🟣 πƒπŽπ“π“.𝐒𝐒𝐀 ππ€π“π€π‹πˆππ€ π“π”π‚π‚πˆ – ππ’πˆπ‚πŽπ‹πŽπ†π€ 𝐃𝐄𝐋𝐋’𝐄𝐓À π„π•πŽπ‹π”π“πˆπ•π€, ππ’πˆπ‚πŽπ‹πŽπ†π€ π†πˆπ”π‘πˆπƒπˆπ‚π€, ππ’πˆπ‚πŽπ“π„π‘π€ππ„π”π“π€ π’πˆπ’π“π„πŒπˆπ‚πŽ π‘π„π‹π€π™πˆπŽππ€π‹π„ 𝐄 ππ’πˆπ‚πŽπ“π„π‘π€ππ„π”π“π€ 𝐃𝐄𝐋𝐋’𝐄𝐓𝐀 π„π•πŽπ‹π”π“πˆπ•π€ 𝐄 πˆππƒπˆπ•πˆπƒπ”π€π‹π„.

  1. Home
  2. Β»
  3. Psicologia / Psicoterapia
  4. Β»
  5. 🟣 πƒπŽπ“π“.𝐒𝐒𝐀 ππ€π“π€π‹πˆππ€ π“π”π‚π‚πˆ – ππ’πˆπ‚πŽπ‹πŽπ†π€ 𝐃𝐄𝐋𝐋’𝐄𝐓À π„π•πŽπ‹π”π“πˆπ•π€, ππ’πˆπ‚πŽπ‹πŽπ†π€ π†πˆπ”π‘πˆπƒπˆπ‚π€, ππ’πˆπ‚πŽπ“π„π‘π€ππ„π”π“π€ π’πˆπ’π“π„πŒπˆπ‚πŽ π‘π„π‹π€π™πˆπŽππ€π‹π„ 𝐄 ππ’πˆπ‚πŽπ“π„π‘π€ππ„π”π“π€ 𝐃𝐄𝐋𝐋’𝐄𝐓𝐀 π„π•πŽπ‹π”π“πˆπ•π€ 𝐄 πˆππƒπˆπ•πˆπƒπ”π€π‹π„.
Descrizione:

🟣 π™‹π™€π™π˜Ύπ™Šπ™π™Žπ™Š π˜Ώπ™„ π˜Όπ˜Ύπ˜Ύπ™Šπ™ˆπ™‹π˜Όπ™‚π™‰π˜Όπ™ˆπ™€π™‰π™π™Š π™‹π™Žπ™„π˜Ύπ™Šπ™‡π™Šπ™‚π™„π˜Ύπ™Š π˜Όπ™‡π™‡π˜Ό π™‚π™€π™‰π™„π™π™Šπ™π™„π˜Όπ™‡π™„π™Γ€ π˜Όπ˜Ώπ™Šπ™π™π™„π™‘π˜Ό

 

Il percorso di genitorialitΓ  adottiva: prima e dopo l'adozione
Il percorso per diventare genitore adottivo Γ¨ un processo articolato che si svolge in diverse fasi, ognuna con un ruolo specifico per preparare i futuri genitori.

La fase pre-adozione
La prima fase Γ¨ un percorso obbligatorio di formazione che si tiene presso le ASL o altre istituzioni autorizzate. Questo processo ha l'obiettivo di aiutare i candidati genitori a diventare consapevoli delle esigenze di un bambino adottato e di se stessi. Durante questa fase, le coppie si sottopongono a valutazioni e test per mettere in discussione i propri sistemi relazionali.

Il percorso dura circa 4-5 mesi e puΓ² portare all'accettazione o al rifiuto della richiesta di adozione. In questo caso, gli esperti (psicologi, assistenti sociali) non solo valutano, ma aiutano anche le persone a riflettere e a crescere, preparandole a un cambiamento significativo.

La fase post-adozione
Questa è la fase che inizia con l'arrivo del bambino. La dottoressa Tucci la definisce "una danza relazionale" tra la coppia e il bambino, che ha una storia di abbandono, rifiuto e scarsa protezione. È fondamentale che i genitori adottivi abbiano la consapevolezza di non dover cercare la perfezione nel bambino, ma di accogliere la sua storia e le sue ferite.

Ecco i punti chiave per la fase post-adozione:

Accoglienza totale: È necessario creare un clima di sicurezza per aiutare il bambino a ricostruire un rapporto di fiducia con gli adulti.

Gestione delle emozioni: Il genitore deve riconoscere e validare le emozioni del bambino (angoscia, rabbia, paura) e aiutarlo a dar loro un nome. Questo processo Γ¨ fondamentale per la sua crescita emotiva.

Accettazione del passato: La storia del bambino non deve essere nascosta o camuffata. Al contrario, deve essere rivalutata in chiave positiva. Ad esempio, si puΓ² spiegare al bambino che i suoi genitori biologici lo hanno dato in adozione per amore, offrendogli una nuova opportunitΓ  di vita.

Empatia e regolazione: I genitori devono sintonizzarsi con l'empatia sulle emozioni del bambino, capendo che le sue reazioni non sono un attacco personale. Questo permette di tradurre i suoi vissuti e di regolarlo, spiegando cosa Γ¨ giusto e cosa non lo Γ¨.

Lavoro sui "modelli interni": I traumi subiti dal bambino nei primi anni di vita creano dei modelli interni disfunzionali. Se il genitore adottivo riesce a creare un ambiente di fiducia e sicurezza, questi modelli possono essere modificati, portando a una riduzione delle paure e delle ansie.

 

 

Contact Information
Telefono: 3478714646
Video:
You must be logged in to submit contact form

Send message to moderator