πSitoweb: www.mariafrancescacopani.com
Cos'Γ¨ la Body Positivity?
Il movimento nasce tra gli anni '60 e '70 in America per promuovere l'accettazione e l'inclusione di tutti i corpi, indipendentemente da sesso, etnia, genere, orientamento sessuale, abilità o disabilità . Il messaggio è: "il tuo corpo va bene così com'è". L'obiettivo iniziale era dare rappresentanza a persone che non rientravano negli standard di bellezza socialmente accettati.
La Body Positivity nell'era dei social media
Con l'avvento dei social, la body positivity ha trovato un nuovo spazio, con l'intento di far sentire le persone a proprio agio nell'esporre i propri corpi online. Tuttavia, il movimento Γ¨ stato gradualmente distorto. A volte si Γ¨ trasformato in un "imperativo" di amarsi sempre e comunque, un'aspettativa non sempre realistica, dato che Γ¨ normale avere alti e bassi.
I rischi della distorsione
Secondo la dottoressa Copani, i social media hanno contribuito a un'idealizzazione del concetto, presentando spesso contenuti "filtrati" e "patinati" che non riflettono la realtΓ . Questo puΓ² generare una nuova forma di pressione, dove le persone si sentono in colpa o escluse se non riescono a essere sempre felici e sicure del proprio corpo.
Anche molti influencer che hanno promosso il movimento hanno ammesso di sentire la pressione di dover apparire sempre perfetti, sottolineando la difficoltΓ di non poter essere semplicemente "umani". La dottoressa suggerisce che, per vivere al meglio, dovremmo smettere di concentrarci solo sull'aspetto fisico e imparare a prenderci cura di noi stessi in senso piΓΉ ampio.
L'alternativa: volersi bene
L'intervista si conclude con la proposta di sostituire il concetto di "amarsi" con quello di "volersi bene". Questo significa prendersi cura di sΓ© in modi diversi: dormire di piΓΉ, imparare a dire dei no, riconoscere i propri limiti e, in generale, accettare la complessitΓ dell'esperienza umana, che include momenti sia positivi che negativi. L'idea Γ¨ di vedere il corpo non solo per come appare, ma come uno strumento che ci permette di vivere, interagire e sperimentare il mondo.