolescenza?
La dottoressa Pacchiarotti ha sottolineato che l'adolescenza è un periodo di cambiamento e transizione significativi dall'infanzia all'età adulta. Questo la rende un momento di grande vulnerabilità , motivo per cui l'ansia è così comune. Una statistica sorprendente che ha menzionato è che un adolescente su cinque mostra livelli di ansia clinicamente significativi.
I principali fattori che contribuiscono all'ansia in questo periodo includono:
Formazione dell'identitΓ : Gli adolescenti si confrontano con domande fondamentali come "Chi sono?" e "Cosa diventerΓ²?". Queste complesse dinamiche intrapsichiche possono generare molta ansia.
L'influenza dei social media: Sebbene i social media non debbano essere demonizzati, possono contribuire all'ansia creando un ambiente di confronto e la pressione di mantenere un'immagine "perfetta", che puΓ² portare a insoddisfazione personale.
Pressioni sociali e accademiche: Il bisogno di adattarsi al gruppo dei pari, che diventa una fonte primaria di valori e ideali, combinato con le pressioni scolastiche e le aspettative della famiglia, puΓ² essere opprimente.
Cambiamenti fisici: Anche i cambiamenti ormonali e fisici associati alla pubertΓ possono causare ansia.
Secondo la dottoressa Pacchiarotti, gli adolescenti spesso si sentono in conflitto tra il desiderio di indipendenza e il bisogno di dipendenza. Vogliono crescere, ma spesso non hanno i mezzi per farlo, il che puΓ² essere spaventoso. Γ una fase di tentativi ed errori, non un percorso lineare, e hanno bisogno di uno spazio sicuro per esplorare e sbagliare.
Come aiutare un adolescente con l'ansia
PuΓ² essere difficile per genitori e tutori riconoscere l'ansia negli adolescenti perchΓ© i sintomi non sono sempre espressi direttamente. Invece di verbalizzare il loro disagio, gli adolescenti possono manifestare le loro difficoltΓ attraverso sintomi fisici o comportamenti, come:
Mal di stomaco o mal di testa.
Assenteismo scolastico.
Isolamento sociale.
IrritabilitΓ , pianto o sbalzi d'umore.
La dottoressa Pacchiarotti ha sottolineato che ogni adolescente Γ¨ unico e manifesterΓ il proprio disagio in un modo del tutto particolare. L'intervista si Γ¨ conclusa con un promemoria sull'importanza per i genitori di essere attenti a questi segnali e offrire supporto.