🟣 πƒπŽπ“π“.𝐒𝐒𝐀 πˆπ‹π€π‘πˆπ€ π•π„π‘π‘π„ππ†πˆπ€ – πƒπŽπ“π“πŽπ‘π„ 𝐈𝐍 π“π„π‚ππˆπ‚π‡π„ ππ’πˆπ‚πŽπ‹πŽπ†πˆπ‚π‡π„ 𝐏𝐄𝐑 𝐈 π’π„π‘π•πˆπ™πˆ 𝐀𝐋𝐋𝐀 ππ„π‘π’πŽππ€ 𝐄 𝐀𝐋𝐋𝐀 π‚πŽπŒπ”ππˆπ“Γ€

  1. Home
  2. Β»
  3. Psicologia / Psicoterapia
  4. Β»
  5. 🟣 πƒπŽπ“π“.𝐒𝐒𝐀 πˆπ‹π€π‘πˆπ€ π•π„π‘π‘π„ππ†πˆπ€ – πƒπŽπ“π“πŽπ‘π„ 𝐈𝐍 π“π„π‚ππˆπ‚π‡π„ ππ’πˆπ‚πŽπ‹πŽπ†πˆπ‚π‡π„ 𝐏𝐄𝐑 𝐈 π’π„π‘π•πˆπ™πˆ 𝐀𝐋𝐋𝐀 ππ„π‘π’πŽππ€ 𝐄 𝐀𝐋𝐋𝐀 π‚πŽπŒπ”ππˆπ“Γ€
Descrizione:

🟣 π™‹π™π™„π™‰π˜Ύπ™„π™‹π˜Όπ™‡π™„ π˜Ώπ™„π™π™π™€π™π™€π™‰π™•π™€ π™π™π˜Ό π˜Ώπ™„π™Žπ˜Όπ™‚π™„π™Š π™‹π™Žπ™„π˜Ύπ™Šπ™‡π™Šπ™‚π™„π˜Ύπ™Š, π˜Ώπ™„π™Žπ™π™π™π˜½π™Š π™ˆπ™€π™‰π™π˜Όπ™‡π™€ 𝙀 π™ˆπ˜Όπ™‡π˜Όπ™π™π™„π˜Ό π™‹π™Žπ™„π˜Ύπ™ƒπ™„π˜Όπ™π™π™„π˜Ύπ˜Ό

 

πŸ“­Indirizzo e-mail: ilaria.verrengia@live.it

 

Il video descrive in dettaglio le differenze tra disagio psicologico, disturbo mentale e malattia psichiatrica, concetti spesso confusi ma distinti. La Dottoressa Ilaria Verrengia, esperta in tecniche psicologiche, spiega che comprendere queste differenze Γ¨ fondamentale per evitare stigma, orientare le persone verso l'aiuto piΓΉ adeguato e scegliere l'intervento (prevenzione, sostegno, cure) piΓΉ opportuno.

Disagio Psicologico
Cos'è: Si riferisce a un periodo di sofferenza emotiva comune e transitoria. È legata a periodi di transizione, cambiamenti momentanei, eventi stressanti, crisi esistenziali o relazionali.

Sintomi: Emozioni spiacevoli come ansia, rabbia, irritabilitΓ , tristezza, frustrazione.

Natura: Non costituisce una malattia, ma Γ¨ un campanello d'allarme che va ascoltato.

Trattamento: Richiede interventi di prevenzione e supporto per elaborare i vissuti e ristabilire un equilibrio. Se non affrontato, puΓ² peggiorare e lasciare strascichi.

Disturbo Mentale
Cos'Γ¨: Rappresenta una compromissione significativa del funzionamento generale della persona (pensieri, emozioni, comportamenti) che incide sulla qualitΓ  della vita e sull'autonomia personale.

Esempi: Una forte ansia che porta a evitare luoghi o situazioni, perdendo opportunitΓ  sociali o professionali (es. non guidare piΓΉ a causa dell'ansia).

Riconoscimento: I disturbi mentali hanno criteri diagnostici specifici descritti nel DSM (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali) e nell'ICD (Classificazione Internazionale delle Malattie).

Trattamento: Necessita di un intervento piΓΉ complesso e clinico, come la psicoterapia, che puΓ² essere accompagnata (ma non necessariamente) dall'uso di farmaci. Con un adeguato trattamento, i sintomi possono migliorare o portare a una guarigione, ripristinando una corretta qualitΓ  di vita.

Malattia Psichiatrica
Cos'Γ¨: Indica una grave, profonda e spesso cronica compromissione del funzionamento globale della persona.

Sintomi: Pensieri deliranti (manie, pensieri persecutori, ossessivi), alterazione della percezione (allucinazioni), comportamenti particolari (ritiro sociale, comportamenti bizzarri), sbalzi d'umore significativi (grave depressione), alterazione della consapevolezza di sΓ© e della realtΓ .

Esempi: Schizofrenia, disturbo bipolare, disturbo delirante persecutorio.

Trattamento: Richiede un intervento specialistico integrato con un'equipe multidisciplinare (psichiatra, psicologo, psicoterapeuta, educatori, assistenti sociali) e la collaborazione della famiglia. L'obiettivo Γ¨ portare la persona alla migliore qualitΓ  di vita possibile e alla gestione dei sintomi.

Guarigione: Si tratta di una forma piΓΉ permanente, ma con un adeguato trattamento Γ¨ possibile ripristinare il piΓΉ possibile una vita piena. La malattia psichiatrica puΓ² essere un problema sia per l'individuo che per le persone a lui vicine.

La dottoressa sottolinea l'importanza di queste distinzioni per un approccio piΓΉ informato e meno stigmatizzante alle problematiche psicologiche.

Contact Information
Telefono: 3515406354
Video:
You must be logged in to submit contact form

Send message to moderator