🟣 πƒπŽπ“π“.𝐒𝐒𝐀 ππˆπ‚πŽπ‹π„ ππ”ππ†π€π‘πŽ – ππ’πˆπ‚πŽπ‹πŽπ†π€, ππ’πˆπ‚πŽπ“π„π‘π€ππ„π”π“π€ 𝐈𝐍 π…πŽπ‘πŒπ€π™πˆπŽππ„ 𝐄 π“π”π“πŽπ‘ 𝐃𝐒𝐀

  1. Home
  2. Β»
  3. Psicologia / Psicoterapia
  4. Β»
  5. 🟣 πƒπŽπ“π“.𝐒𝐒𝐀 ππˆπ‚πŽπ‹π„ ππ”ππ†π€π‘πŽ – ππ’πˆπ‚πŽπ‹πŽπ†π€, ππ’πˆπ‚πŽπ“π„π‘π€ππ„π”π“π€ 𝐈𝐍 π…πŽπ‘πŒπ€π™πˆπŽππ„ 𝐄 π“π”π“πŽπ‘ 𝐃𝐒𝐀
Descrizione:

🟣 𝙄𝙇 π™π™π™Šπ™‡π™Š π˜Ώπ™€π™‡π™‡'π˜Όπ™π™π™Šπ™Žπ™π™„π™ˆπ˜Ό 𝙉𝙀𝙇𝙇'π˜Όπ™‹π™‹π™π™€π™‰π˜Ώπ™„π™ˆπ™€π™‰π™π™Š 𝙋𝙀𝙍 π˜Ύπ™ƒπ™„ π™ƒπ˜Ό π˜Ώπ™„π™Žπ™π™π™π˜½π™„ π™Žπ™‹π™€π˜Ύπ™„π™π™„π˜Ύπ™„ π˜Ώπ™€π™‡π™‡'π˜Όπ™‹π™‹π™π™€π™‰π˜Ώπ™„π™ˆπ™€π™‰π™π™Š (π˜Ώπ™Žπ˜Ό)

 

Definizione di DSA
DSA sta per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (al plurale).

Sono condizioni che rientrano nei disturbi del neurosviluppo e insorgono nella prima infanzia.

Le tre categorie principali di difficoltΓ  riguardano:

Lettura

Scrittura

Calcolo

2. L'Impatto del DSA oltre l'Apprendimento
Il DSA non compromette solo l'area didattica o lavorativa, ma puΓ² intaccare tutte le aree di vita di un individuo (personale e professionale).

La frustrazione di non raggiungere gli stessi risultati dei coetanei mina l'autostima.

Una bassa autostima puΓ² portare a:

Evitamento e isolamento.

Rifiuto delle attivitΓ  scolastiche e sociali.

Comparsa di disturbi come ansia e depressione.

3. I Concetti Basilari
A. Autoefficacia Percepita
È il giudizio che facciamo sulle nostre capacità di eseguire azioni e raggiungere obiettivi.

Una bassa autoefficacia percepita rinforza le difficoltΓ  nell'apprendimento (un "cane che si morde la coda").

B. Impotenza Appresa
È la sensazione di rinuncia che nasce dalla sperimentazione di fallimenti precedenti.

Esempio: L'esperimento con l'anagramma dimostra che, dopo aver fallito in compiti difficili, gli alunni non riescono a risolvere un compito semplice successivo, perchΓ© la frustrazione li porta a rinunciare ad adattare le proprie strategie.

Questo senso di impotenza genera bassa autostima e porta a rinunciare ad affrontare le sfide (non solo accademiche, ma anche sociali) per paura del fallimento.

4. Il Ruolo di Genitori, Famiglia e Istituzioni
Genitori e insegnanti svolgono un ruolo cruciale nel sostenere l'autostima.

Si suggerisce di implementare a livello scolastico gruppi/laboratori per la normalizzazione del disturbo.

Normalizzazione significa aiutare il bambino a capire cos'Γ¨ il DSA e a non sentirsi in difetto o inferiore rispetto agli altri.

5. Consigli Utili
Osservare i segnali precoci (indici di DSA):

Lettura poco fluida o rallentata (scuola primaria).

DifficoltΓ  a scrivere in modo corretto o a eseguire calcoli semplici (scuola primaria).

Segnali nella motricitΓ  o nell'acquisizione del linguaggio (prima della scuola primaria).

Questi segnali sono importanti sia per i genitori che per gli insegnanti.

 

Contact Information
Telefono: 3880588465
Video:
You must be logged in to submit contact form

Send message to moderator