Descrizione:
π£ πΌπΏπππππΎππππ π πππΏππΌπππππ
Adolescenti e Mediazione Familiare
- Definizione e Ruolo del Mediatore Β La mediazione familiare Γ¨ rivolta a coppie genitoriali separate che non riescono a trovare accordi per i figli.
- Il ruolo Γ¨ quello di cercare di far trovare degli accordi che siano funzionali alla crescita sana del figlio.
- La Dottoressa sottolinea, in un paradosso, che il ruolo del mediatore Γ¨ quello di "non mediare" (0:56), intendendo forse che l'accordo deve nascere dalla coppia stessa.
- FunzionalitΓ : Spesso la mediazione non funziona a causa dell'alta conflittualitΓ . La Dottoressa menziona il metodo Gordon come potenziale aiuto per abbassare il conflitto
- Aspetto Psicologico/Pedagogico : Trovare un accordo puΓ² essere funzionale per un ragazzo in difficoltΓ (es. nel contesto del bullismo) (2:40).
- Libera Scelta : La mediazione non puΓ² essere obbligata; il giudice puΓ² solo consigliare, ma la coppia deve decidere di voler mettersi in mediazione per il minore.
- GenitorialitΓ a Vita : L'aspetto funzionale della mediazione risiede nel fatto che la coppia, anche se separata, resta genitoriale a vita.
πΌ Applicazione della Mediazione in altri contesti
- Mediazione Aziendale : La Dottoressa ha sviluppato la mediazione anche per i consulenti del lavoro.
- In questo contesto, il mediatore fa formazione sulla conflittualitΓ , per abbassarla e creare una relazione efficace tra professionista e cliente (3:28).
π§ Ruolo della Curatrice Speciale per Minori
- Il Ruolo : Fino a due anni fa era generalmente un avvocato. Oggi Γ¨ stato proposto di inserire anche lo psicologo, data la necessitΓ di una base psicologica (4:24).
- Differenze : Il curatore psicologo non ha accesso diretto agli atti e deve sempre rifarsi a un avvocato.
- Funzione : Si occupa di entrare in empatia con il minore, usando l'ascolto attivo per comprendere il bisogno del minore e ciΓ² che ha vissuto, agendo da un punto di vista psicologico.
- Supporto al Giudice : Il curatore Γ¨ un valido sostegno nominato dal giudice per la risoluzione della situazione.
π‘ Consigli e Conclusioni
- L'Adulto Consapevole : Il consiglio principale si basa sull'attenzione che gli adulti devono avere nei confronti dei minori.
- L'obiettivo Γ¨ formare la persona dalla base ed entrare in relazione con il minore.
- L'adulto deve essere consapevole del suo ruolo di educatore .
- Esperienze : La Dottoressa condivide la sua esperienza come consulente tecnico presso il tribunale di Civitavecchia, sottolineando l'importanza di rimanere professionali ("sul pezzo"), ma anche di usare l'empatia e l'ascolto in situazioni difficili .
- Principio Guida : La Dottoressa conclude con il motto del suo ex presidente: "Bisogna lavorare in scienza e coscienza; se io non sono in grado di farlo, chiedo anch'io aiuto."
Video:
