π£ ππππππ πΌπππΌπππππ ππππππ½πππ: ππ πΏπππ πΏπΌ πππππππΌππ, πππ ππ πΏππππππ πΏπΌ πΎπππππππππ
πSito Web: www.letiziacingolani.it
Che bel riassunto! L'intervista con la dottoressa Letizia Cingolani ha fornito una prospettiva chiara e illuminante sull'Alta SensibilitΓ (PAS - Persona Altamente Sensibile), un tratto che riguarda circa il 20-30% della popolazione.
Ecco un riepilogo dei punti chiave, delle risorse e dei consigli emersi:
Cos'Γ¨ l'Alta SensibilitΓ
Definizione: Non Γ¨ sinonimo di debolezza, ma di una neurodiversitΓ che comporta una maggiore sensibilitΓ e ricettivitΓ agli stimoli esterni. Le PAS hanno un "imbuto percettivo piΓΉ grande della media".
Ruolo evolutivo: Agire come "sentinelle dell'ambiente circostante".
Caratteristiche: Raccogliere piΓΉ stimoli, andare piΓΉ facilmente in sovraccarico (over arousal), stancarsi piΓΉ velocemente, essere piΓΉ attenti e ricettivi agli aspetti emotivi delle situazioni e avere una profonditΓ di elaborazione sensoriale superiore.
Vantaggio: Permette di essere piΓΉ empatici, di cogliere dettagli che sfuggono agli altri ("come dei detective") e di gioire di piccole cose provando emozioni piΓΉ intense anche negli aspetti piΓΉ semplici della vita.
Suggerimenti Pratici per la Gestione Quotidiana
La dottoressa Cingolani, essendo lei stessa altamente sensibile, ha condiviso la sua strategia per gestire il tratto, soprattutto nel suo lavoro impegnativo:
Fare Pause: Essenziali per fermare l'over thinking e prevenire il sovraccarico.
Mindfulness: Imparare l'importanza di calmare la mente e radicarsi nel presente (vivere momento per momento) per regolare la reattivitΓ agli stimoli.
Cura di SΓ©: Nutrirsi bene (spuntini), fare passeggiate nella natura (di cui le PAS hanno molto bisogno) e nutrire l'anima con ciΓ² di cui ha bisogno.
Confini: Imparare a creare dei giusti confini con il mondo esterno Γ¨ cruciale per poter godere appieno dei lati positivi dell'Alta SensibilitΓ .
Risorse Consigliate per Approfondire
La dottoressa ha fornito diversi riferimenti utili per chi desidera saperne di piΓΉ sul tratto:
Siti Web e Associazioni
HSP Italia: Associazione presieduta da Elena Lupo, offre spunti di ricerca, iniziative e "dialoghi tra persone altamente sensibili".
HSP Svizzera: Offre un opuscolo interessante (scaricabile dai download) che parla del cervello altamente sensibile e raccoglie bibliografia.
sensitiveresearch.com: Raduna esperti da tutto il mondo e si occupa di ricerca.
Libri Fondamentali
Persone Altamente Sensibili di Elaine Aron (Il testo base che ha dato il via alla diffusione della conoscenza su questo tratto).
Il tesoro dei bambini sensibili. Conoscerlo, gestirlo, valorizzarlo di Elena Lupo (Consigliato a genitori e insegnanti di bambini altamente sensibili).
Il cervello altamente sensibile (A cura di Bianca P. Acevedo - Un saggio che raccoglie le ultime ricerche in merito).
Vivere momento per momento (Titolo originale: Ovunque tu vada, ci sei giΓ ) di Jon Kabat Zinn (Un testo sulla Mindfulness).
La self-compassion. Il potere dell'essere gentili con se stessi di Kristin Neff (Focus sulla Self-Compassion).
Libro della dottoressa Cingolani: Un romanzo scritto prima di scoprire di essere PAS, che puΓ² essere interessante per il tipo di scrittura particolarmente emotiva che caratterizza le persone altamente sensibili.
La dottoressa Cingolani Γ¨ una psicoterapeuta a indirizzo analitico transazionale, terapeuta EMDR e facilitatrice di mindfulness, formata sul tratto dell'Alta SensibilitΓ con Elena Lupo.
Puoi trovare maggiori informazioni sul suo sito web: www.letiziacingolani.it.
