🟣 πƒπŽπ“π“.𝐒𝐒𝐀 π„π‘πˆπŠπ€ π’πŽπŒπ€πˆππˆ – πƒπŽπ“π“πŽπ‘π„π’π’π€ 𝐈𝐍 πŒπ„πƒπˆπ‚πˆππ€ 𝐄 π‚π‡πˆπ‘π”π‘π†πˆπ€ πˆππ“π„π‘ππ‘π„π“π„ π‹πˆππ†π”π€ πƒπ„πˆ π’π„π†ππˆ πˆπ“π€π‹πˆπ€ππ€ (π‹πˆπ’)

  1. Home
  2. Β»
  3. Chirurgia Generale
  4. Β»
  5. 🟣 πƒπŽπ“π“.𝐒𝐒𝐀 π„π‘πˆπŠπ€ π’πŽπŒπ€πˆππˆ – πƒπŽπ“π“πŽπ‘π„π’π’π€ 𝐈𝐍 πŒπ„πƒπˆπ‚πˆππ€ 𝐄 π‚π‡πˆπ‘π”π‘π†πˆπ€ πˆππ“π„π‘ππ‘π„π“π„ π‹πˆππ†π”π€ πƒπ„πˆ π’π„π†ππˆ πˆπ“π€π‹πˆπ€ππ€ (π‹πˆπ’)
Descrizione:

 

1. Ospite e Argomento:

  • Ospite: Dottoressa Erika Somaini.
  • Argomento: AccessibilitΓ  per le persone sorde nell'ambiente di salute, con focus sulla medicina territoriale.

2. Formazione e Studio della Dottoressa Somaini:

  • Doppia Formazione: Dottoressa in Medicina e Chirurgia e interprete di Lingua dei Segni Italiana (LIS).
  • Tesi di Laurea: Studio sulla gestione clinica dei pazienti sordi nell'ambito della medicina territoriale, specificamente negli studi dei medici di medicina generale.
  • Pubblicazione: Lo studio Γ¨ stato oggetto di una pubblicazione curata dalla dottoressa Giovanna Razzano per "Sapienza", che contiene una raccolta di proposte di intervento.
  • Proposta di Intervento (PNRR): Nelle future Case di ComunitΓ  si propone l'inserimento della figura di interpreti di lingua dei segni.

3. Definizione di LIS e Terminologia Corretta:

  • LIS (Lingua dei Segni Italiana): È una lingua naturale a tutti gli effetti, sviluppata secoli fa grazie alla comunicazione tra persone sorde. Non Γ¨ la lingua italiana trasposta in segni, ma una lingua a sΓ© stante con una struttura sintattica completamente diversa dall'italiano.
  • Terminologia Corretta: Le persone devono essere definite sorde, non "non udenti". La parola "sorda" Γ¨ un aspetto identitario fondamentale per loro.

4. Principi Fondamentali del Sistema Sanitario Nazionale (SSN):

  • Il SSN (formalizzato nel 1978) si basa su tre principi fondamentali:
    • UniversalitΓ : Cure gratuite per tutti.
    • Uguaglianza: Dare a tutti accesso alle cure.
    • EquitΓ : Di fronte a uno stesso bisogno di salute, bisogna rispondere in base alle necessitΓ  (riconoscendo le diverse caratteristiche, come nel caso delle persone sorde) per fornire loro gli strumenti necessari per un accesso equo alle cure.

5. CriticitΓ  Rilevate e Obiettivi Professionali:

  • CriticitΓ : Lo studio ha evidenziato che le persone sorde tendono a non presentarsi negli studi di medicina generale e a nascondere i loro bisogni di cura per timore di non essere capite e accolte.
  • Obiettivo Professionale: La dottoressa Somaini ambisce a diventare medico di medicina generale per unire la sua passione per la LIS e la medicina al fine di accogliere meglio le persone sorde e le loro necessitΓ  di comunicazione, diminuendo l'iniquitΓ  nell'accesso alle cure.

 

 

Contact Information
Telefono: 3400873027
Video:
You must be logged in to submit contact form

Send message to moderator