π£ π½πππππππ π πΎππ½ππ π½πππππππ
Riassunto dell'Intervento sul Bullismo e Cyberbullismo La Dottoressa Anna Maria Rospo, psicologa e psicoterapeuta, ha trattato in modo approfondito il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo, evidenziando aspetti psicologici e sociali:Che cos'Γ¨ il Bullo?Il bullo Γ¨ definito come "vittima di se stesso". Agisce per soddisfare un bisogno o una mancanza e si relaziona con persone piΓΉ fragili/deboli.La vittima rappresenta l'aspetto mancante del bullo.L'esistenza del bullo Γ¨ legata anche alla presenza del gruppo (i bulli).
π°οΈ Evoluzione del FenomenoIl bullismo Γ¨ sempre esistito (es. il nonnismo nell'ambiente militare, sebbene non fosse chiamato bullismo).Oggi il fenomeno sembra piΓΉ sviluppato a causa della comunicazione immediata attraverso i social e gli strumenti informativi, che rendono le notizie piΓΉ accessibili.Il termine "bullismo" tende a delineare l'aspetto del ragazzo che non Γ¨ penalmente perseguibile (fino ai 16 anni).
βοΈ Aspetti LegaliSi parla di bullismo fino ai 16 anni.Dopo i 16 anni il ragazzo Γ¨ penalmente perseguibile per legge (dai 16 ai 18 anni sono previste strutture per la rieducazione).
π‘ Il Mito delle Famiglie DisagiateLa dottoressa smentisce l'idea che il bullo provenga solo da famiglie disagiate.Spesso, il "bisogno di soddisfare un aspetto mancante" Γ¨ piΓΉ evidente in famiglie agiate che in quelle disagiate, dove le agevolazioni materiali sono presenti ma manca altro.
π§ Presenza in EtΓ Precoce Il bullismo Γ¨ presente anche nelle scuole materne, dove sono stati riscontrati atteggiamenti di prevaricazione su bambini piΓΉ fragili.Questi bambini potrebbero avere la strada aperta a diventare futuri bulli, a meno che non si intervenga subito.
π Tipi di Bullismo La dottoressa distingue tra due tipi principali:Tipo di BullismoCaratteristiche Esempio Attivo (Maschile) Azione fisica immediata.Prevaricazione fisica.Subdolo/Passivo (Femminile)Azione nascosta, tramite messaggi. Qui subentra il cyberbullismo.Messaggi subdoli: "Ti sei guardata allo specchio, non ti fai schifo?".La pericolositΓ Γ¨ considerata uguale in entrambi i tipi; cambia solo l'agito.Il cyberbullismo, purtroppo, sfocia il piΓΉ delle volte nel suicidio.
π€ Il Ruolo degli Adulti e l'AiutoSia il bullo che la vittima hanno bisogno di essere sostenuti da figure adulte consapevoli e sane (genitori, insegnanti, educatori).L'aiuto non deve essere solo materiale, ma soprattutto sociale, psicologico e affettivo.Anche l'adulto deve farsi aiutare, poichΓ© spesso non ha gli strumenti per assistere i ragazzi.PrioritΓ nel percorso terapeutico: Prima di incontrare il figlio, la dottoressa chiede di incontrare i genitori, per "sanare il terreno prima di lavorare sulla pianta".

