🟣 πƒπŽπ“π“.𝐒𝐒𝐀 πŒπˆπ‘πˆπ€πŒ π‹π”π‚π€ππ“πŽππˆ – πƒπŽπ“π“πŽπ‘π„π’π’π€ 𝐈𝐍 π’πŽπ‚πˆπŽπ‹πŽπ†πˆπ€ 𝐄 ππ’πˆπ‚πŽπ‹πŽπ†πˆπ€ 𝐄𝐃 𝐄𝐒𝐏𝐄𝐑𝐓𝐀 𝐈𝐍 ππ„π”π‘πŽπ’π‚πˆπ„ππ™π„ 𝐄 πƒπŽπ‚π„ππ“π„ πƒπˆ π’π‚π”πŽπ‹π€ ππ‘πˆπŒπ€π‘πˆπ€

  1. Home
  2. Β»
  3. Psicologia / Psicoterapia
  4. Β»
  5. 🟣 πƒπŽπ“π“.𝐒𝐒𝐀 πŒπˆπ‘πˆπ€πŒ π‹π”π‚π€ππ“πŽππˆ – πƒπŽπ“π“πŽπ‘π„π’π’π€ 𝐈𝐍 π’πŽπ‚πˆπŽπ‹πŽπ†πˆπ€ 𝐄 ππ’πˆπ‚πŽπ‹πŽπ†πˆπ€ 𝐄𝐃 𝐄𝐒𝐏𝐄𝐑𝐓𝐀 𝐈𝐍 ππ„π”π‘πŽπ’π‚πˆπ„ππ™π„ 𝐄 πƒπŽπ‚π„ππ“π„ πƒπˆ π’π‚π”πŽπ‹π€ ππ‘πˆπŒπ€π‘πˆπ€
Descrizione:

Basandosi sul video fornito, ecco un riassunto dei punti chiave sulla neuroscienza e il cervello, discussi con la dottoressa Miriam Lucantoni.

Che cos'Γ¨ la Neuroscienza?
La neuroscienza Γ¨ una disciplina che studia l'intero organismo, con un'attenzione particolare al cervello, considerato il "motore" del corpo.

La Teoria dei "Tre Cervelli"
Secondo la teoria dello psicologo Paul MacLean, il cervello Γ¨ suddiviso in tre strutture principali:

Cervello Rettiliano: La parte piΓΉ antica, che gestisce le funzioni vitali per la sopravvivenza.

Cervello Limbico: Il cervello "emotivo", responsabile delle emozioni.

Neocorteccia: La parte piΓΉ recente, che permette il pensiero razionale, il linguaggio e i freni inibitori.

Sfatare il "Neuromito" del Cervello Destro e Sinistro
Viene smentita la convinzione che l'emisfero destro sia legato alla creativitΓ  e quello sinistro alla logica. La dottoressa spiega che il cervello funziona in realtΓ  per reti neuronali e che i due emisferi sono collegati e comunicano costantemente tramite il corpo calloso. Ad esempio, la creativitΓ  si attiva attraverso una rete chiamata "default mode network" quando la mente Γ¨ rilassata.

L'Impatto dello Stress e dello Stile di Vita
Il nostro stile di vita frenetico mantiene l'amigdala, la parte del cervello che gestiva le reazioni di pericolo dei nostri antenati, perennemente attiva. Questo stress cronico porta all'eccessiva produzione di cortisolo (l'ormone dello stress), che puΓ² indebolire il sistema immunitario e causare infiammazioni. Per contrastare ciΓ², Γ¨ fondamentale rallentare e dedicare tempo ad attivitΓ  che promuovono neurotrasmettitori benefici come la serotonina (l'ormone della felicitΓ ).

NeuroplasticitΓ  e Apprendimento
Il cervello Γ¨ plastico e puΓ² rigenerarsi a livello strutturale e funzionale per tutta la vita. Mantenere il cervello attivo con nuove attivitΓ , come imparare una nuova lingua anche in etΓ  avanzata, aiuta a prevenire le malattie neurodegenerative.

Il Progetto "Scuola di FelicitΓ "
La dottoressa Lucantoni, insegnante di scuola primaria, ha creato un progetto per divulgare le neuroscienze e aiutare i docenti a migliorare il proprio benessere, che si riflette positivamente sulla didattica. Per spiegare concetti complessi ai bambini, utilizza ausili visivi come pupazzi e cappelli speciali, sfruttando il fatto che le informazioni visive sono piΓΉ facili da memorizzare.

 

Contact Information
Video:
You must be logged in to submit contact form

Send message to moderator