🟣 πƒπŽπ“π“.𝐒𝐒𝐀 ππ€πƒπˆπ€ π†π”π€π‘πˆππˆ – ππ„πƒπ€π†πŽπ†πˆπ’π“π€ 𝐄𝐒𝐏𝐄𝐑𝐓𝐀 π‚πŽππ’π”π‹π„ππ“π„ πƒπˆ π‘π„π†πŽπ‹π€π™πˆπŽππ„ 𝐃𝐄𝐋 π’πŽπππŽ πˆππ…π€ππ“πˆπ‹π„

  1. Home
  2. Β»
  3. Pedagogia
  4. Β»
  5. 🟣 πƒπŽπ“π“.𝐒𝐒𝐀 ππ€πƒπˆπ€ π†π”π€π‘πˆππˆ – ππ„πƒπ€π†πŽπ†πˆπ’π“π€ 𝐄𝐒𝐏𝐄𝐑𝐓𝐀 π‚πŽππ’π”π‹π„ππ“π„ πƒπˆ π‘π„π†πŽπ‹π€π™πˆπŽππ„ 𝐃𝐄𝐋 π’πŽπππŽ πˆππ…π€ππ“πˆπ‹π„
Descrizione:

🟣 π˜Ώπ™€π™‡ π™Žπ™Šπ™‰π™‰π™Š π™„π™‰π™π˜Όπ™‰π™π™„π™‡π™€ 𝘿𝘼 0-6 π˜Όπ™‰π™‰π™„

 

Riassunto della Conversazione sul Sonno Diurno (Nanna Diurna)
L'intervista con la pedagogista e consulente di regolazione del sonno infantile, la dottoressa Nadia Guarini, si concentra sull'importanza del sonno diurno per i bambini.

Punti Chiave sull'Importanza del Sonno Diurno (00:36 - 01:38)
Nome Tecnico: Il "pisolino" si chiama tecnicamente "Nanna diurna" (00:48).

FunzionalitΓ : Non Γ¨ solo un momento di pausa per i genitori, ma Γ¨ molto funzionale per il bambino (00:44).

Obiettivo: È di fondamentale importanza accompagnare con amorevolezza e senso di sicurezza il bambino (00:56) per favorire il suo benessere psicofisico e soprattutto per non farlo arrivare eccessivamente stanco (01:19).

Stimoli: I bambini sono pieni di stimoli e in continua scoperta, quindi hanno bisogno di fare una pausa (01:23 - 01:38).

Consigli per l'Addormentamento Diurno (01:47 - 02:38)
Accompagnamento: È essenziale accompagnare il bambino, anche con dei rituali del sonno (01:47).

Oggetto Transizionale: Utilizzare un oggetto transizionale (orsacchiotto, un tessuto, un fazzoletto) per far vivere meglio il momento del sonno (02:00).

Evitare Stress: Questo aiuta a non farlo arrivare con una pressione del sonno eccessivamente elevata e riduce la possibilitΓ  di un risveglio notturno eccessivamente lungo (02:22).

Ciclo del Sonno e Durata Ideale (02:38 - 04:31)
Cicli del Sonno: I bambini hanno cicli del sonno diversi dagli adulti (02:49).

Bambino: Durata di circa 40-50 minuti (02:54).

Adulto: Durata fino a 90 minuti (03:00).

Durata del Sonno Diurno:

È importante non farli dormire eccessivamente durante il giorno, generalmente non oltre le 2-3 ore (03:30), per permettere l'equilibrio del processo omeostatico del sonno (03:37).

Fascia 2-3 anni: Il riposino non dovrebbe superare un'ora e mezza (04:08), con un massimo consigliato di due ore (04:24).

Quando i Bambini Perdono il Riposino Diurno (04:28 - 04:56)
Fase Prescolare (5-6 anni): Generalmente si tende ad averlo perso in maniera definitiva (04:31).

Inizio della Perdita: I primi episodi di perdita della nanna diurna possono avvenire giΓ  al compimento del terzo anno di etΓ  (04:41).

Fattori di Variazione: La perdita varia in base a fattori genetici, biologici, ambientali (es. se dorme nel lettone - bed sharing o co-sleeping - o nella sua cameretta) e ai tempi di mamma e papΓ  (04:56).

Stratagemmi per l'Addormentamento Diurno (06:43 - 09:49)
La Storia: Non Γ¨ scorretto leggerla di pomeriggio, ma si preferisce creare una routine serale (06:43).

Tecniche Consigliate:

Canzone o Strumento: L'uso di una canzone o di uno strumento come il "Fabba" (08:07 - 08:32).

Bagnetto e Oli Essenziali: Collegato alla sera, per favorire il rilassamento (07:10).

Massaggi: Aiutano il bambino a rilassarsi e autocalmarsi, se eseguiti correttamente (07:39).

Tempo di Addormentamento Funzionale: Un buon tempo di addormentamento deve essere di circa 20-25 minuti (08:51).

Addormentamento prima dei 5 minuti o che supera la mezz'ora (fino a 50 minuti) puΓ² indicare un problema e portare a un risveglio precoce (08:49 - 09:49).

 

Contact Information
Telefono: 3886412133
Video: