🟣 πƒπŽπ“π“.𝐒𝐒𝐀 ππ€πƒπˆπ€ π†π”π€π‘πˆππˆ – ππ„πƒπ€π†πŽπ†πˆπ’π“π€ 𝐄𝐒𝐏𝐄𝐑𝐓𝐀 π‚πŽππ’π”π‹π„ππ“π„ πƒπˆ π‘π„π†πŽπ‹π€π™πˆπŽππ„ 𝐃𝐄𝐋 π’πŽπππŽ πˆππ…π€ππ“πˆπ‹π„

  1. Home
  2. Β»
  3. Pedagogia
  4. Β»
  5. 🟣 πƒπŽπ“π“.𝐒𝐒𝐀 ππ€πƒπˆπ€ π†π”π€π‘πˆππˆ – ππ„πƒπ€π†πŽπ†πˆπ’π“π€ 𝐄𝐒𝐏𝐄𝐑𝐓𝐀 π‚πŽππ’π”π‹π„ππ“π„ πƒπˆ π‘π„π†πŽπ‹π€π™πˆπŽππ„ 𝐃𝐄𝐋 π’πŽπππŽ πˆππ…π€ππ“πˆπ‹π„
Descrizione:

🟣 𝙄𝙇 π™‘π˜Όπ™‰π™π˜Όπ™‚π™‚π™„π™Š π˜Ώπ™€π™‡ π˜Ώπ™Šπ™π™ˆπ™„π™π™€ π™„π™‰π™Žπ™„π™€π™ˆπ™€ π™‡π™€π™‚π˜Όπ™π™Š π˜Όπ™‡π™‡β€™π˜Όπ™‡π™‡π˜Όπ™π™π˜Όπ™ˆπ™€π™‰π™π™Š π™‰π™Šπ™π™π™π™π™‰π™Š 𝙀 π˜Όπ™‡ π™Žπ™Šπ™‰π™‰π™Š

 

Vantaggi del Co-Sleeping nei Primi Anni di Vita
La dottoressa Guarini ha sfatato il timore comune sul dormire con il bambino, sottolineando che, se fatto in sicurezza, il co-sleeping (dormire sullo stesso materasso o molto vicini) nei primi anni di vita offre numerosi vantaggi:

Legame di Attaccamento: Il contatto fisico e la vicinanza costante con la madre permettono al bambino di sperimentare sin da subito un buon legame di attaccamento.

Allattamento Semplificato: È più semplice e comodo per la mamma allattare, poiché il bambino è immediatamente accanto a lei.

Allineamento delle Fasi di Sonno: Le fasi di sonno tra madre e bambino si allineano, permettendo alla mamma di svegliarsi anche pochi minuti prima del bambino e prevenire inevitabili crisi di pianto.

Risposta a Bisogni Emotivi: Il pianto Γ¨ spesso un richiamo legato alla fame, alla sete o al senso di paura (paura dell'estraneo o paura di separazione, che si sperimenta fino al compimento del secondo o terzo anno di vita).

Sviluppo Neurocognitivo: Il bambino puΓ² avere un maggiore sviluppo neurocognitivo, anche grazie a una maggiore capacitΓ  di sviluppare l'ormone della crescita, sentendosi piΓΉ gratificato.

Sinergia Familiare: Il papΓ  puΓ² sostenere la mamma cambiando il pannolino durante i risvegli notturni, creando una fondamentale sinergia nell'intero sistema familiare.

La Sicurezza nel Co-Sleeping
È fondamentale che il co-sleeping avvenga in sicurezza, seguendo le linee guida dell'Organizzazione Mondiale della Sanità:

Posizione del Bambino: Dopo l'allattamento, rimettere il bambino in posizione supina (non prona o laterale).

Ambiente: Mantenere un'adeguata temperatura, che si aggiri intorno ai 22-23 gradi.

Salute della Mamma: La mamma non deve fumare o fare uso di alcol.

Consigli per lo Svezzamento Notturno
Riguardo lo svezzamento notturno collegato all'allattamento, la dottoressa ha precisato che la conclusione dell'allattamento non ha un tempo definito e dipende dalla pressione mentale della madre.

Il consiglio pratico (basato anche sulla sua esperienza personale) per affrontare questo delicato processo con serenitΓ  Γ¨:

Cambiare Setting (Ambiente): L'allattamento notturno non deve essere svolto per forza nello stesso ambiente dedicato alla nanna.

Obiettivo: Aiutare il bambino a dissociare il sonno dall'allattamento, spostando l'azione (ad esempio in salotto o nella cameretta se il lettino Γ¨ giΓ  pronto).

 

 

Contact Information
Telefono: 3886412133
Video:
You must be logged in to submit contact form

Send message to moderator