π£ πππππππππππ πππππ½ππ ππππΌ π πππ ππππ ππΌ πΎπππππππΌ πππππππΌπππππ πΎππ ππΌπππΌ ππΌ ππππΌ
Prevenzione, Diagnosi e Chirurgia del Tumore MammarioLa dottoressa Marina Vinci Guerra ha fornito un quadro dettagliato sull'incidenza, la diminuzione della mortalitΓ e l'importanza della prevenzione e delle nuove tecniche chirurgiche per il tumore mammario.
π Incidenza e MortalitΓ Tumore PiΓΉ Frequente: Il tumore mammario Γ¨ il tumore piΓΉ frequente nelle donne.Fasce di EtΓ : L'incidenza maggiore Γ¨ tra i 50 e 69 anni (1 donna su 20). Diminuisce dopo i 70 anni (1 su 25) e prima dei 40 anni (1 su 40).MortalitΓ in Diminuzione: Nonostante l'incidenza in aumento, la mortalitΓ si sta abbassando drasticamente grazie a:Diagnosi precoce.Progressi terapeutici.Statistiche: L'88% delle donne sopravvive a 5 anni dalla diagnosi (circa 9 donne su 10).
π‘οΈ Prevenzione: Primaria e SecondariaLa prevenzione si divide in primaria (stile di vita) e secondaria (controlli medici).1. Prevenzione Primaria (Fattori Modificabili)Questa parte dipende dalle scelte personali e dallo stile di vita:Dieta e Microbiota: Adottare una dieta bilanciata e sana per preservare l'equilibrio intestinale (microbiota).Alcol e Fumo: Limitare l'abuso di alcol (preferire aperitivi analcolici) e ridurre/eliminare il fumo.AttivitΓ Fisica: Integrare l'attivitΓ fisica nella vita quotidiana (es. andare al lavoro a piedi, fare le scale).2. Prevenzione Secondaria (Controlli)Si distingue tra donna asintomatica e sintomatica.Fascia d'EtΓ Donna Asintomatica (Controlli Regolari)Donna Sintomatica (Accertamenti Aggiuntivi)20-25 anni in poiImparare l'autoesame e autopalpazione.35 anni in poiEcografia (associata a visita senologica).38-40 anni in poiMammografia.50-74 anniScreening mammografico (invito via lettera, in genere ogni 2 anni).Segni d'allarme: Retrazione cutanea, arrossamento, secrezione ematica dal capezzolo, nodulo.Dopo 74 anniControlli ogni 12-18 mesi (l'incidenza non Γ¨ zero).Accertamenti: Visita senologica, ecografia, mammografia, esami di secondo livello (es. core biopsy in caso di nodulo, risonanza magnetica).
π€² Autoesame e Autopalpazione (Un'Abitudine Essenziale)Il 33% delle donne non esegue l'autoesame, spesso per paura o insicurezza. La dottoressa sottolinea che deve diventare un'abitudine e che anche gli uomini non sono esenti (incidenza all'1%).AspettoDettagliChi Deve Farla?Uomo e Donna. Lo slogan suggerito Γ¨: "Uomo, impara a fare la barba, impara anche a fare autoesame e autopalpazione."Quando Farla (Donne Fertili)?Tra la 7Βͺ e la 14Βͺ giornata dopo la mestruazione, quando la mammella Γ¨ meno tesa e irregolare. Mai prima della mestruazione.Quando Farla (Menopausa/Gravidanza)?Scegliere un giorno fisso del mese (es. inizio o fine mese).Come Farla?1. Osservazione (davanti allo specchio): Braccia lungo i fianchi, braccia contratte sui fianchi, braccia in alto (per indagare il solco sottomammario). Verificare discromie o retrazioni cutanee. 2. Palpazione (in piedi/sdraiata): Usare il palmo della mano opposta, partendo dal capezzolo, con movimenti circolari e una media compressione. Sfumare verso l'ascella e spremere il capezzolo per verificare eventuali secrezioni.
πͺ La Chirurgia OncoplasticaObiettivo: La diagnosi precoce consente trattamenti chirurgici sempre piΓΉ conservativi e mirati.Tecniche Avanzate: Utilizzo della chirurgia eco e radio guidata (con sonde ecografiche e tecnezio radioattivo) per interventi piΓΉ precisi e limitati.Oncoplastica: Si utilizzano tecniche di chirurgia plastica dopo la demolizione oncologica. L'accesso peri-areolare (attorno all'areola) Γ¨ il piΓΉ consigliato quando possibile, in quanto lascia meno cicatrici visibili, il che Γ¨ fondamentale dato che la paziente conviverΓ a lungo con la cicatrice.
