π£ πππ€π§π©π€ π¨π₯π€π£π©ππ£ππ€ π ππ‘ π¨ππ‘ππ£π―ππ€ πππ π‘βππ«π«π€π‘ππ
πSito Web: http://www.psicogioiabambini.com/
L'Aborto Spontaneo: Un Dolore Silenzioso
L'intervista affronta il tema dell'aborto spontaneo, un argomento che, nonostante sia diffuso, rimane un tabΓΉ nella nostra societΓ . La dottoressa Anna Rita Gioia, psicologa e psicoterapeuta dell'etΓ evolutiva, spiega cosa si intende per aborto spontaneo e approfondisce le sue implicazioni psicologiche, in particolare per la donna.
Che cos'Γ¨ l'aborto spontaneo?
Si tratta dell'interruzione spontanea di una gravidanza entro le 20 settimane di gestazione (i primi 5 mesi). PuΓ² essere un episodio occasionale, ricorrente (due episodi) o ripetuto (piΓΉ di tre episodi consecutivi).
Il Silenzio Assordante e il TabΓΉ Sociale
L'aspetto piΓΉ rilevante sottolineato dalla dottoressa Γ¨ il "rumoroso silenzio" che avvolge questo evento. Le ragioni di questo silenzio sono principalmente sociali:
Mancato riconoscimento del lutto: La perdita di un bambino mai nato non viene considerata una vera e propria perdita. Questo dolore Γ¨ visto come facilmente superabile.
Svalutazione del dolore femminile: I sentimenti della donna vengono sminuiti e banalizzati dal contesto sociale, che non riconosce la sua sofferenza come un lutto autentico.
Esistenza "concreta" nella mente: Un bambino, anche se non Γ¨ mai nato o Γ¨ nato solo per un breve periodo, Γ¨ esistito concretamente nella mente di chi lo ha desiderato. La perdita Γ¨ reale e profonda, soprattutto per la madre che instaura un legame simbiotico fin dal concepimento.
Falsa proporzionalitΓ del dolore: La societΓ tende a credere erroneamente che il dolore sia direttamente proporzionale all'etΓ gestazionale. Invece, il dolore Γ¨ proporzionale all'investimento emotivo e affettivo della donna nella gravidanza.
Le Emozioni Vissute dalla Coppia
La dottoressa descrive le diverse reazioni emotive della coppia di fronte a questa tragica notizia:
La donna: Vive un profondo senso di isolamento e colpa, sentendosi responsabile dell'accaduto. Prova anche frustrazione e rabbia.
Il partner: Tende a gestire il dolore in modo diverso, proiettando le sue energie all'esterno. Spesso si concentra sul lavoro, sullo sport o su altri hobby.
Questa diversitΓ di reazione puΓ² aumentare il senso di solitudine nella donna, che percepisce la distanza emotiva del suo partner e si sente non autorizzata a soffrire.
Conclusioni
L'intervista si conclude sottolineando l'importanza di parlare apertamente di questo argomento. La dottoressa Gioia ribadisce che il dolore legato a un aborto spontaneo Γ¨ un lutto reale e merita di essere riconosciuto e affrontato, senza il senso di vergogna o isolamento che la societΓ spesso impone.