π£ ππ πππππΏπππΌ
πSito Web: www.marziabernardi.it
Il lipedema Γ¨ una patologia cronica e progressiva, riconosciuta solo di recente, che colpisce prevalentemente le donne. Γ caratterizzata da un accumulo anomalo di tessuto adiposo principalmente negli arti inferiori e, in alcuni casi, nelle braccia, causando un'evidente disproporzione tra la parte superiore e quella inferiore del corpo. Per molto tempo, il lipedema Γ¨ stato confuso con l'obesitΓ o la cellulite, portando a diagnosi errate e a trattamenti inefficaci.
Sintomi e Caratteristiche Principali
La dottoressa spiega che i sintomi sono distintivi e permettono di sospettare la patologia:
Sindrome dei due corpi: La parte superiore del corpo Γ¨ snella, mentre la parte inferiore (fianchi, cosce e gambe) Γ¨ sproporzionatamente voluminosa.
DifficoltΓ a dimagrire: Le diete e l'attivitΓ fisica non producono risultati nella zona affetta.
Dolore e lividi: Si avverte un forte dolore al tatto o spontaneo nelle aree interessate, e compaiono lividi senza un trauma apparente.
Segno del calzino: Un netto "gradino" si forma alla caviglia, dove il tessuto lipedematoso si interrompe, lasciando il piede indenne. Questo Γ¨ un elemento chiave per distinguerlo dal linfedema, che coinvolge anche il piede.
Telangectasie: Tendenza alla comparsa di capillari.
Cause, Sviluppo e Gestione
Il lipedema ha una predisposizione genetica e viene scatenato da cambiamenti ormonali. I momenti piΓΉ critici nella vita di una donna in cui puΓ² manifestarsi sono la pubertΓ , la gravidanza, l'uso di terapie ormonali o la menopausa.
Essendo una patologia cronica, non puΓ² essere prevenuta con dieta o esercizio fisico, ma puΓ² essere gestita. Se non trattato, il lipedema puΓ² portare a conseguenze ben piΓΉ gravi del semplice inestetismo, come lo sviluppo di altre patologie sistemiche tra cui diabete e malattie metaboliche.
Per questo motivo, la dottoressa sottolinea l'importanza di un approccio multidisciplinare per la diagnosi e il trattamento, al fine di affrontare non solo l'aspetto estetico, spesso il primo motivo di consulto, ma soprattutto le implicazioni per la salute generale.