🟣 πƒπŽπ“π“.𝐒𝐒𝐀 π„πŒπ€ππ”π„π‹π€ ππ€πˆπŽπ‚π‚π‡πˆ – ππ’πˆπ‚πŽπ‹πŽπ†π€ π’ππ„π‚πˆπ€π‹πˆπ™π™π€π“π€ 𝐈𝐍 𝐃𝐒𝐀

  1. Home
  2. Β»
  3. Psicologia / Psicoterapia
  4. Β»
  5. 🟣 πƒπŽπ“π“.𝐒𝐒𝐀 π„πŒπ€ππ”π„π‹π€ ππ€πˆπŽπ‚π‚π‡πˆ – ππ’πˆπ‚πŽπ‹πŽπ†π€ π’ππ„π‚πˆπ€π‹πˆπ™π™π€π“π€ 𝐈𝐍 𝐃𝐒𝐀
Descrizione:

🟣 π™Žπ™€π™‚π™‰π˜Όπ™‡π™„ 𝘿𝘼 π™‰π™Šπ™‰ π™„π™‚π™‰π™Šπ™π˜Όπ™π™€: π˜Ώπ™„π™Žπ™π™π™π˜½π™„ π˜Ώπ™€π™‡π™‡β€™π˜Όπ™‹π™‹π™π™€π™‰π˜Ώπ™„π™ˆπ™€π™‰π™π™Š 𝙉𝙀𝙄 π˜½π˜Όπ™ˆπ˜½π™„π™‰π™„

πŸ”—Sito Web: www.percorsievolutivi.org

Cosa sono i Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA)?
I DSA sono disturbi del neurosviluppo che si manifestano in etΓ  scolare, interferendo con il normale processo di apprendimento. Ne sono stati identificati quattro principali:

Dislessia: Disturbo della lettura (difficoltΓ  a leggere in modo corretto e fluente). PuΓ² manifestarsi anche come difficoltΓ  nella comprensione del testo.

Disgrafia: Disturbo della scrittura legato all'aspetto grafico, ovvero alla difficoltΓ  nel tracciare correttamente le lettere e le parole.

Disortografia: Disturbo della scrittura legato all'ortografia (difficoltΓ  a scrivere parole rispettando le regole ortografiche).

Discalculia: Disturbo del calcolo e delle abilitΓ  numeriche.

Diagnosi e Segnali da non ignorare
Quando si puΓ² fare diagnosi: La diagnosi di dislessia e disortografia Γ¨ possibile dalla fine della seconda classe primaria. Per la disgrafia e la discalculia, Γ¨ necessario attendere la fine della terza classe primaria.

Segnali precoci (scuola materna): È fondamentale individuare i segnali di rischio già nella scuola dell'infanzia, per intervenire tempestivamente. Alcuni segnali includono:

DifficoltΓ  a tenere correttamente la penna o la matita.

DifficoltΓ  a colorare restando nei bordi.

DifficoltΓ  a usare le forbici.

DifficoltΓ  a stare seduti e seguire le istruzioni.

Ritardo nello sviluppo del linguaggio (un bambino di 3-3 anni e mezzo che fatica a parlare).

Il ruolo del team diagnostico: La diagnosi viene effettuata da un team accreditato dalla Regione Lazio, composto da uno psicologo, un logopedista e un neuropsichiatra infantile. La valutazione prevede la somministrazione di una batteria di test specifici.

L'importanza dell'intervento precoce
Intervenire il prima possibile Γ¨ cruciale non solo per gestire il disturbo, ma anche per prevenire problemi emotivi e psicologici nel bambino. La frustrazione derivante dalle difficoltΓ  scolastiche puΓ² portare a:

Bassa autostima.

AggressivitΓ  o chiusura.

Isolamento sociale.

Senso di inefficacia.

La diagnosi precoce e l'intervento da parte di specialisti come logopedisti e neuropsicomotricisti aiutano a lavorare sui prerequisiti dell'apprendimento e a sviluppare un metodo di studio efficace, che Γ¨ fondamentale per garantire autonomia e un senso di efficacia nel bambino.

Contatti
Per ulteriori informazioni, Γ¨ possibile contattare la dottoressa Emanuela Baiocchi tramite l'indirizzo email: info@percorsievolutivi.org.

 

 

Contact Information
Telefono: 3209443273
Video:
You must be logged in to submit contact form

Send message to moderator