🟣 πƒπŽπ“π“.𝐒𝐒𝐀 ππ„π€π“π‘πˆπ‚π„ ππ”π“πˆ – ππ’πˆπ‚πŽπ‹πŽπ†π€

  1. Home
  2. Β»
  3. Psicologia / Psicoterapia
  4. Β»
  5. 🟣 πƒπŽπ“π“.𝐒𝐒𝐀 ππ„π€π“π‘πˆπ‚π„ ππ”π“πˆ – ππ’πˆπ‚πŽπ‹πŽπ†π€
Descrizione:

🟣 𝙄 π™‘π™„π˜Ώπ™€π™Šπ™‚π™„π™Šπ˜Ύπ™ƒπ™„ π˜Ύπ™ƒπ™€ π™Žπ™Šπ™‰π™Š π™Žπ™π˜Όπ™π™„ π™Žπ™‘π™„π™‡π™π™‹π™‹π˜Όπ™π™„ 𝙉𝙀𝙂𝙇𝙄 π™π™‡π™π™„π™ˆπ™„ π˜Όπ™‰π™‰π™„ π˜Ύπ™Šπ™‰ π™‡π˜Ό π˜Ύπ™Šπ™‰π™Žπ™π™‡π™€π™‰π™•π˜Ό π™Š π™‡π˜Ό π˜Ύπ™Šπ™‡π™‡π˜Όπ˜½π™Šπ™π˜Όπ™•π™„π™Šπ™‰π™€ π˜Ώπ™„ π™‹π™Žπ™„π˜Ύπ™Šπ™‡π™Šπ™‚π™„, π™‹π™Žπ™„π˜Ύπ™ƒπ™„π˜Όπ™π™π™„ 𝙀 π™‹π™Žπ™„π˜Ύπ™Šπ™π™€π™π˜Όπ™‹π™€π™π™π™„, π˜Ύπ™Šπ™‰ 𝙇'π™Šπ˜½π™„π™€π™π™π™„π™‘π™Š π˜Ώπ™„ π˜Όπ™π™π™π™Šπ™‰π™π˜Όπ™π™€ π™π™€π™ˆπ˜Όπ™π™„π˜Ύπ™ƒπ™€ π™‡π™€π™‚π˜Όπ™π™€ π˜Όπ™‡π™‡π˜Ό π™Žπ˜Όπ™‡π™π™π™€ π™ˆπ™€π™‰π™π˜Όπ™‡π™€, π™ˆπ™„π™‚π™‡π™„π™Šπ™π˜Όπ™π™€ 𝙄𝙇 π˜½π™€π™‰π™€π™Žπ™Žπ™€π™π™€ π™‹π™Žπ™„π˜Ύπ™Šπ™‡π™Šπ™‚π™„π˜Ύπ™Š π˜Ώπ™€π™„ π™‚π™„π™Šπ˜Ύπ˜Όπ™π™Šπ™π™„ π™Š π™Žπ™π™‹π™‹π™Šπ™π™π˜Όπ™π™€ 𝙄𝙇 π™π™π˜Όπ™π™π˜Όπ™ˆπ™€π™‰π™π™Š π˜Ώπ™„ π˜Ώπ™„π™Žπ™π™π™π˜½π™„ π™‹π™Žπ™„π˜Ύπ™Šπ™‡π™Šπ™‚π™„π˜Ύπ™„

 

Videogiochi e Salute Mentale
La dottoressa Nuti spiega che, contrariamente al pensiero comune, i videogiochi non sono sempre un male, specialmente quando usati come strumento per la salute mentale. Se sono progettati da esperti (psichiatri, psicologi) possono aiutare a far comprendere al giocatore determinate patologie e difficoltΓ . L'obiettivo di questi giochi Γ¨ affrontare tematiche legate alla salute mentale.

Hellblade: Senua's Sacrifice: Questo gioco, disponibile anche in realtΓ  virtuale, mette il giocatore nei panni di una ragazza affetta da psicosi. Permette di sperimentare le sue allucinazioni uditive e la derealizzazione. La dottoressa sottolinea che il gioco Γ¨ stato sviluppato con la consulenza di psichiatri e di persone che soffrono di psicosi.

Altri giochi: Vengono menzionati anche altri titoli che affrontano diverse diagnosi, come il lutto, con giochi come Spiritfarer e Gris.

Videogiochi per diverse etΓ 
L'ospite chiarisce che i videogiochi sono pensati per diverse fasce d'etΓ , indicate dai sistemi di classificazione come il PEGI (Pan European Game Information). Ad esempio, un gioco come Hellblade avrΓ  probabilmente un PEGI 18 a causa delle tematiche complesse trattate (abuso e violenza), mentre un gioco come Gris, con il suo approccio poetico e l'uso di acquerelli, puΓ² essere consigliato a tutti.

Come capire se un videogioco diventa un problema
La dottoressa Nuti risponde alla domanda su come un genitore puΓ² riconoscere un abuso di videogiochi da parte del figlio. La regola generale Γ¨ che l'uso diventa problematico quando ha un impatto negativo sulla vita a 360 gradi:

Vita sociale: Preferire i videogiochi piuttosto che uscire con gli amici.

Vita scolastica: Giocare tutta la notte e non riuscire a studiare il giorno dopo.

La psicologa sottolinea l'importanza di non fare autodiagnosi e di rivolgersi sempre a un esperto. L'obiettivo dell'intervista Γ¨ proprio quello di far conoscere i professionisti al vasto pubblico.

Contatti della dottoressa Beatrice Nuti
Vengono forniti i contatti della dottoressa Nuti:

Sede: Istituto clinico Asimbiale delle Milizie 38

Telefono: 334 2770650

Facebook: Beatrice Nuti Psicologa

LinkedIn: Beatrice Nuti

Instagram: virtualmentepsi e Beatrice.psi

L'intervista si conclude con il conduttore che ringrazia la dottoressa per aver svelato un lato positivo e inaspettato dei videogiochi.

 

 

Contact Information
Telefono: 3342770650
Video:
You must be logged in to submit contact form

Send message to moderator