π£ πππ π πππππΓ πππππππ π πππππππππππ
La Psicoterapia Psicoanalitica per gli Adolescenti
L'intervista ha come ospite la Dottoressa Francesca Franzi, psicologa e psicoterapeuta, per parlare di psicoterapia psicoanalitica per gli adolescenti.
Psicoterapia Psicoanalitica vs. Psicoanalisi
Psicoterapia Psicoanalitica: Γ un approccio che indaga il mondo interiore, basato sulla psicoanalisi di Freud. Si concentra sull'inconscio e sui suoi meccanismi.
Concetti chiave:
L'importanza dell'inconscio.
L'attenzione alle dinamiche relazionali, sia attuali che passate, e alle esperienze dell'infanzia.
L'uso delle libere associazioni, dove il paziente Γ¨ invitato a dire tutto ciΓ² che gli viene in mente senza censure.
L'interpretazione dei sogni, che Freud definiva "la via regia per l'inconscio", come strumento per accedere a pensieri e sentimenti profondi.
Differenza con la Psicoanalisi: La differenza principale Γ¨ di tipo tecnico. La psicoterapia psicoanalitica Γ¨ piΓΉ flessibile in termini di durata (pur parlando di anni, Γ¨ piΓΉ breve) e frequenza delle sedute (una volta a settimana, a differenza della psicoanalisi che prevede almeno due sedute settimanali).
L'Adolescenza: Un Periodo di Sviluppo
Periodo di turbolenza: L'adolescenza Γ¨ una fase della vita caratterizzata da forti emozioni e conflitti.
Conflitto interiore: L'adolescente si trova a dover gestire la spinta a diventare adulto, ma al contempo nutre un desiderio, spesso inconscio, di rimanere bambino, protetto dai genitori.
Sviluppo dell'identitΓ : In questo periodo si definisce l'identitΓ personale, inclusa quella di genere e l'orientamento sessuale. Si affronta anche il compito di differenziarsi dai genitori, scegliendo quali aspetti del proprio background familiare accettare e quali rifiutare.
Durata: Sebbene l'inizio venga fissato intorno ai 12 anni, la dottoressa sottolinea che oggi l'adolescenza puΓ² durare fino ai 22-23 anni.
Relazioni sociali: L'adolescente cerca di appartenere a un gruppo di pari, ma contemporaneamente sente il bisogno di distinguersi e affermare la propria unicitΓ .
Ruolo dei genitori: I genitori devono mettersi in ascolto attivo, incuriosirsi del mondo del proprio figlio e non dare nulla per scontato.
Vantaggi della Psicoterapia Psicoanalitica per gli Adolescenti
Secondo la dottoressa, l'approccio offre tre vantaggi principali:
Maggiore libertΓ : La terapia offre uno spazio dove l'adolescente puΓ² parlare liberamente, senza sentirsi giudicato o etichettato come "problematico". Sentirsi ascoltato Γ¨ molto liberatorio.
Conoscenza delle emozioni: Aiuta l'adolescente a entrare in contatto con le proprie emozioni. Molti non sanno rispondere a domande semplici come "come ti ha fatto sentire questa cosa?", perchΓ© provano sentimenti che considerano ingestibili o inaffrontabili.
Cambiamento duraturo: Indagando le cause profonde dei comportamenti, si ottiene un cambiamento piΓΉ strutturale e duraturo della personalitΓ e delle dinamiche relazionali.
Contatti
L'indirizzo email della dottoressa Γ¨ francesca.franzi214@gmail.com.