π£ πΎππππππππ πΎπππππππππππ¨' πΌππππΌπππππ ππΌ ππππΌπππΌ ππΌπππππΌππ
Che cos'Γ¨ la Terapia Familiare?
La terapia familiare Γ¨ un approccio terapeutico che si concentra sulle dinamiche relazionali all'interno di una famiglia. Γ considerata sistemica perchΓ©, attingendo dalla teoria generale dei sistemi di Ludwig von Bertalanffy, vede la famiglia come un'unitΓ unica composta da elementi interdipendenti. Un cambiamento in una parte del sistema (un individuo) influenza l'intero sistema e le sue interazioni. Pertanto, la famiglia Γ¨ vista come un sistema in cui la trasformazione di una persona puΓ² influenzare le dinamiche dell'intera famiglia.
Origini della Terapia Familiare Sistemica
La terapia familiare sistemica ha avuto origine negli Stati Uniti negli anni '40-'50. Una figura chiave Γ¨ Salvador Minuchin, psichiatra argentino e uno dei fondatori della terapia sistemica strutturale. Egli introdusse il concetto di "paziente designato" β colui che porta il sintomo e si assume la sofferenza di tutta la famiglia per mantenerla unita. Minuchin distinse anche i sottosistemi all'interno della famiglia, ciascuno con le proprie regole e confini.
In Italia, il Gruppo di Milano, guidato da Mara Selvini Palazzoli, prese in carico famiglie che manifestavano disturbi psicologici e alimentari come la bulimia e l'anoressia. I loro studi evidenziarono come l'ambiente familiare potesse essere un fattore contribuente allo sviluppo di questi disturbi.
Come Funziona la Terapia Familiare e i Suoi Obiettivi
Quando un paziente cerca aiuto, lo specialista (psicologo o psicoterapeuta) utilizza l'ascolto attivo ed empatico per creare un contesto autentico. Il terapeuta mira a comprendere la storia del paziente e l'eziologia del suo disagio psicologico.
L'obiettivo finale della terapia familiare Γ¨ affrontare i problemi relazionali e facilitare il cambiamento all'interno del sistema familiare, portando a un miglioramento del benessere per tutti i membri.
Chi Beneficia della Terapia Familiare?
I principali beneficiari della terapia familiare sono le famiglie nel loro complesso. Tuttavia, puΓ² essere applicata anche a coppie e individui. Sebbene tradizionalmente focalizzata sull'intera famiglia, nel tempo la terapia familiare si Γ¨ espansa per includere contesti individuali. Affronta vari problemi, tra cui:
Problemi relazionali
Ansia e attacchi di panico
Affrontare malattie significative all'interno della famiglia
Eventi importanti della vita, come il lutto
Pertanto, negli ultimi anni, l'ambito di individui e famiglie che possono beneficiare di questa terapia si Γ¨ notevolmente ampliato. Ad esempio, se un paziente si presenta con depressione, il terapeuta indagherΓ non solo i sintomi individuali ma anche potenziali problemi familiari che potrebbero contribuire alla sua condizione, come una grave malattia in famiglia o problemi relazionali personali.
Consigli per Chi Cerca Aiuto
La dottoressa Gordeva consiglia che, se si prova un disagio o ci si trova in situazioni che non si riesce a comprendere, non si deve aspettare che il problema si aggravi. Γ utile consultare uno specialista della salute mentale non solo per sfogarsi, ma anche per capire sΓ© stessi, le proprie interazioni con la societΓ e le proprie relazioni con gli altri.
Contatti della Dottoressa Olga Gordeva
Per chi fosse interessato a saperne di piΓΉ o a cercare assistenza, la dottoressa Olga Gordeva puΓ² essere contattata ai seguenti recapiti:
Telefono: 320 40 66 766
Email: olga0110.yahoo.it