🟣 πƒπŽπ“π“.𝐒𝐒𝐀 𝐄𝐋𝐄𝐍𝐀 𝐃𝐄 𝐂𝐄𝐒𝐀𝐑𝐄 – ππ’πˆπ‚πŽπ‹πŽπ†π€ π‚π‹πˆππˆπ‚π€ 𝐄 πˆπ’π“π‘π”π“π“π‘πˆπ‚π„ πŒπˆππƒπ”π…π”π‹ππ„π’π’ 𝐄𝐒𝐏𝐄𝐑𝐓𝐀 𝐈𝐍 π€π‘πŽπŒπ€π“π„π‘π€ππˆπ€

  1. Home
  2. Β»
  3. Psicologia / Psicoterapia
  4. Β»
  5. 🟣 πƒπŽπ“π“.𝐒𝐒𝐀 𝐄𝐋𝐄𝐍𝐀 𝐃𝐄 𝐂𝐄𝐒𝐀𝐑𝐄 – ππ’πˆπ‚πŽπ‹πŽπ†π€ π‚π‹πˆππˆπ‚π€ 𝐄 πˆπ’π“π‘π”π“π“π‘πˆπ‚π„ πŒπˆππƒπ”π…π”π‹ππ„π’π’ 𝐄𝐒𝐏𝐄𝐑𝐓𝐀 𝐈𝐍 π€π‘πŽπŒπ€π“π„π‘π€ππˆπ€
Descrizione:

🟣 π™Œπ™π˜Όπ™‡π™„π™π˜Ό' π˜Ώπ™€π™‡ π™Žπ™Šπ™‰π™‰π™Š

 

πŸ”—Sito Web: www.miodottore.it

 

Il Potere della Mindfulness per un Sonno Migliore: Intervista alla Dottoressa Elena De Cesare
In un'intervista illuminante, la Dottoressa Elena De Cesare, psicologa clinica, istruttrice di mindfulness ed esperta in aromaterapia, ha esplorato l'importanza cruciale del sonno e come la mindfulness possa rivoluzionare il nostro benessere notturno e quotidiano.

Che cos'Γ¨ la Mindfulness?
La Dottoressa De Cesare ha subito chiarito che la mindfulness non è una semplice tecnica di rilassamento, né un "video su YouTube con frequenze musicali". È, invece, un'attenzione consapevole al momento presente, un "qui e ora" che ci rende consapevoli delle nostre sensazioni corporee, pensieri ed emozioni, così come di ciò che accade intorno a noi. È un percorso strutturato, generalmente di minimo sei settimane, che mira a disattivare gli automatismi e il "pilota automatico" della vita quotidiana, rendendoci più presenti e consapevoli.

Benefici della Mindfulness
I benefici di un percorso di mindfulness sono molteplici e toccano diverse sfere del benessere:

Sonno: Aiuta a rallentare, abbassare le frequenze mentali e gestire le preoccupazioni prima di dormire, facilitando un sonno riposante e un risveglio consapevole.

Ansia: Riduce significativamente i livelli di ansia.

Disturbi Post-Traumatici da Stress (PTSD): Offre supporto nel trattamento di questi disturbi.

Controllo delle Emozioni: Insegna a non farsi travolgere dalle emozioni.

Consapevolezza: Migliora la consapevolezza di sΓ© e le relazioni interpersonali.

Il Percorso di Mindfulness: Struttura e Esempi
Il percorso si articola in incontri settimanali di circa un'ora e mezza. La Dottoressa De Cesare predilige le sedute singole. Ogni incontro ha un tema specifico e include esercizi pratici. Un esempio citato Γ¨ quello dell'alimentazione consapevole, un esercizio che coinvolge i sensi per esplorare profondamente un alimento (come l'uvetta o la cioccolata per i bambini), aiutando a comprendere meglio i disturbi alimentari.

Psicologi Istruttori vs. Non Istruttori
È fondamentale che gli psicologi senza una formazione specifica come istruttori di mindfulness si astengano dal dare consigli in merito. La mindfulness non è una serie di "compitini", ma un percorso integrato nella vita quotidiana. Un istruttore qualificato conosce la differenza tra meditazione formale (es. 40 minuti di meditazione) e meditazione informale (essere consapevoli mentre si lavano i piatti, si fa la doccia o si prende un caffè). La mindfulness è, in un certo senso, una filosofia di vita. È importante notare che anche professionisti non psicologi, come quelli provenienti dallo yoga, possono essere istruttori, ma i loro percorsi non rientrano nell'ambito sanitario.

Mindfulness e QualitΓ  del Sonno
La Dottoressa De Cesare ha sottolineato come la mindfulness sia particolarmente efficace per migliorare la qualità del sonno. Aiuta a preparare il corpo e la mente ad abbassare le frequenze e i pensieri intrusivi, gestendo le preoccupazioni che spesso impediscono un vero riposo. Numerosi studi supportano l'efficacia della mindfulness: un percorso di sei settimane ha dimostrato miglioramenti significativi nell'insonnia, anche in persone over 55 con problematiche pregresse, con benefici che si mantengono per oltre 12 mesi. È stato dimostrato che la mindfulness per l'insonnia è efficace quanto la terapia cognitivo-comportamentale.

Esercizio Pratico per Migliorare il Sonno
Per chi desidera iniziare, la Dottoressa ha offerto un consiglio pratico:

Preparazione: Creare un ambiente propizio al riposo spegnendo le luci e allontanando il telefono almeno 10 minuti prima di coricarsi.

Respirazione: Una volta a letto, dedicare due minuti alla respirazione, praticando il "flow attentivo" dentro e fuori. Iniziare percependo i rumori esterni, poi portare l'attenzione verso l'interno, ascoltando le proprie sensazioni e individuando eventuali tensioni corporee.

Tecnica: Inspirare per circa cinque secondi e espirare lentamente per sette o otto secondi. L'importante Γ¨ che l'espirazione sia piΓΉ lunga dell'inspirazione, poichΓ© questo calma il sistema nervoso.

Contact Information
Telefono: 3455006556
Video:

You must be logged in to submit contact form

Send message to moderator