🟣 πƒπŽπ“π“.𝐒𝐒𝐀 𝐋𝐀𝐔𝐑𝐀 π’πŽπƒπ€ππŽ – ππ„πƒπ€π†πŽπ†πˆπ’π“π€ 𝐄𝐃 π„πƒπ”π‚π€π“π‘πˆπ‚π„ ππ‘πŽπ…π„π’π’πˆπŽππ€π‹π„ π’ππ„π‚πˆπ€π‹πˆπ™π™π€π“π€ 𝐈𝐍 π€ππ€π‹πˆπ’πˆ 𝐃𝐄𝐋 π‚πŽπŒππŽπ‘π“π€πŒπ„ππ“πŽ π€πππ‹πˆπ‚π€π“π€

  1. Home
  2. Β»
  3. Pedagogia
  4. Β»
  5. 🟣 πƒπŽπ“π“.𝐒𝐒𝐀 𝐋𝐀𝐔𝐑𝐀 π’πŽπƒπ€ππŽ – ππ„πƒπ€π†πŽπ†πˆπ’π“π€ 𝐄𝐃 π„πƒπ”π‚π€π“π‘πˆπ‚π„ ππ‘πŽπ…π„π’π’πˆπŽππ€π‹π„ π’ππ„π‚πˆπ€π‹πˆπ™π™π€π“π€ 𝐈𝐍 π€ππ€π‹πˆπ’πˆ 𝐃𝐄𝐋 π‚πŽπŒππŽπ‘π“π€πŒπ„ππ“πŽ π€πππ‹πˆπ‚π€π“π€
Descrizione:

🟣 π˜Ώπ™„π™Žπ™π™π™π˜½π™„ π˜Ώπ™€π™‡π™‡π™Š π™Žπ™‹π™€π™π™π™π™Š π˜Όπ™π™π™„π™Žπ™π™„π˜Ύπ™Š

 

 

πŸ’‘ Punti Chiave dell'Intervista sui Disturbi dello Spettro Autistico
1. Definizione e Natura del Disturbo
Cos'Γ¨: Il Disturbo dello Spettro Autistico (DSA) fa parte dei disturbi del neurosviluppo e ha una base genetica e biologica.

Condizione vs. Disturbo: Si preferisce definirla "condizione" piuttosto che disturbo, poichΓ© accompagna la vita della persona per tutto l'arco del tempo e non Γ¨ considerata una patologia. Si tratta di un funzionamento cerebrale differente.

2. Fattori di Rischio
Genetici e Biologici (base primaria).

Nascita prematura con basso peso del neonato.

EtΓ  del padre superiore a 50 anni.

Fattori ambientali (es. inquinamento).

3. Caratteristiche Dello Spettro Autistico (DSM-5)
Le caratteristiche devono avere un impatto rilevante sulla vita della persona e del nucleo familiare. Si concentrano su due aree principali:

A. Deficit delle AbilitΓ  Socio-Comunicative
DifficoltΓ  a entrare in relazione con l'altra persona.

DifficoltΓ  a comunicare in maniera funzionale (per ottenere uno scopo).

Il deficit riguarda sia il linguaggio che la comunicazione non verbale (postura, mimica del volto, gesti).

Assenza di attenzione congiunta (il bambino non guarda lo stesso oggetto indicato dal genitore).

B. Interessi Ristretti e Comportamenti Stereotipati
Pochi interessi e modalitΓ  di gioco non consone con i giocattoli.

Comportamenti stereotipati: movimenti ripetitivi (stereotipie) osservati dall'esterno di cui non si capisce la funzione.

4. Segnali Precoci e Diagnosi
Diagnosi: PuΓ² essere fatta a 3 anni, ma Γ¨ possibile anche in etΓ  adulta.

Segnali: Possono emergere intorno ai 16-18 mesi.

Cosa Osservare:

CapacitΓ  del bambino di entrare in relazione all'interno del gioco.

Contatto oculare (il bambino si focalizza sull'oggetto, non sull'altra persona).

Ritardo nella produzione del linguaggio e nel gesto comunicativo.

Mancata risposta quando chiamato per nome.

5. L'Iter del Genitore
Rivolgersi al Pediatra ed esprimere tutte le perplessitΓ  osservate.

Visita Audiometrica: Primo step per scongiurare problemi di tipo uditivo (spesso i bambini non si girano quando chiamati per nome).

Visita Neuropsichiatrica: Se la visita audiometrica non rivela problemi, il pediatra puΓ² prescrivere una visita specialistica per la valutazione comportamentale.

6. L'Intervento Educativo
La precocitΓ  della diagnosi e dell'intervento, insieme all'intensitΓ  (numero di ore), sono fondamentali per modificare la traiettoria evolutiva.

ABA (Applied Behavior Analysis - Analisi del Comportamento Applicata): Intervento di elezione con evidenza scientifica per il miglioramento duraturo della qualitΓ  di vita.

Principio ABA: Ogni comportamento (azione, sentimento, pensiero) deriva dall'apprendimento, condizionato da ciΓ² che accade prima (antecedenti) e subito dopo (conseguenze).

Obiettivo:

Aumentare i comportamenti adattivi (spontaneitΓ , motivazione ad apprendere nuove abilitΓ , comunicazione dei bisogni). Le persone nello spettro spesso non imparano dall'ambiente in modo spontaneo.

Ridurre i comportamenti mal adattivi.

7. Consiglio Finale per i Genitori
È bene agire immediatamente quando si percepisce qualcosa di particolare.

La condizione autistica Γ¨ un "modo di essere" che non deve spaventare.

Oggi non c'Γ¨ piΓΉ il timore e l'etichettamento del passato: Γ¨ fondamentale agire per il bene e la qualitΓ  della vita del proprio figlio.

 

Contact Information
Telefono: 3937156088
Video:
You must be logged in to submit contact form

Send message to moderator