🟣 πƒπŽπ“π“.𝐒𝐒𝐀 π…π„πƒπ„π‘πˆπ‚π€ ππ”π‚π‚πˆππˆ – π”π‘πŽπ‹πŽπ†πŽ

  1. Home
  2. Β»
  3. Urologia
  4. Β»
  5. 🟣 πƒπŽπ“π“.𝐒𝐒𝐀 π…π„πƒπ„π‘πˆπ‚π€ ππ”π‚π‚πˆππˆ – π”π‘πŽπ‹πŽπ†πŽ
Descrizione:

🟣 π˜Ύπ˜Όπ™‡π˜Ύπ™Šπ™‡π™Šπ™Žπ™„ π˜Ώπ™€π™‡π™‡π™€ 𝙑𝙄𝙀 π™π™π™„π™‰π˜Όπ™π™„π™€

πŸ”—Sito Web: www.federicapucciniurologo.it

Cosa sono i calcoli? Sono aggregati di minerali, comunemente chiamati "sassolini", che si formano nelle vie urinarie, ovvero nei reni, nell'uretere o nella vescica.

Tipi di calcoli:

La maggior parte sono composti da calcio (ossalato o fosfato).

Altri tipi includono i calcoli di acido urico, di struvite (legati a infezioni urinarie) e, piΓΉ raramente, di cistina.

Cause: I calcoli non sono contagiosi, ma si formano a causa di una concentrazione eccessiva di minerali nelle urine. Le cause principali includono:

Dieta: Un'alimentazione ricca di sale, proteine e zuccheri raffinati.

Disidratazione: Bere poca acqua, specialmente in estate.

Infezioni urinarie: Possono favorire la formazione di calcoli di struvite.

Fattori genetici: Malattie genetiche che aumentano l'escrezione di soluti nelle urine.

Fattori anatomici: Anomalia delle vie urinarie che ostacola il flusso dell'urina.

Patologie metaboliche: Disturbi della tiroide, delle paratiroidi o altri problemi metabolici.

Prevenzione: La prevenzione Γ¨ fondamentale, specialmente per chi Γ¨ predisposto.

Idratazione: Bisogna bere abbastanza acqua da produrre 1,5-2 litri di urina al giorno.

Alimentazione equilibrata: Una dieta sana aiuta a prevenire la formazione dei calcoli.

Mantenere un peso sano: Contribuisce a ridurre il rischio.

Controlli medici: Esami annuali possono aiutare a individuare eventuali squilibri.

Specialista: Consultare un urologo, nefrologo o endocrinologo per una gestione personalizzata, che puΓ² includere anche l'uso di integratori.

Sintomi: I calcoli renali possono rimanere asintomatici per molto tempo, specialmente se sono piccoli e stazionari. Tuttavia, quando un calcolo si muove e ostruisce il flusso dell'urina, provoca la tipica colica renale.

La colica renale Γ¨ un dolore acuto e intenso che parte dal fianco e si irradia verso l'inguine o la gamba.

PuΓ² essere accompagnata da sintomi come nausea, vomito, febbre o la presenza di sangue nelle urine.

Il dolore può variare in intensità, da sopportabile a così forte da richiedere un ricovero al pronto soccorso.

EtΓ : Sebbene non esista un'etΓ  precisa, i calcoli possono manifestarsi a qualsiasi etΓ , a seconda delle cause individuali.

 

 

 

 

 

Contact Information
Telefono: 3470327756
Video:
You must be logged in to submit contact form

Send message to moderator