🟣 πƒπŽπ“π“.𝐒𝐒𝐀 𝐅𝐑𝐀𝐍𝐂𝐄𝐒𝐂𝐀 π…πˆπ”πŒπ„ – ππ’πˆπ‚πŽπ‹πŽπ†π€, ππ’πˆπ‚πŽπ“π„π‘π€ππ„π”π“π€ 𝐄 π’πŽπ‚πˆπ€ πƒπ„π‹π‹β€™π€π’π’πŽπ‚πˆπ€π™πˆπŽππ„ ππ‘πŽπ†π„π“π“πŽ ππˆπŽππ„π„π‘

  1. Home
  2. Β»
  3. Psicologia / Psicoterapia
  4. Β»
  5. 🟣 πƒπŽπ“π“.𝐒𝐒𝐀 𝐅𝐑𝐀𝐍𝐂𝐄𝐒𝐂𝐀 π…πˆπ”πŒπ„ – ππ’πˆπ‚πŽπ‹πŽπ†π€, ππ’πˆπ‚πŽπ“π„π‘π€ππ„π”π“π€ 𝐄 π’πŽπ‚πˆπ€ πƒπ„π‹π‹β€™π€π’π’πŽπ‚πˆπ€π™πˆπŽππ„ ππ‘πŽπ†π„π“π“πŽ ππˆπŽππ„π„π‘
Descrizione:

🟣 π™π™€π™‡π˜Όπ™•π™„π™Šπ™‰π™„ π™‚π™€π™‰π™„π™π™Šπ™π™„ 𝙀 𝙁𝙄𝙂𝙇𝙄 π˜Όπ˜Ώπ™Šπ™‡π™€π™Žπ˜Ύπ™€π™‰π™π™„ 𝙄𝙉 π˜Ύπ™€π™π˜Ύπ˜Ό π˜Ώπ™„ π™€π™Œπ™π™„π™‡π™„π˜½π™π™„π™Š

 

I Tre Cervelli
La dottoressa spiega che, secondo la teoria di Paul MacLean, il cervello si Γ¨ evoluto in tre strutture principali:

Cervello Rettiliano: La parte piΓΉ antica, responsabile delle funzioni di base per la sopravvivenza.

Cervello Limbico: La parte "emotiva", che gestisce le emozioni e contiene strutture come l'amigdala e l'ippocampo.

Neocorteccia: La parte piΓΉ recente, che permette il pensiero razionale, il linguaggio e la creativitΓ .

Sfatare un "Neuromito"
Viene smentita la credenza popolare che l'emisfero destro sia legato alla creativitΓ  e quello sinistro alla logica. La dottoressa spiega che il cervello funziona in realtΓ  per reti neuronali. Le due metΓ  sono connesse dal corpo calloso e lavorano insieme. La creativitΓ , per esempio, si attiva quando siamo rilassati e il cervello Γ¨ in uno stato di "mind wandering".

L'Impatto dello Stile di Vita
Il nostro stile di vita frenetico influisce enormemente sul cervello. La costante pressione e lo stress mantengono l'amigdala (la parte del cervello che gestisce le reazioni di attacco o fuga) perennemente attiva. Questo porta a un'eccessiva produzione di cortisolo, l'ormone dello stress, che a lungo andare puΓ² indebolire il sistema immunitario e causare infiammazioni. Per contrastare ciΓ², Γ¨ fondamentale rallentare e dedicarsi ad attivitΓ  che promuovono neurotrasmettitori come la serotonina (l'ormone della felicitΓ ).

NeuroplasticitΓ  e Apprendimento
Viene sottolineato il concetto di neuroplasticitΓ , ovvero la capacitΓ  del cervello di rigenerarsi e modificarsi per tutta la vita. Questo significa che non Γ¨ mai troppo tardi per imparare nuove cose (come una nuova lingua o un'abilitΓ ), e mantenere il cervello attivo aiuta a prevenire malattie neurodegenerative.

Progetto "Scuola di FelicitΓ "
La dottoressa Lucantoni menziona il suo progetto "Scuola di FelicitΓ ", che mira a formare gli insegnanti sull'importanza del benessere personale e su come applicare le neuroscienze in classe. L'obiettivo Γ¨ creare un ambiente di apprendimento piΓΉ sereno e produttivo. Per catturare l'attenzione dei bambini, usa anche un cappello con immagini del cervello, sfruttando il fatto che il 75% delle informazioni visive arriva al cervello in modo visuospaziale.

 

 

 

 

Contact Information
Telefono: 3288727813
Video:
You must be logged in to submit contact form

Send message to moderator