🟣 πƒπŽπ“π“. π‘πŽππ„π‘π“πŽ πŒπˆππŽπ“π“πˆ – ππ’πˆπ‚πŽπ‹πŽπ†πŽ, ππ’πˆπ‚πŽπ“π„π‘π€ππ„π”π“π€ 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐆𝐄𝐒𝐓𝐀𝐋𝐓, π„πŒπƒπ‘ 𝐄 πˆπππŽπ“π„π‘π€ππ„π”π“π€

  1. Home
  2. Β»
  3. Psicologia / Psicoterapia
  4. Β»
  5. 🟣 πƒπŽπ“π“. π‘πŽππ„π‘π“πŽ πŒπˆππŽπ“π“πˆ – ππ’πˆπ‚πŽπ‹πŽπ†πŽ, ππ’πˆπ‚πŽπ“π„π‘π€ππ„π”π“π€ 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐆𝐄𝐒𝐓𝐀𝐋𝐓, π„πŒπƒπ‘ 𝐄 πˆπππŽπ“π„π‘π€ππ„π”π“π€
Descrizione:

🟣 π™π™π˜Όπ™π™ˆπ˜Ό

1. Approccio Integrato in Psicoterapia
Definizione: È un nuovo sguardo della psicoterapia contemporanea, un modello inclusivo in cui vari approcci (nel caso del dottore: Gestalt, EMDR e ipnosi Ericksoniana) vengono combinati per la loro coerenza e complessità, permettendo al paziente di "ritrovarsi".

2. Definizione di Trauma
Etimologia: La parola deriva dal greco e significa "ferita".

Significato: È un evento improvviso che condiziona il presente e l'intero ciclo di vita della persona, lasciando segni e tracce.

Trauma Complesso: Differisce dal trauma classico perchΓ© Γ¨:

Reiterato nel tempo (ripetuto).

Ha una sua intensitΓ .

È un trauma a livello relazionale (con sé stesso e con gli altri).

3. Effetti del Trauma sulla Persona
Il trauma complesso Γ¨ una sfida esistenziale che altera tantissime aree del funzionamento della persona, tra cui:

L'aspetto cognitivo.

Il funzionamento interpersonale.

La visione di sΓ© stesso.

PuΓ² portare a problemi di dissociazione, amnesie dissociative e problemi psicosomatici.

4. Il Ruolo delle Tecniche Integrate (Gestalt, EMDR, Ipnosi)
Obiettivo: Lavorare sugli aspetti traumatici (i sintomi) ma anche sulle potenzialitΓ  del paziente.

Tecniche: Si lavora sulle parti dissociate/frammentate del SΓ©.

L'approccio Gestalt, in particolare, lavora sulle polaritΓ  per l'integrazione delle parti.

L'ipnosi Ericksoniana aiuta a sviluppare le potenzialitΓ  della persona scavando nell'inconscio.

È un lavoro impegnativo e graduale che richiede tempo, pazienza e cura.

5. Elementi Fondamentali della Terapia
Fiducia: La fiducia nella relazione terapeutica e nel terapeuta Γ¨ fondamentale. Sviluppa poi una fiducia in sΓ© stessi nel paziente, permettendo il processo di cura.

Risultati: La terapia contribuisce a creare una visione piΓΉ sana e consapevole di sΓ© nel paziente, portando la fiducia e l'elaborazione fuori dal setting terapeutico, nella vita quotidiana.

Segnali di miglioramento: Una nuova narrazione del trauma e dei vissuti, e piccole modificazioni nel comportamento (il paziente si permette di fare cose che prima non poteva).

6. Trauma Transgenerazionale
Definizione: Il trauma puΓ² essere passato di generazione in generazione (es. da nonni a genitori) come una sorta di "ereditΓ " (teoria del pacchetto). Si torna indietro anche di piΓΉ di una generazione.

7. Messaggi e Consigli
Per chi ha subito un trauma: Non perdere la fiducia, pur essendo consapevoli e realisti della tematica profonda e dolorosa. La fiducia nella relazione terapeutica Γ¨ la strada per la cura e la guarigione.

Per i colleghi terapeuti: Mantenere la formazione continua, la supervisione fra professionisti per casi complessi e continuare ad aggiungere modelli psicoterapeutici nel proprio modello di appartenenza.

Contact Information
Telefono: 3394122440
Video:

You must be logged in to submit contact form

Send message to moderator