🟣 πƒπŽπ“π“.𝐒𝐒𝐀 ππ€πƒπˆπ€ π†π”π€π‘πˆππˆ – ππ„πƒπ€π†πŽπ†πˆπ’π“π€ 𝐄𝐒𝐏𝐄𝐑𝐓𝐀 π‚πŽππ’π”π‹π„ππ“π„ πƒπˆ π‘π„π†πŽπ‹π€π™πˆπŽππ„ 𝐃𝐄𝐋 π’πŽπππŽ πˆππ…π€ππ“πˆπ‹π„

  1. Home
  2. Β»
  3. Pedagogia
  4. Β»
  5. 🟣 πƒπŽπ“π“.𝐒𝐒𝐀 ππ€πƒπˆπ€ π†π”π€π‘πˆππˆ – ππ„πƒπ€π†πŽπ†πˆπ’π“π€ 𝐄𝐒𝐏𝐄𝐑𝐓𝐀 π‚πŽππ’π”π‹π„ππ“π„ πƒπˆ π‘π„π†πŽπ‹π€π™πˆπŽππ„ 𝐃𝐄𝐋 π’πŽπππŽ πˆππ…π€ππ“πˆπ‹π„
Descrizione:

🟣 𝙄𝙇 π™Žπ™Šπ™‰π™‰π™Š π™„π™‰π™π˜Όπ™‰π™π™„π™‡π™€ 𝘿𝘼 0-6 π˜Όπ™‰π™‰π™„

 

I "Rituali" del Sonno: Creare Routine e Collaborazione
La Dott.ssa Guarini sottolinea che non esistono "soluzioni magiche" per far dormire i bambini, ma sono fondamentali i rituali e le buone routine.

L'Importanza della Routine Serale
Collaborazione Familiare: È essenziale stabilire una collaborazione tra mamma, papà, nonni e zii per favorire un sonno più tranquillo per tutti.

Ambiente Rassicurante: Creare un ambiente protettivo e rassicurante Γ¨ il punto di partenza:

Usare luci soffuse (ideale la luce color ambra) ed evitare le luci blu.

Fare il bagnetto serale.

Leggere storie poco prima dell'addormentamento.

Ruolo del PapΓ : Il papΓ  ha un ruolo fondamentale nel supportare il bagnetto e le routine serali per creare un sonno ristoratore e rigeneratore per tutta la famiglia.

Orario Ideale: L'orario di addormentamento nella fascia 0-6 anni ideale Γ¨ tra le 19:30 e le 20:10, periodo in cui inizia a svilupparsi l'ormone della crescita (la somatotropina).

Osservazione e Bisogno Individuale
È cruciale rispettare il bisogno individuale di sonno del bambino, osservando il suo ritmo circadiano (fattori genetici e ambientali).

Pressione del Sonno: I genitori devono intercettare i primi indicatori di sonnolenza ed evitare che il bambino superi le "finestre di veglia", arrivando a un'eccessiva stanchezza.

Il Sonno Γ¨ Abbandono: Per il bambino, dormire equivale ad abbandonarsi e lasciare ciΓ² che Γ¨ stato "attraente e accattivante" durante la giornata; Γ¨ quindi importante considerare le sue emozioni ed esperienze della giornata in modo "olistico".

Strategie e Sviluppo del Sonno
Aiuti Comunicativi
L'uso di libri a tema (ad esempio, sul concetto di luce e buio, come quelli di HervΓ© Thulle) Γ¨ un'ottima strategia comunicativa. GiΓ  dal sesto/settimo mese, il bambino Γ¨ in grado di emettere i primi suoni e sintonizzarsi con le emozioni della mamma durante la lettura.

Separazione Notturna (Passaggio in un'altra stanza)
Nessuna fretta: Non ci si puΓ² aspettare un addormentamento autonomo nella propria stanzetta prima dell'anno e mezzo di etΓ .

Fasi del Sonno: Il ciclo del sonno di un bambino dura circa 45-50 minuti (contro i 90 minuti di un adulto) e si struttura in 5 cicli, iniziando con la fase REM. Il bambino non Γ¨ in grado di collegare un ciclo all'altro in autonomia fin da subito.

Il Passaggio: La separazione puΓ² iniziare dall'anno e mezzo fino al terzo anno di vita, gradualmente, osservando i bisogni emotivi del bambino.

Rendere la Stanza Attrattiva: Coinvolgere il bambino nella scelta del lettino, del peluche e creare un ambiente accattivante con:

Una lampada di sale o una luce color ambra.

L'uso del rumore bianco (ritenuto un ottimo strumento).

Divieti: Evitare assolutamente gli schermi blu e gli strumenti tecnologici 40-45 minuti prima di dormire, in quanto inibiscono l'ormone della melatonina, fondamentale per il rilassamento.

Alimentazione e Sonno
È consigliabile far mangiare il bambino in media 45 minuti o un'ora prima dell'addormentamento, per consentire una digestione adeguata.

Questo tempo puΓ² variare a seconda del tipo di poppata (allattamento materno o latte formulato), ma Γ¨ cruciale per evitare risvegli precoci a causa di reflusso gastroesofageo o altri problemi digestivi.

 

 

 

 

 

 

Contact Information
Telefono: 3886412133
Video:
You must be logged in to submit contact form

Send message to moderator