🟣 πƒπŽπ“π“. ππˆπ„π‘ π‘πŽπƒπŽπ‹π…πŽ π‚πˆπ‚π‚πŽ – πŒπ„πƒπˆπ‚πŽ π„π‚πŽπ†π‘π€π…πˆπ’π“π€ π’ππ„π‚πˆπ€π‹πˆπ™π™π€π“πŽ 𝐈𝐍 π‘π€πƒπˆπŽπ“π„π‘π€ππˆπ€ 𝐄 πŒπ„πƒπˆπ‚πˆππ€ 𝐆𝐄𝐍𝐄𝐑𝐀𝐋𝐄

  1. Home
  2. Β»
  3. 🟣 πƒπŽπ“π“. ππˆπ„π‘ π‘πŽπƒπŽπ‹π…πŽ π‚πˆπ‚π‚πŽ – πŒπ„πƒπˆπ‚πŽ π„π‚πŽπ†π‘π€π…πˆπ’π“π€ π’ππ„π‚πˆπ€π‹πˆπ™π™π€π“πŽ 𝐈𝐍 π‘π€πƒπˆπŽπ“π„π‘π€ππˆπ€ 𝐄 πŒπ„πƒπˆπ‚πˆππ€ 𝐆𝐄𝐍𝐄𝐑𝐀𝐋𝐄
Descrizione:

🟣 𝙄𝙇 π™π™π™Šπ™‡π™Š π˜Ώπ™€π™‡π™‡'π™€π˜Ύπ™Šπ™‚π™π˜Όπ™π™„π˜Ό π™ˆπ˜Όπ™ˆπ™ˆπ˜Όπ™π™„π˜Ό π™‰π™€π™‡π™‡π˜Ό β π™‹π™π™€π™‘π™€π™‰π™•π™„π™Šπ™‰π™€ π˜Ώπ™€π™‡ π™Žπ™€π™‰π™Š

 

 

 

Benvenuti a Medicina Regione Lazio, un appuntamento dedicato al ruolo dell'ecografia mammaria e alla prevenzione del seno, con la partecipazione del Dottor Piero Dolfo Cicco, medico ecografista specializzato in radioterapia e oncologia generale.

Incidenza del Tumore al Seno e l'Importanza della Diagnosi Precoce
Il Dottor Dolfo Cicco ha fornito dati significativi sull'incidenza del tumore al seno in Italia:

Circa 55.000 nuovi casi ogni anno, con un aumento del 0,9% annuo.

Si stimano circa 12.000 decessi all'anno, rendendolo la principale causa di morte per tumore nel sesso femminile.

Tuttavia, c'Γ¨ un trend in diminuzione dei decessi, un risultato attribuibile alla diagnosi precoce e ai progressi terapeutici. In questo contesto, assume un ruolo cruciale la Breast Unit, un centro specializzato per la diagnosi e la cura del tumore al seno, che offre un approccio multidisciplinare. Il team include chirurghi senologi, oncologi, radiologi, radioterapisti, anatomopatologi, genetisti e ginecologi, migliorando significativamente la cura e la sopravvivenza delle pazienti.

La sopravvivenza a 5 anni in Italia si attesta intorno all'87-88%, con percentuali che variano notevolmente in base allo stadio della diagnosi:

100% al primo stadio

90% al secondo stadio

71% al terzo stadio

29% al quarto stadio

Questo evidenzia l'importanza di un percorso di prevenzione senologica personalizzato, in cui l'ecografia gioca un ruolo fondamentale.

L'Ecografia Mammaria: Un Esame Chiave nella Prevenzione
Il Dottor Dolfo Cicco ha spiegato in dettaglio cos'Γ¨ l'ecografia mammaria e cosa permette di visualizzare:

Tecnica: L'ecografia Γ¨ una tecnica diagnostica per immagini che utilizza gli ultrasuoni (onde sonore ad alta frequenza) emessi da una sonda. Queste onde, riflesse dai tessuti con diversa composizione e densitΓ , vengono elaborate in immagini in tempo reale.

Caratteristiche dell'Esame: È un esame indolore, rapido, sicuro, privo di radiazioni. Può essere eseguito al letto del paziente, in gravidanza e allattamento, e offre un risultato immediato, permettendo un dialogo diretto con il paziente.

Cosa si puΓ² visualizzare nel seno con l'ecografia:

Studio del parenchima ghiandolare, distinguendo tessuto adiposo, ghiandolare e fibroso.

Caratterizzazione di formazioni nodulari (solide o cistiche), descrivendone contorni e margini.

Evidenziazione di spessimenti, calcificazioni, aree flogistiche o raccolti ascessuali.

Studio dei linfonodi ascellari, descrivendone dimensioni e caratteristiche.

Studio dei dotti galattofori e delle protesi mammarie (per verificarne l'integritΓ  o la rottura).

È utile per guidare biopsie o agoaspirati.

Ecografia vs. Mammografia: ComplementarietΓ  nella Diagnosi
Il Dottor Dolfo Cicco ha chiarito la differenza e la complementarietΓ  tra ecografia e mammografia:

Mammografia: È un esame radiografico che utilizza i raggi X a bassa energia. Rappresenta il gold standard per lo studio del seno in evoluzione (dai 40-45 anni in su), in quanto permette di individuare microcalcificazioni sospette non visibili con l'ecografia.

Ecografia: È insostituibile per le donne giovani e quelle con un seno molto denso, dove la mammografia presenta limiti. Permette di caratterizzare meglio noduli già evidenziati dalla mammografia ma non definiti in modo esaustivo.

L'ecografia Γ¨ indicata in diversi casi:

Donne giovani o con seno denso.

Presenza di sintomi come dolore al seno, noduli palpabili, secrezioni dal capezzolo, cambiamenti cutanei o retrazione del capezzolo.

Integrazione della mammografia nello screening o follow-up.

Monitoraggio post-operatorio.

Non esiste un'etΓ  precisa per iniziare l'ecografia, ma il Dottor Dolfo Cicco la consiglia a partire dai 30 anni, con una cadenza annuale in caso di esito negativo, o semestrale se si evidenziano formazioni nodulari solide benigne o cistiche complesse, per monitorarne la crescita.

L'Ecografia: Un Gesto di Amore per Se Stessi
L'ecografia non è solo un esame strumentale, ma un "gesto di amore verso se stessi". È fondamentale per la diagnosi precoce del tumore al seno e per tranquillizzare le pazienti. È un'arma in più nella prevenzione, un "ventaglio" di possibilità che va utilizzato perché "prevenzione significa giocare d'anticipo".

Spesso, i referti mammografici consigliano un'ecografia successiva, non per anomalie, ma perchΓ© seni molto densi (anche in donne di 45-55 anni) rendono difficile una visualizzazione completa, e l'ecografia integra lo screening.

Progresso Tecnologico e Prevenzione
Il Dottor Dolfo Cicco ha evidenziato come il progresso tecnologico abbia notevolmente migliorato gli ecografi, consentendo una maggiore definizione delle immagini rispetto al passato. Nonostante l'ecografia abbia dei limiti (come tutti gli esami strumentali di primo livello, potendo richiedere risonanza magnetica o TAC in alcuni casi), Γ¨ un esame ottimo, non invasivo (senza radiazioni), facile da eseguire e non particolarmente costoso, quindi va assolutamente utilizzato.

La prevenzione è fondamentale: non bisogna trascurarsi o aver timore. Se una patologia viene presa in tempo, non fa paura. È essenziale il dialogo con il proprio medico curante e ginecologo, che devono informare e consigliare l'ecografia, anche in assenza di sintomi, dopo i 30 anni.

Contatti del Dottor Piero Dolfo Cicco:
Sito web: piercicco.it

Contatto telefonico: 334 644 3680

 

Contact Information
Telefono: 3346443680
Video:
You must be logged in to submit contact form

Send message to moderator