🟣 πƒπŽπ“π“.𝐒𝐒𝐀 πŒπˆπ‘πˆπ€πŒ π‹π”π‚π€ππ“πŽππˆ – πƒπŽπ“π“πŽπ‘π„π’π’π€ 𝐈𝐍 π’πŽπ‚πˆπŽπ‹πŽπ†πˆπ€ 𝐄 ππ’πˆπ‚πŽπ‹πŽπ†πˆπ€ 𝐄𝐃 𝐄𝐒𝐏𝐄𝐑𝐓𝐀 𝐈𝐍 ππ„π”π‘πŽπ’π‚πˆπ„ππ™π„ 𝐄 πƒπŽπ‚π„ππ“π„ πƒπˆ π’π‚π”πŽπ‹π€ ππ‘πˆπŒπ€π‘πˆπ€

  1. Home
  2. Β»
  3. Neurologia
  4. Β»
  5. 🟣 πƒπŽπ“π“.𝐒𝐒𝐀 πŒπˆπ‘πˆπ€πŒ π‹π”π‚π€ππ“πŽππˆ – πƒπŽπ“π“πŽπ‘π„π’π’π€ 𝐈𝐍 π’πŽπ‚πˆπŽπ‹πŽπ†πˆπ€ 𝐄 ππ’πˆπ‚πŽπ‹πŽπ†πˆπ€ 𝐄𝐃 𝐄𝐒𝐏𝐄𝐑𝐓𝐀 𝐈𝐍 ππ„π”π‘πŽπ’π‚πˆπ„ππ™π„ 𝐄 πƒπŽπ‚π„ππ“π„ πƒπˆ π’π‚π”πŽπ‹π€ ππ‘πˆπŒπ€π‘πˆπ€
Descrizione:

Neuroscienze e Discipline Analogiche: Le Basi
1. Cosa sono le Neuroscienze? (Dott.ssa Lucantoni)
Le neuroscienze studiano come funziona il sistema nervoso centrale, ovvero il cervello. Questo studio Γ¨ fondamentale perchΓ© il cervello Γ¨ ciΓ² che comanda l'organismo e, di conseguenza, determina il nostro stile di vita e le nostre azioni quotidiane, in funzione delle dinamiche cerebrali innescate dall'ambiente.

2. Cosa sono le Discipline Analogiche? (Dott.ssa Sambucci)
Le discipline analogiche si basano sugli studi del caposcuola Stefano Benemeglio e si concentrano su:

L'influenza della comunicazione non verbale sul nostro mondo emotivo.

La teorizzazione su come raggiungere l'inconscio attraverso l'uso dell'Ipnosi Dinamica, che passa anch'essa per la comunicazione non verbale.

Esempio di Comunicazione Non Verbale:

Atto di gradimento: Toccarsi i capelli (come fatto dalla Dott.ssa Lucantoni).

Atto di rifiuto: Toccare o strofinare il naso.

La FelicitΓ  tra Chimica e Inconscio
La conversazione ha toccato il punto cruciale: perchΓ© una persona con "tutto" non Γ¨ felice? Le due dottoresse hanno fornito due risposte complementari basate sui rispettivi campi di studio:

Spiegazione Neuroscientifica (Dott.ssa Lucantoni)
Stress e Cortisolo: Una persona infelice spesso ha incamerato alti livelli di stress. Lo stress attiva l'amigdala, che produce l'ormone dello stress, il cortisolo. Alti livelli di cortisolo mandano in tilt l'organismo.

Calo Dopaminergico: L'infelicitΓ  e il boicottaggio degli obiettivi sono spesso spiegati con un calo dopaminergico (di dopamina), l'ormone del piacere e della ricompensa. Quando il cervello non Γ¨ abituato a raggiungere i traguardi, la zona sottocorticale (il nucleo accumbens) non si "inonda" di dopamina e si adagia in una condizione di carenza.

Spiegazione Analogica (Dott.ssa Sambucci)
Mancanza di LibertΓ  e Merito: La persona non Γ¨ felice perchΓ© non sta perseguendo i propri sogni e non si sente libera.

Boicottaggio Inconscio: Il boicottaggio dei successi Γ¨ un segnale che la persona pensa di non meritare ciΓ² che ha, un meccanismo che affonda le radici in un rapporto non risolto con i genitori o con le persone di riferimento durante l'infanzia.

Evento in Arrivo: "Neuroscienze e Inconscio"
Le due dottoresse, combinando i loro campi (la parte logica della chimica cerebrale con la parte inconscia della comunicazione analogica), hanno organizzato un corso per migliorare il benessere personale:

Nome: Sinapsi Felici (indirizzo e-mail: cinafsifelici@gmail.com)

Date: 29 e 30 novembre (dalla mattina alla sera)

ModalitΓ : Online

Obiettivi:

Imparare a essere felici, vedendo la felicitΓ  non come un obiettivo, ma come un percorso da vivere.

Fornire strategie per migliorare il benessere personale.

Far "andare d'accordo" la parte logica (neuroscienze) con la parte inconscia (discipline analogiche), per facilitare il raggiungimento degli obiettivi.

Posti: L'evento avrΓ  un limite massimo di partecipanti per garantire alle docenti di dedicarsi completamente alle persone che parteciperanno.

Contact Information
Video:
You must be logged in to submit contact form

Send message to moderator