🟣 πƒπŽπ“π“.𝐒𝐒𝐀 π‹π„π“πˆπ™πˆπ€ ππˆπ‚πŽπ‹πˆππˆ – πŽπ’π“π„πŽππ€π“π€ π€ππˆπŒπ€π‹π„

  1. Home
  2. Β»
  3. Osteopatia e fisioterapia
  4. Β»
  5. 🟣 πƒπŽπ“π“.𝐒𝐒𝐀 π‹π„π“πˆπ™πˆπ€ ππˆπ‚πŽπ‹πˆππˆ – πŽπ’π“π„πŽππ€π“π€ π€ππˆπŒπ€π‹π„
Descrizione:

🟣 π™‹π™π™Šπ˜½π™‡π™€π™ˆπ™„ π™‘π™„π™Žπ˜Ύπ™€π™π˜Όπ™‡π™„: π™π™π˜Όπ™π™π˜Όπ™ˆπ™€π™‰π™π™„ π™‘π™Šπ™‡π™π™„ 𝘼 π™ˆπ™„π™‚π™‡π™„π™Šπ™π˜Όπ™π™€ π™‡π˜Ό π™ˆπ™Šπ˜½π™„π™‡π™„π™Γ€ 𝙀 π™‡π˜Ό π™π™π™‰π™•π™„π™Šπ™‰π™€ π˜Ώπ™€π™‚π™‡π™„ π™Šπ™π™‚π˜Όπ™‰π™„ 𝙄𝙉𝙏𝙀𝙍𝙉𝙄

 

 

🐾 Sintesi: Dott.ssa Letizia Nicolini - Osteopatia Animale
L'intervista introduce la figura dell'osteopata animale con la Dott.ssa Letizia Nicolini, che spiega in cosa consiste questa disciplina relativamente nuova in Italia.

🌟 L'Osteopatia Animale
Definizione e Obiettivo: L'osteopatia animale mira al benessere a 360 gradi dell'animale, dalla punta del naso alla coda, applicando gli stessi principi dell'osteopatia umana (che considera l'organismo nella sua totalitΓ ).

Motivazione: La scelta di questa professione Γ¨ stata spinta da un "amore viscerale" per gli animali fin dall'infanzia.

Animali Trattati: Principalmente cavalli e cani, sia da sport/agonismo (salto ostacoli, agility, dressage) sia animali domestici ("da casa").

🚨 Quando Intervenire
L'osteopatia interviene dopo aver consultato il veterinario in caso di problemi piΓΉ evidenti (come zoppie gravi).

Segnali nei Cavalli:

Rifiuti verso il salto in un cavallo da gara.

Problemi legati al periodo di calore (es. una cavalla restia).

Qualunque fastidio che il cavallo manifesta.

Segnali nei Cani: Simili a quelli del cavallo; si interviene quando un campanello d'allarme indica un fastidio o un disequilibrio.

🀲 Modalità di Trattamento
Il trattamento Γ¨ graduale e si basa sull'ascolto e la palpazione.

Anamnesi e Valutazione (Ascolto):

Domande al proprietario (etΓ , storia, alimentazione, cure precedenti, interventi subiti).

Osservazione globale: Valutazione della camminata, del trotto, della corsa, della mimica facciale e del comportamento.

Palpazione: L'osteopata interviene con le "mani in ascolto" per sentire:

Differenze di calore nel corpo.

Condizione della pelle e del pelo.

Presenza di asimmetrie (indicative di una disfunzione osteopatica).

Intervento: Trattamento manuale mirato.

Esempio di Caso: Un cane sterilizzato con problemi alla vescica che cammina in modo cifotico (schiena arrotondata) o manifesta apatia. L'osteopata puΓ² trattare direttamente l'organo o indirettamente lavorando sul rachide (tratto lombare e sacro) e persino attraverso la coda (creando mobilizzazioni per ripristinare il movimento).

πŸ• Reazione degli Animali
Cani e Cavalli: Inizialmente possono essere straniti perchΓ© non Γ¨ una semplice carezza, ma quando percepiscono il benessere, i benefici sono immediati. Di solito si rilassano e in alcuni casi i cavalli arrivano quasi ad addormentarsi.

🐈 Trattamento dei Gatti
Frequenza: Meno frequente che per cani e cavalli. Spesso i gatti si adattano facilmente all'ambiente e le problematiche sono indirizzate direttamente al veterinario.

DifficoltΓ : Il gatto Γ¨ piΓΉ difficile da trattare, si lascia fare per un tempo molto limitato.

Tecnica: Si lavora fascialmente in modo molto veloce e mirato (trattamenti di 5-10 minuti al massimo).

πŸ“ˆ Diffusione
L'osteopatia animale sta prendendo piede in Italia, specialmente grazie all'ambiente sportivo (concorsi ippici), ma i benefici si stanno diffondendo anche tra gli animali domestici.

 

Contact Information
Telefono: 3513198520
Video:
You must be logged in to submit contact form

Send message to moderator