π£ πΎππππππππ πππΌ πΌπΏπππππΎππππ π ππππππππ
Riassunto: Adolescenti, Conflitto e Genitori (Dott.ssa ππππππ π
πππππ)
La Dott.ssa Ursula Farina affronta il tema dei cambiamenti e dei conflitti che caratterizzano l'adolescenza, fornendo consigli pratici ai genitori.
1. π₯ Origine e Natura del Conflitto
Definizione di Conflitto: Nasce da due esigenze contrapposte, dove una persona vuole una cosa e l'altra ne vuole una completamente diversa.
Il "No" come Scatenante: Nel rapporto genitore-adolescente, il conflitto Γ¨ spesso scatenato dalla difficoltΓ dell'adolescente a tollerare il "no"Β Questo rende la relazione tesa e porta i genitori a non sapere come approcciarsi per paura di sbagliare.
Il "No" Necessario: Γ difficile non dire "no" in alcune situazioni, a volte per proteggere l'adolescente. Il "no" quando Γ¨ importante, deve essere dato
2. π‘οΈ La Famiglia Iperprotettiva e le Emozioni
Esempio di Famiglia Problematicità: Nella famiglia iperprotettiva (spesso con atteggiamento materno), il genitore tende a dire: "lascia, faccio io". L'adolescente si aspetta che il "sì" sia facile, e questo rende il "no" più difficile da tollerare.
Le Emozioni dell'Adolescente: Quando si scontra con il "no" e la frustrazione, l'adolescente prova principalmente:
Rabbia (dalla frustrazione).
Paura.
Dolore.
Reazioni: L'adolescente puΓ² non riuscire a esprimere questa conflittualitΓ , rifugiandosi in camera, esplodendo in rabbia improvvisa, oppure cercando risposte e comprensione nel mondo dei pari.
3. π― Modello Familiare "Democratico Permissivo"
Problematica: Un modello familiare che spesso riscontra problemi Γ¨ quello democratico permissivo.
Caratteristiche: I genitori cercano di essere "amici dei figli" (manca la gerarchia), cercano sempre di motivare e spiegare il "no", e tendono a togliere gli ostacoli ai figli.
L'Effetto Boomerang: In questo contesto, il "no" arriva come un tradimento per l'adolescente, che pensa: "Mi spieghi, mi rendi libero di fare, e poi mi dici no? Sei mio amico e poi mi pugnali alle spalle?".
4. β
 Strategie Corrette per i Genitori
Ristabilire la Gerarchia: Γ fondamentale mantenere la gerarchia e il ruolo genitoriale. Senza ruoli definiti e gerarchia in casa, l'adolescente avrΓ  difficoltΓ  a rispettare l'autoritΓ  fuori (a scuola e nel mondo del lavoro).
Autorevolezza: I genitori devono esercitare autorevolezza e saper dire "no" quando Γ¨ giusto
Spiegare a Posteriori : Se l'adolescente non comprende il "no" nell'immediato, preso dalla rabbia, Γ¨ utile spiegare il motivo del "no" a posteriori, quando le acque si sono calmate.
Crescita: Non esiste un "libretto di istruzione" o un genitore giusto/sbagliato, ma l'interazione. Il "no" ben ponderato aiuta a crescere.

