🟣 πƒπŽπ“π“.𝐒𝐒𝐀 πŒπ€π‘π†π‡π„π‘πˆπ“π€ π‚π”π‘π™πˆπŽ 𝐄 πƒπŽπ“π“.𝐒𝐒𝐀 π„π‹π„πŽππŽπ‘π€ π…π„π‘π‘πˆ – ππ’πˆπ‚πŽπ‹πŽπ†π‡π„ π‚π‹πˆππˆπ‚π‡π„

  1. Home
  2. Β»
  3. Psicologia / Psicoterapia
  4. Β»
  5. 🟣 πƒπŽπ“π“.𝐒𝐒𝐀 πŒπ€π‘π†π‡π„π‘πˆπ“π€ π‚π”π‘π™πˆπŽ 𝐄 πƒπŽπ“π“.𝐒𝐒𝐀 π„π‹π„πŽππŽπ‘π€ π…π„π‘π‘πˆ – ππ’πˆπ‚πŽπ‹πŽπ†π‡π„ π‚π‹πˆππˆπ‚π‡π„
Descrizione:

🟣 π˜Ώπ™„π™Žπ˜Όπ™‚π™„π™Š π™€π™ˆπ™Šπ™π™„π™‘π™Š 𝙉𝙀𝙄 π˜½π˜Όπ™ˆπ˜½π™„π™‰π™„ 𝙀 𝙉𝙀𝙂𝙇𝙄 π˜Όπ˜Ώπ™Šπ™‡π™€π™Žπ˜Ύπ™€π™‰π™π™„

 

Che cos'Γ¨ il disagio emotivo?
Il disagio emotivo è una sofferenza psicologica che interessa la sfera affettiva ed emotiva. È un vissuto soggettivo che può influenzare in modo significativo la qualità della vita, il funzionamento quotidiano, le relazioni e la percezione di sé. In questo periodo storico, caratterizzato da ritmi frenetici e pressioni sociali, il tema è centrale sia per i professionisti che per i genitori.

Segnali di disagio nei bambini
I bambini non verbalizzano la propria sofferenza come gli adulti, a causa delle loro limitate capacitΓ  cognitive e linguistiche. Il disagio emotivo si manifesta attraverso cambiamenti comportamentali. Alcuni segnali di allarme sono:

Cambiamenti nel comportamento: Un bambino che di solito Γ¨ tranquillo puΓ² diventare aggressivo, e viceversa.

Regressioni: Ritornare a comportamenti tipici di un'età precedente, come fare la pipì a letto dopo aver smesso. Questo indica la ricerca di rassicurazione e attenzione da parte degli adulti.

Sfoghi emotivi: Pianti incontrollabili o scatti di rabbia.

Le dottoresse sottolineano che notare questi segnali e chiedere aiuto a un esperto Γ¨ fondamentale. L'intervento precoce non significa che il problema sia grave, ma che puΓ² essere gestito prima che si trasformi in una patologia. L'obiettivo dello psicologo non Γ¨ giudicare o criticare il genitore, ma essere un alleato per il benessere del bambino.

Il ruolo degli adulti e il disagio negli adolescenti
Il ruolo degli adulti è cruciale. È importante mostrare un ascolto empatico e senza giudizio. Anche se un adolescente si allontana o sembra ribelle, spesso in realtà sta chiedendo una vicinanza che va oltre le parole. La ribellione e la protesta sono comportamenti tipici dell'adolescenza e rappresentano un modo sano per misurarsi con il mondo, formare la propria identità e comprendere chi si è.

Le dottoresse mettono in guardia anche contro un'estrema "aderenza alle regole", che puΓ² nascondere una sofferenza non manifesta. La ribellione non Γ¨ sempre un segnale di disagio, ma una parte naturale e persino necessaria del processo di crescita.

Consigli per la prevenzione
La prevenzione del disagio emotivo deve iniziare fin dalla prima infanzia.

Educare alle emozioni: È fondamentale aiutare i bambini a dare un nome alle loro emozioni (es. "Sei arrabbiato?", "Sei triste?"). Questo non solo li aiuta a comprendere cosa provano, ma anche a tollerare la frustrazione e a gestire la rabbia in futuro.

Essere un esempio autentico: I genitori devono essere onesti riguardo ai propri sentimenti. Ammettere di non stare bene o di avere bisogno di un momento per sΓ© aiuta i figli a contestualizzare e a normalizzare le proprie difficoltΓ . In questo modo, i bambini imparano a vivere relazioni sane e a non farsi travolgere dalle emozioni.

Contatti delle esperte
Le dottoresse si sono rese disponibili a rispondere a domande e a fornire ulteriori approfondimenti, lasciando i seguenti contatti:

Numeri di telefono:

342 855 1618

378 378 41

Indirizzi email:

margherita.curzio.mlc@gmail.com

eleonoraferri.psicologa@gmail.com

 

 

 

 

Video:
You must be logged in to submit contact form

Send message to moderator