Che cos'Γ¨ una ProblematicΓ Temporomandibolare?
Le problematiche temporomandibolari (o DTM - disordini temporomandibolari) riguardano l'articolazione temporomandibolare, l'area che unisce il condilo della mandibola all'osso temporale del cranio, situata vicino all'orecchio. Γ un problema che non Γ¨ limitato solo a quest'area, ma puΓ² avere connessioni anatomiche (come con il collo e il cranio) e funzionali con altre parti del corpo.
Concessa in licenza da Google
Sintomi e Segnali d'Allarme
I sintomi di un disordine temporomandibolare possono variare da persona a persona. I piΓΉ comuni includono:
Dolore nell'area dell'articolazione temporomandibolare.
Cefalee, emicranie, e persino nausea.
Rumori nell'orecchio (acufeni) o fastidi.
"Click" o rumori di scricchiolio quando si apre o si chiude la bocca.
DifficoltΓ o blocco nell'aprire o chiudere la bocca.
Per capire se Γ¨ necessario consultare un esperto, ci si puΓ² porre le seguenti domande:
Sei mai rimasto bloccato a bocca aperta o chiusa?
Hai avuto mal di testa nella zona delle tempie negli ultimi 30 giorni?
Senti rumori quando apri o chiudi la bocca?
Hai difficoltΓ o sensazioni strane all'orecchio?
Rispondere "sì" ad almeno una di queste domande suggerisce la necessità di una valutazione.
Un Approccio Multidisciplinare
La risoluzione dei DTM richiede spesso un lavoro di squadra tra diversi specialisti, a seconda della gravitΓ del problema:
Fisioterapista: Si occupa della riabilitazione e della pianificazione di un percorso riabilitativo personalizzato.
Odontoiatra: Spesso Γ¨ il primo punto di contatto per i pazienti che sentono dolore nella zona orale.
Otorino: Viene consultato quando i sintomi coinvolgono l'orecchio.
Psicologo: Indispensabile in quanto i DTM sono spesso correlati ad alti livelli di stress e ansia, che possono causare il bruxismo (il serrare i denti).
Chirurgo maxillo-facciale: Interviene in casi piΓΉ complessi, spesso di origine traumatica o chirurgica.
Consigli e "Compiti a Casa"
Oltre alla terapia con un professionista, la Dott.ssa Brocchi ha sottolineato l'importanza dei comportamenti quotidiani e degli "home exercises":
Evitare cibi troppo duri o gommosi che sollecitano l'articolazione.
Evitare di dormire a pancia in giΓΉ, una posizione che esercita pressione sull'articolazione.
Praticare esercizi di rilassamento per gestire lo stress, che Γ¨ un fattore scatenante comune per il serrare dei denti.
Fare attenzione alla postura, poichΓ© le problematiche temporomandibolari possono essere collegate a problemi alla cervicale e alla schiena.
Se si notano sintomi, anche lievi, Γ¨ consigliabile una valutazione professionale per un controllo e per prevenire peggioramenti.